![]() |
Citazione:
|
Milord, che ne dice di illustrarci qualche indizio? 😊
Inviato dal mio LG-K120 utilizzando Tapatalk |
Lady Nyoko, l'indizio che posso per ora lasciarvi e' che nessuna di voi si e' avvicinata con le risposte date :smile:
|
Citazione:
|
Ma Filo e' gia' stata data come risposta da lady Clio, milady...
|
Citazione:
|
Tento con..vestito
|
Vado in senso figurato e provo con "digiuno"...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Digiuno, lady Gaynor?
Ma siete un portento, milady! E' proprio Digiuno la soluzione a questo arcano! I miei complimenti :smile_clap: Lady Altea, naturalmente la vostra risposta non era quella giusta :naughty: |
Complimenti milady 😊
Inviato dal mio LG-K120 utilizzando Tapatalk |
Enigmi a Camelot
Complimenti milady
|
Grazie milord, anche se questo enigma era più tosto del solito...
@Nyoko, Clio... grazie anche a voi, care dame... Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Lady Gaynor, sembra pero' che nessun arcano sia troppo ostico per voi ;)
|
Troppo buono, milord...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Complimenti lady Gaynor..
|
Grazie, milady...
Inviato dal mio P00C utilizzando Tapatalk |
Il treno correva mentre guardavo volti apatici ed assonnati,
alcuni leggevano dei libri per darsi un certo contegno intellettuale, altri tartassavano con il continuo trillo degli sms. Ad un tratto si sedette di fronte a me un uomo evitato da tutti, parlava e parlava, della società e condannava l' uomo di oggi. Si rivolgeva a me come se avesse captato in me vi fosse qualcosa di diverso e di questo ne fui lieta. Poi mi guardò negli occhi e mi fece una strana proposta..."Se indovini a ciò che ti dirò entrerai in una atmosfera sognante, magica...tutta tua". Lo guardai sbalordita...forse era proprio pazzo ma iniziò Tradotto significa "sottomissione" I suoi dettami furono pronunziati dall' Arcangelo Gabriele Ha un profeta e un Dio Ha un luogo di culto Indovinai subito e ad un tratto mi trovai non in quel treno ma in un ambiente misterioso e fuori dal tempo. E voi dame e messeri, sapete indovinare? |
Interessante enigma!
Direi Islam |
Dite Islam, lady Clio?
Islam infatti significa "sottomissione". L'arcangelo Gabriele si presentò nella grotta a Maometto pronunziando i dettami della religione Il profeta è Maometto e Dio è Allah Il luogo di culto è la Moschea, ovviamente per eccellenza è la Mecca. Infatti è "l'Islam"... Complimenti lady Clio :smile_clap: |
Grazie milady
|
Come due sorelle di sangue diverso, cantavamo le lodi di eroi e miti, sognando un cavaliere nobile, bello e coraggioso che ci venisse a salvare. Le lodi che tessevamo rallegravano i nostri animi, ma crescendo sentivamo sempre di più il bisogno di separare la fantasia dalla realtà. Due donne sole in una landa desolata sembrava una traccia così fiabesca e irreale, quasi fantastica. Presto io mi legai ad altre passioni, dimenticando di quei sogni da bambina ormai vagamente visibili nella mia mente. Ma colei che ritenevo una sorella, sembrava a tutti i costi intenzionata a trovare il suo cavaliere, come fosse l'unica cosa che valeva davvero nella vita. Tuttavia non avrebbe potuto andare via, poiché a legarci vi era una sorta di maleficio. Ci volevamo bene, ma non potevamo lasciare quella dimora, le condizioni riportavano la morte di una delle due, se l'altra l'abbandonava. Una notte, quasi per risposta al desiderio della mia compagna di vita, un giovane eroe si presentò alla nostra porta e ci porse la mano. Per quanto fosse bello, io rimasi a disparte mentre lei subito si catapultò fra le sue braccia. "E sia" dissi io preparandomi alla morte. Volevo bene a lei e di certo non avrei ostacolato la sua felicità per la mia inutile esistenza. "Milady" disse il giovane e avvenente cavaliere tendendo la mano verso di me. "Le vostre bellezze mi lasciano senza fiato, non ho che da scegliere, ma mi pare di capire che siete vincolate da un maleficio" disse quasi come avesse letto la mia mente. Calammo entrambe lo sguardo, non c'era modo di spezzare il vincolo, o forse c'era? "Milord, se risolverete l'arcano che da tempo ci sigilla qui, una di noi si libererà come donna, mentre l'altra, la meno desiderosa di vivere, di amare, di provare la vita, verrà liberata come uccello" dissi tendendo le mani verso la mia compagna. Il cavaliere sorrise amaramente ma accettò di grado di risolvere l'indovinello.
