Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Emrys 09-03-2012 06.46.59

Ma siete un portento, Lady Talia! Complimenti! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:
Mai, e poi mai, l'avrei indovinato!

Altea 09-03-2012 08.38.12

complimenti Talia..bravissima :smile_clap:

Talia 12-03-2012 15.01.31

ohhh... :o
ma grazie!! :smile_lol:

Guisgard 14-03-2012 15.27.12

Quando, alla sua morte, il re decise di lasciare il trono non al suo legittimo figlio, Dominus detto il Venale, ma a suo nipote Ardae, figlio di sua sorella andata in sposa all'Arciduca di Capomazda, la nobiltà del regno si divise in due.
Così, da una parte si schierarono i fedeli di Dominus, rivendicando il diritto al trono per il suo sangue e dall'altra invece quelli che appoggiavano le pretese del giovane Ardae, forte della volontà del re suo zio.
Allora, Ardae, insieme ai suoi, decise di oltrepassare lo stretto di Saggesia, che collegava la capitale col ducato più importante, quello di Capomazda, dando così inizio alla terribile guerra civile che spaccò in due il regno.
Alla fine il giovane duca riuscì ad avere la meglio e a sconfiggere il malvagio Dominus che, pur di non farsi catturare vivo, si diede egli stesso la morte.
Ardae, che passò alla storia con l'epiteto di Conquistatore, unificò così le due corone dando nuovo lustro al regno.
Un giorno, attorniato da teologi, filosofi e poeti, Ardae volle domandare ai dotti della sua corte chi fosse il più grande conquistatore di tutti i tempi.
“Di sicuro” disse un filosofo “molti grandi condottieri sono apparsi sulla grande scena della storia, come Sargon il grande che formò il primo impero di cui si abbiano notizie certe, Ramsete II che rese grande l'Egitto, Caio Mario che salvò Roma dai feroci Galli e guadagnandosi per questo il titolo di Terzo Fondatore di Roma (dopo Romolo che fondò la città e dopo Marco Furio Camillo che la salvò dai Galli di Brenno), Cesare che assoggettò le Gallie, Traiano che estese più di ogni altro i confini di Roma, Giustiniano che riconquistò l'Occidente Romano, Carlmagno che fece rinascere l'impero e Gengis Khan che conquistò più terra di tutti coloro che l'avevano preceduto. Ma nessuno di questi fu pari ad Alessandro di Macedonia che meravigliò i contemporanei ed affascinò i posteri con le sue conquiste.”
Tutti i dotti di corte annuirono.
“Ma, come si sa, mio signore, tutto è scritto ed anche il re di Macedonia appartiene al disegno del Fato deciso dai Cieli.” Prendendo la parola il barone Falcone delle Tavernie. “Alessandro affrontò l'impero Persiano nel suo più profondo periodo di crisi e il re Dario III era un inetto ed un debole. Questo aiutò non poco il macedone nella sua straordinaria impresa.”
“Dunque chi considerate il più grande tra i combattenti?” Domandò Ardae a Falcone.
“Chi fa della saggezza e dell'arguzia” rispose il barone “la sua spada ed il suo scettro. Sovrani illuminati che con il loro intelletto dominarono nemici ed eventi. Come re Salomone e l'imperatore Marco Aurelio.”
“Credete che il vostro signore sia pari a quei grandi?” Chiese Ardae.
“Io ne sono certo” sorridendo Falcone “e sono convinto che non temiate di dimostrarlo, mio signore.”
“Vi ascolto!” Divertito il potente taddeide.
Falcone allora cominciò a recitare:

“Ascoltate ogni parola, davvero, attentamente,
perché si sa che più forte fischia e meno si sente!”

Nessuno a corte seppe risolvere quell'arcano.
Nessuno tranne Ardae che sorridendo risolse l'enigma del nobile Falcone.

