Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Cavalleria, Ordini Cavallereschi, Araldica (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=9)
-   -   Ordini Cavallereschi Discussione sull'Ordine dei Cavalieri Templari (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=343)

Morris 11-01-2009 14.24.34

Siete Voi, Mio Sire, che mi onorate di tali possibilità!
Grazie a Voi...che mi permettete di servirVi umilmente, in delicate questioni!
Starò sempre accanto a Voi!
A presto! Mio Incommensurabile Re!

Sir Morris

Iltemplare 11-01-2009 14.36.35

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 5852)
Ammiro molto il vostro sforzo, Lady Elisabeth, ma non vi rammaricate più di tanto.
Non importa se non riuscirete a trovare notizie fondate sull'esistenza delle donne cavaliere, a me, basta aver conosciuto una donna che meriti di esserlo, e quella siete voi!
Vi abbraccio, milady.
Sir Morris

Bello da leggere, bei sentimenti, ma come ha meritato di essere Cavaliere?

saluti

Roberto

llamrei 11-01-2009 14.50.30

Per Lady Elizabeth: abbandonando il discorso di cui abbiamo già riempito pagine e che ha già molto ben evidenziato le nostre rispettive posizioni, vi chiedo gentilmente, se ne avete voglia ovviamente, di raccontarci come avviene un'investitura al giorno d'oggi. Voi sapete meglio di me che vi è un certo rituale e che questo rituale segna il passaggio dall'età fanciullesca all'età adulta. Ora, al giorno d'oggi, come avviene questo processo? Avete voglia di raccontarcelo? Non lo conosco e mi piacerebbe poterlo confrontare con i rituali di passaggio in epoca cavalleresca.:smile_wave:

Hastatus77 19-01-2009 12.51.28

Citazione:

Originalmente inviato da Iltemplare (Messaggio 5679)
2) Necessità di aiutare la Chiesa Ortodossa Bizantina (Comneno): La Chiesa d’Oriente chiese piu’ volte aiuto a quella di Roma in merito alle invasioni musulmane. Solo nel 1095 Urbano II con il Concilio di Clermont indi’ la prima crociata dicendo la mitica frase : Dio lo Vuole !!! Promosse quindi la I Crociata dove si rimettevano tutti i peccati ai Cavalieri che avessero fatto spedizione in Terra Santa. Cercate di entrare nella società dell’epoca e comprendere il peso della Religione che regolava tutta la vita del tempo.

Non capisco come legare questo punto con i Templari.

llamrei 19-01-2009 13.42.34

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 6058)
Non capisco come legare questo punto con i Templari.

I Templari avevano, oltre alla funzione di intermediazione per lo scambio/rilascio di prigionieri con chi di dovere all'interno delle istituzioni musulmane, avevano anche la grande capacità di interagire con le religioni altre: in questo caso proprio con i musulmani e poi con la Chiesa d'Oriente (ricordiamo che vi era in atto uno scisma dal 1054....cioè...è tutt'oggi ancora in essere :neutral_doh: ). Vi sono numerose testimonianze coeve in cui Templari e capi musulmani hanno avuto rapporti "diplomatici" amichevoli. Forse questa può essere una eventuale ragione per cui alla chiesa di Roma l'Ordine iniziava a dare in qualche modo "fastidio", ma è una opinione mia personale.

Morris 19-01-2009 18.39.39

Citazione:

Originalmente inviato da Iltemplare (Messaggio 5873)
Bello da leggere, bei sentimenti, ma come ha meritato di essere Cavaliere?

saluti

Roberto

L'ho vista combattere al mio fianco, ed ha disintegrato con la sua spada molti uomini stolti ...che si credean più forti!

Sulla parola

Sir Morris

llamrei 19-01-2009 20.27.38

Signori, per favore, atteniamoci al filo conduttore del topic. Grazie

Morris 20-01-2009 00.20.58

http://www.esonet.org/public/Encyclo...Templari01.jpg

La preghiera del Padre Nostro può essere considerata, a ragione, la preghiera dei Templari. Essa è sicuramente la preghiera delle preghiere per un cristiano e tale era anche per tutti i fratelli dell’Ordine. Veniva recitata fino a sessanta volte: trenta volte per i vivi e trenta volte per i morti.
La preghiera del Padre Nostro era anche recitata in onore della Vergine Maria ed in questo caso sempre in piedi, nelle altre occasioni i fratelli potevano stare seduti.
I Templari erano particolarmente devoti alla Vergine tanto che la preghiera a Lei dedicata era sempre la prima e l’ultima a concludere gli uffici divini. “Perché ella fu all’inizio della nostra religione; in lei e per il suo onore, a Dio piacendo, saranno il fine della nostra vita e della nostra religione quando Dio lo vorrà”.


FONTE: http://www.esonet.org/Application/vis_articoli.aspx?nmart=1310&nmcap=0&sett=44&Titol o='TEMPLARI%20-%20101%20domande%20e%20risposte%20per%20conoscerli '

llamrei 20-01-2009 13.55.52

Non solo l'Ordine del Tempio si pose sotto la protezione della Vergine: lo fecero anche gli ordini iberici e i teutonici (fonte Demurger, I cavalieri di Cristo).

Per quanto riguarda il Pater Noster vorrei soffermarmi un attimo, ma NON considerate questa mia domanda e richiesta di delucidazioni come una questione religiosa, ma vederla da un punto di vista PURAMENTE STORICO.

- Premesso che l'Ordine del Tempio ebbe la sua prima residenza presso la piana di Al Aqsa, luogo sacro per tre religioni: islamismo, cristianesimo ed ebraismo. (Residenza concessa da Baldovino II di Gerusalemme ai fratelli dell'Ordine, residenza costruita sulle fondamenta del Tempio di Salomone);

- Premesso che i fratelli dell'Ordine ebbero contatti con le religioni altre (scambio di prigionieri, collaborazioni, mediazione, ecc);

Il Pater Noster "è una preghiera modellata sul Kaddish, una bellissima preghiera ebraica antica" (cito quanto riportato da "Inchiesta su Gesù" - Augias e Pesce), quindi non è di nascita propriamente cristiana.

Ricordiamoci che i fratelli dell'ordine, anche se hanno pronunciato i voti, NON sono nè preti, nè canonici, nè monaci ma ugualmente religiosi (infatti hanno adottato la lingua d'oil come lingua ufficiale dell'ordine proprio per discostarsi dal latino, lingua dei chierici): sommando questi fattori giungo ad una mia conclusione (che vorrei confrontare con voi) ossia che i fratelli dell'Ordine abbiano appositamente adottato una cosi "forte" preghiera che ha delle caratteristiche ben specifiche proprio per dimostrare la loro voglia di confrontarsi con le religioni altre. Ricordiamoci che chi non era cristiano e chi "usciva" dalla strada segnalata dalla chiesa era considerato pagano (vedere crociata contro gli albigesi, ad esempio).

Cosa ne pensate?

Iltemplare 20-01-2009 20.20.57

Nonostante io dentro il mio cuore lo speri, la mia parte razionale non è molto d'accordo sul presunto sincretismo templare.

Sono certo che i templari per ragioni "diplomatiche" abbiamo cercato e trovato molti compromessi con i musulmani dovendoci convivere, ma credo ... anzi son convinto di negare qualsiasi volontà diretta a cercare un dialogo religioso.

Il Padre Nostro è una preghiera molto antica e sicuramente con diverse sfumature è stata adottata da diverse confessioni. Religione incorpora religione... cosi da sempre.

C'è da dire che non era l'unica preghiera anche se la piu' importante. Come oggi del resto...

Roberto


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.59.12.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License