"Si spezza facilmente. Può provare dolore. Non ha una forma regolare. Il suo colore come una fiamma brucia." Il cavaliere risolse l'arcano e una delle due fanciulle divenne uccello, mentre l'altra andò via con lui. E voi, mie compagne di avventura, riuscirete ad indovinare l'arcano? :) |
Milady...complimenti per il vostro primo enigma e bella storia.
Io tenterei con "cuore". |
Milady. Dite cuore?
"si spezza facilmente" Beh, quando si ferisce una persona, è ovvio che vi si spezza il cuore. "può provare dolore" Certo, quando si subisce una delusione o un tradimento, capita che il cuore soffra. "non ha una forma regolare" Noi lo disegniamo perfetto, ma in realtà il nostro cuore ha una forma tutt'altro che perfetta, ottima similitudine con la vita. "il suo colore come una fiamma brucia" Infatti diversi rossi danno vita al nostro cuore. Complimenti, Milady :) |
Che gioia..soprattutto per aver indovinato il vostro primo bell'enigma.
Grazie lady Nyoko..eh poi si sa..noi poeti e amanti della poesia andiamo a braccetto col "cuore" :smile:;) |
Questo enigma è tratto dal Gdr e da come si fonderà con quello di Tafferouille interrotto tempo fa.
La trama principale di quest'ultimo riguardava la fuga di un nobile che per salvarsi dai suoi nemici cambia identità. E questa sarà la trama anche del Gdr in corso... Il cielo era cupo, inquieto, in balia di sterminati banchi nuvolosi che sembravano rincorrersi, raggiungersi e lottare fra loro, grugnendo e ruggendo come fossero belve selvatiche e feroci, mentre il mare sottostante ormai non si distingueva più dell'orizzonte. Come se il cielo stesse per ingoiare il mare e la terra tutta. Le strumentazioni di bordo erano in quale modo impazzite e nessun segnale arrivava più dalla torre di controllo. Tutto sull'aereo sussultava ed i fulmini sibilavano vicinissimi ai finestrini. Sordi e tetri boati scuotevano l'aria attorno a noi e nei nostri occhi non c'era altro che la consapevolezza di come la fine fosse oramai inesorabilmente vicina. Una nuova scarica di fulmini e l'ultimo fu il più forte ed il più vicino. Tanto vicino che probabilmente arrivò a colpirci. Almeno questo fu quello che mi parve di capire. Tutto a bordo cominciò a sussultare senza sosta, un sibilo e poi un forte boato. L'aereo iniziò prima a perdere quota e poi a precipitare sempre più velocemente. Appena toccò il mare praticamente si spezzò in due. L'acqua penetro' ovunque e non ci fu più nemmeno il tempo di aver paura o rendersi conto dell'accaduto. Tutto si fece buio. Se fosse uno dei miei film, un copione già scritto o una delle tante sceneggiature che avevo letto allora non avrei esitato a definire il tutto come banale, scontato, già visto. Ma quando la realtà incontra la fantasia, quando tutto diviene assurdo al punto da fondersi col fantastico ed il romanzato, allora non si può che restare strabiliati. Non puoi non chiederti "perché a me?" E non puoi non pensare al mondo ed alla vita in maniera diversa da come avevi fatto fino ad ora. Mi ritrovai sulla bianca ed ardente sabbia di un'isola nel bel mezzo di un mare sterminato ed incontaminato. Isola che presto avrei capito essere deserta e probabilmente sconosciuta, visto si trovava fuori da oggi rotta battuta. Ho sempre creduto che il caso non esistesse ed adesso più che mai ne ero convinto. Se ero vivo, se ero sopravvissuto a quella tragedia doveva esserci un motivo, un copione già scritto Altrove. E forse l'avrei compreso tutto ciò. Ora però dovevo restare vivo. E