E voi dame e cavalieri di questo reame, riuscite a fare altrettanto?
http://imgs.sfgate.com/c/pictures/20...merchant01.jpg

Talia 14-03-2012 15.59.23

Ardae? Non conoscevo questo signore della stirpe dei Taddei, milord...
e... beh, le vostre storie sono sempre meravigliose!! :smile_clap:

Tornando all'indovinello...
io, così di getto, dico ORECCHIO...
perché si sa che quando fischia non si sente niente! :smile:

Altea 14-03-2012 16.04.32

bellissimo racconto ma non mi sovviene nulla...tanto per partecipare.. ARBITRO

Taliesin 14-03-2012 16.38.37

“Ascoltate ogni parola, davvero, attentamente,
perché si sa che più forte fischia e meno si sente!”


Cavaliere dell'Intelletto,
la storia che avete narrato mi ricorda una favola di perduta memoria greca, attribuita forse ad un'entità mai esistita, ma non riesco a togliermi dalla mente risposte ovvie, dunque preferisco continuare a riflettere nell'attesa che un soffio di vento trapassi i meandri diroccati della mia memoria...

Taliesin, il bardo

Guisgard 14-03-2012 17.05.30

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 44466)
Ardae? Non conoscevo questo signore della stirpe dei Taddei, milord...
e... beh, le vostre storie sono sempre meravigliose!! :smile_clap:

Tornando all'indovinello...
io, così di getto, dico ORECCHIO...
perché si sa che quando fischia non si sente niente! :smile:

Mi torna alla mente che questo enigma, come narrano i famosi “Annali del Ducato di Capomazda”, sia stato risolto solo da pochissime persone e tutte appartenenti alla cerchia ducale.
Ma tornando a noi, è giusto dare sentenza alla risposta di lady Talia…
E infatti Orecchio è proprio la risposta giusta!
Complimenti, milady :smile_clap:
Ma ora mi sorge un dubbio… :neutral_think:
Che scorra sangue nobile anche nelle vostre vene, milady?
Ancora complimenti, lady Talia ;)



Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 44467)
bellissimo racconto ma non mi sovviene nulla...tanto per partecipare.. ARBITRO


Non è da voi arrendersi così in fretta, milady :naughty:
Al prossimo enigma vi voglio in prima fila!


Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 44478)
“Ascoltate ogni parola, davvero, attentamente,
perché si sa che più forte fischia e meno si sente!”


Cavaliere dell'Intelletto,
la storia che avete narrato mi ricorda una favola di perduta memoria greca, attribuita forse ad un'entità mai esistita, ma non riesco a togliermi dalla mente risposte ovvie, dunque preferisco continuare a riflettere nell'attesa che un soffio di vento trapassi i meandri diroccati della mia memoria...

Taliesin, il bardo

Mio buon cantore, voi che conoscete gli echi perduti del tempo passato, sareste un perfetto bardo e un sommo aedo alla corte dei nobili Taddei.
E chissà che qualche Arciduca non richieda la vostra arte nel fiabesco palazzo di Capomazda :smile_lol:

Altea 14-03-2012 17.09.52

complimenti lady Talia ancora :smile_clap:

Sir Guisgard, anche volendo lady Talia mi avrebbe preceduta con la risposta esatta :smile:...

Talia 14-03-2012 17.33.17

:eek:
oh...
:smile_lol:


@Altea
Vi ho preceduto solo per fortuna, cara... e probabilmente per fortuna ho dato la risposta corretta!
Vi ringrazio, comunque... e alla prossima! ;)


Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 44481)
Mi torna alla mente che questo enigma, come narrano i famosi “Annali del Ducato di Capomazda”, sia stato risolto solo da pochissime persone e tutte appartenenti alla cerchia ducale.
Ma tornando a noi, è giusto dare sentenza alla risposta di lady Talia…
E infatti Orecchio è proprio la risposta giusta!
Complimenti, milady :smile_clap:
Ma ora mi sorge un dubbio… :neutral_think:
Che scorra sangue nobile anche nelle vostre vene, milady?
Ancora complimenti, lady Talia ;)

Eh, milord... proprio voi mi ponete una simile domanda?
Non vorrete mica svelare tutti i misteri di lady Talia in una sola sera, spero... ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.42.02.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License