non era facile. Tre anni sono lunghi, fatti di interminabili giorni ed infinite notte. Tutto ciò che conoscevo ed amavo era lontano. Tutto mancava su quell'isola. Soprattutto la mia sicurezza. Sarei di certo morto se non avessi incontrato lui. L'ultimo monaco di una comunità di eremiti giunta mezzo secolo prima. Un uomo eccezionale a cui devo tutto. Tutto ciò che sono diventato. Era vecchio e stanco, ma mi insegnò tutto. Mi aprì gli occhi e mi descrisse un mondo che non conoscevo. Un mondo di cui io stesso, inconsciamente, ero vittima. Come un teorema matematico, un inesorabile e perfetto sistema algebrico, una scadenza di algoritmi rigorosi, tutto si incastrava simile ad i tasselli di un mosaico. Ed il risultato finale era tanto folle, quanto terribile. Imparai tutto. A cacciare, a lottare e ad usare le armi. Ma soprattutto imparai ad osservare, studiare e comprendere il mondo che mi circondava. E con esso tutti i miei simili. Come un novello Conte di Montecristo a cui l'Abate Faria aveva aperto gli occhi, il cuore e l'anima alla verità. Ricordo ancora il nostro ultimo giorno insieme. Mi parlò della vecchia cappella che si trovava dall'altra parte dell'isola. Dovevo raggiungerla e raccogliere gli ultimi segreti di quei monaci che prima di chiunque altro avevano scoperto la terribile verità. Attraversavo la giungla e poi i monti, fino a raggiungere il capo opposto dell'isola, lottando con bestie feroci, insetti velenosi e persino pirati e contrabbandieri senza scrupoli, peggiori delle belve stesse. Trovai infine la cappella e l'antico affresco. E poi quell'arcano da risolvere. Arcano che così recitava: Queste frasi, apparentemente semplici e comuni, nascondono in realtà ciascuna un particolare che le lega l'una all'altra... 1) Erano navi olandesi 2) Bisogna aver del coraggio 3) Il pallone rotola 4) Sandro sapeva tutto 5) Ho visto un ramarro nel prato 6) Cambi ancora casa? 7) Ci vediamo oggi allo stadio Risolto l'enigma, trovai i segreti secolari lì custoditi. E li feci miei. Pochi giorni dopo una nave attraversò quel tratto di mare e vide i miei segnali di fumo. Mi riportò a casa. Alla civiltà. Ma non ero più lo stesso uomo. Ora avevo una missione, uno scopo. Ed avevo una guerra da combattere. http://img.7te.org/images/570x363/ar...ne-2731407.jpg E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'Arcano? |
In ogni frase, ci sono colori nascosti...
Erano naVI OLAndesi Bisogna aVER DEl coraggio Il palloNE ROtola SandRO SApeva già tutto Ho visto un raMARRO NEl prato CamBI ANCOra casa? Ci vediamo ogGI ALLO stadio Inviato dal mio P00C utilizzando Tapatalk |
Lady Gaynor, che dire?
Siete stata più veloce voi nel risolvere questo arcano, che io nello scriverlo! Siete bravissima, un portento! La vostra arguzia è senza pari! E lo dico davvero, senza smancerie cavalleresche o facili complimenti cortesi! Non posso dunque fare altro che complimentarmi con voi ed applaudirvi :smile_clap::smile_clap::smile_clap: |
Lady Gaynor..che intuito..come sempre..complimenti. .io non so se ci sarei arrivata.
Bel frammento del Gdr pure...che riprende, noto, la storia di un mistero di questo attuale e si fonde con la trama di Tafferouille. |
Citazione:
@Lady Altea, grazie per le vostre parole... 🌹 Inviato dal mio P00C utilizzando Tapatalk |
Citazione:
In me tutto tende all'assoluto, persino il mio ego ;) |
Citazione:
Lady Gaynor, non dovete ringraziarmi, le mie sono parole sincere. |
Un nuovo enigma tratto da un frammento del Gdr...
Non compresi cosa quel dotto e pio monaco cercasse su quell'isola, come del resto i suoi confratelli prima di lui, nè ancora oggi posso dire di averlo capito. La verità forse è che neanche lui lo sapesse davvero, rammentando una delle sue citazioni preferite ed attribuite allo scrittore Lattanzio: "Il saggio non sa mai cosa davvero sta cercando." Ma forse, oggi, dopo averlo conosciuto così bene potrei dire che il suo unico scopo era cercare la verità della Fede. Alano da Lille affermava che "la Fede è verità ed è assoluta, ossia che vale per tutti", quindi il buon monaco cercava la verità. E lui stesso soleva dire che "la verità non è mai quella che appare nel momento presente". Boezio raccontava che gli uomini di una volta erano belli e forti, come possiamo oggi vedere al cinema dove i divi di un tempo apparivano in scena con carisma e fascino a dispetto degli insulsi ed inespressivi attori di oggi, a dimostrazione che il mondo, anche moralmente, incanutisce e si degrada. Forse per questo il mio monaco, uomo d'altri tempi, mi appariva nonostante l'età ancora vigoroso nel corpo ed acuto nello spirito. Tutto in lui era un contrasto, uno scontro, una sfida, una rivoluzione. "Il mondo non vuole più apprendere, le nuove generazioni sono apatici involucri del nulla, la morale e l'etica sono in decadenza, ciechi e sordi conducono altri ciechi e sordi per farli precipitare in abissi senza fine." Mi disse durante una delle nostre passeggiate sulla spiaggia. "E tutto ciò è voluto..." "Da chi?" Chiese io. "Non è facile a dirsi..." fissando il mare il monaco "... di certo grandi menti e spiriti corrotti..." "Perché?" Io. "Per allevare e forgiare masse di imbelli, di esseri incapaci di riconoscere e di scegliere il Bene ed il male..." spiegò il monaco "... così è più facile controllarle..." "Non capisco..." guardandolo io. "Non è facile..." mormorò il chierico "... secoli di controllo sono tanti... ma è negli ultimi tempi che tutto è precipitato... che tutto è giunto al livello più basso... segno che la loro grande avanzata è iniziata, così come il regredire dell'umanità...” "Per me è tutto così assurdo..." perplesso io. "Lo so, è normale sia così..." annuì il monaco "... tutto è fatto in modo da restare celato... è il più grande inganno, la più subdola menzogna mai concepita..." "È possibile trovarli? Fermarli?" "Prima bisogna riconoscerli..." il religioso "... ma occorre il coraggio di volere la verità a tutti i costi..." "Io non ho paura!" Io rivolto al chierico. "Ma ne avrai, ragazzo mio..." guardandomi negli occhi questi "... ne avrai..." Cominciò così il mio lungo apprendistato e tirocinio verso la conoscenza del mondo, della vita e qui di della verità. "Ti faranno passare per pazzo..." il monaco spiegandomi il tutto "... sarai bollato come diverso, definito visionario, se non peggio... e forse sarai destinato alla solitudine..." Tutto mi insegnò, dalle arti, alle discipline pratiche. Persino l'uso delle armi, apprese a suo tempo dagli insegnamenti militari del suo ordine un tempo cavalleresco e guerriero. "Alcuni Angeli..." arrivò a svelarmi "... hanno combattuto, portato flagelli contro le forze del male... come l'Angelo della morte che uccise i primogeniti egiziani e soprattutto San Michele Arcangelo che fece precipitare Lucifero negli inferi... non dimenticarlo mai..." Un giorno, durante una delle nostre lezioni, il monaco mi sottopose un arcano... "Vincente dice all'amico Zuliano: <<Ho scritto su questo foglio sei coppie di nomi di razze canine. Una di queste coppie differisce da tutte le altre. Sai dirmi perché?>> Le coppie sono: Barbone-collie Alano-bassotto Levriero-husky Dobermann-pechinese Pointer-mastino Bracco-maltese" Voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'enigma di oggi? https://girlsdofilm.files.wordpress....to_5.jpg?w=768 |
Bello questo frammento, mi coinvolge molto..mi ci trovo nei pensieri del monaco, un pò era ciò che diceva Alvis e lo scenziato.
Difficile enigma.. Io tento.."bracco-maltese" entrambi sono di razza piccola, mi sembra gli accoppiati siano uno di razza grande e una piccola. |
Molto interessante quest'altro frammento tratto dalla nostra avventura!
Quanto all'arcano, tento con poca convinzione dicendo "Dobermann-Pechinese', poiché credo siano l'unica coppia formata da entrambi cani "da compagnia", o comunque non da caccia, mentre tutte le altre dovrebbero contenere almeno un cane da caccia Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Ahimè, care e belle dame, nessuna delle vostre risposte è quella giusta.
Lascerò però un piccolo aiuto: per risolvere l'enigma non occorre nessuna conoscenza in materia canina :smile_lol: |
"levriero - husky" perchè husky è l'unico non si può anagrammare.:confused:
|
No, milady, non è la risposta corretta, ahimè :sad_wall:
|
Ritento. . è la coppia sempre levriero-husky
Ho provato a unire sia le iniziali e finali dei cani abbinati ovvero .. Barbone - collie: baco (unite le due iniziali) Alano - bassotto: alba (unite le due iniziali) Dobermann - pechinese : dose (unito iniziale e finale) Pointer - mastino: postino ( unito iniziale e finale) Bracco - maltese: brama (unito le due iniziali) Quindi per parità con levriero - husky dovrei avere una parola pure sommando inizio e fine ma non è di senso compiuto. |
Lady Altea, mi complimento per la fantasia, magari il ragionamento è un pò vario, ma purtroppo non è questa la risposta esatta :naughty:
Posso però rivelare che la soluzione è in realtà molto più semplice :smile: |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.07.52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli