Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il giardino dei saluti... (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=184)

Eilonwy 21-12-2013 18.45.35

Buon pomeriggio, Camelot!!!
Lady Altea.....i vostri cioccolatini sono squisiti......veramente buoni!!! ;)
Per ricambiare ho portato un bel panettone. :p
Chi lo vuole?

http://ricette.donnamoderna.com/var/...er_grande3.jpg

Due storie del Panettone:

1) Messer Ughetto degli Atellani, falconiere, abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio, si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite, provò a inventare un dolce: con la migliore farina del mulino impastò uova, burro, miele e uva sultanina. Poi infornò. Fu un successo strabiliante, tutti vollero assaggiare il nuovo pane e qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.

2) Il cuoco al servizio di Ludovico il Moro fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato nel forno, quasi si carbonizzò. Vista la disperazione del cuoco, Toni, un piccolo sguattero, propose una soluzione: «Con quanto è rimasto in dispensa – un po' di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta – stamane ho cucinato questo dolce. Se non avete altro, potete portarlo in tavola.» Il cuoco acconsentì e, tremante, si mise dietro una tenda a spiare la reazione degli ospiti. Tutti furono entusiasti e al duca, che voleva conoscere il nome di quella prelibatezza, il cuoco rivelò il segreto: «L'è 'l pan del Toni». Da allora è il "pane di Toni", ossia il "panettone".

Altea 21-12-2013 18.52.52

Oggi è iniziato Inverno...che sia un bel inverno nevoso :smile:

Solstizio d' Inverno - Saturnali -
Yule - 21/24 Dicembre

Chiamato anche Saturnalia, o Festa delle Luci.
E' uno dei sabba minori, il passaggio celeste in cui la notte e' piu' lunga del giorno, e segna l'inizio dell'inverno astronomico.
Questo Sabba in particolare, cade in concomitanza al Natale Cristiano, stabilito nell'anno 395 alla data del 25 dicembre , la medesima data in cui i romani celebravano la festa del "Sol Invictus", il sole invitto. Da quel momento vi fu una mescolanza tra feste e simboli pagani... come l'abete decorato (Ormai detto albero di Natale), le ghirlande o l'agrifoglio. L'abete ad esempio e' l'albero che rappresenta la Dea in questa stagione, e la ghirlanda rappresenta la ruota dell'anno. Alcune tradizioni vogliono la conservazione di parti dell'abete, che saranno poi bruciate a Calendimaggio/Beltane.

Abbiamo detto che questo e' il giorno piu' buio della ruota dell'anno, in cui le ore d'oscurita' superano quelle di luce. Ma contemporaneamente, passato questo momento, la luce torna a crescere, annunciando il prossimo ritorno della vita e del calore.
Cosi' in questa festa, il sole, rappresentato dal Dio, muore e rinasce quasi allo stesso tempo.
In alcune tradizioni, questo giorno corrisponde quindi alla discesa del vecchio Dio nella terra (per alcuni gli inferi, anche se questo termine rischia di essere fuorviante, a mio avviso); li', incontrata la Dea (che si prepara al risveglio), il Dio si rinnova, rinasce e torna alla luce come giovane Dio, o nuovo sole.
Per questo avvenimento, nei tempi passati, vi era l'uso di accendere grandi fuochi nella notte, per invitare il sole a tornare nuovamente ad illuminare il mondo.
In altre tradizioni, al Solstizio d'Inverno, il Dio, "morto" a Samhain, rinasce dal grembo della Dea come Dio fanciullo.

tratto dal sito..."Luce di Strega"

Eilonwy 21-12-2013 19.01.41

Stupenda ed incantevole spiegazione, Lady Altea!!! :D

Altea 21-12-2013 19.06.05

Citazione:

Originalmente inviato da Eilonwy (Messaggio 59712)
Stupenda ed incantevole spiegazione, Lady Altea!!! :D

La vedete come una spiegazione?? E' uno scritto che ho trovato e mi ha molto colpito poichè non sapevo di queste leggende e ho voluto condividerlo...non esistono spiegazioni.;)

Grazie per il panettone...buono!!!!

Eilonwy 21-12-2013 19.10.13

Di niente!!! :D
Allora grazie...... per questo scritto pieno di bellissime leggende!!! ;)

Parsifal25 23-12-2013 10.45.47

Ben svegliata.....mia dolce Camelot. E' sempre bello passeggiar in giardino avvolto dal freddo tepore di un sole lieve, ma dolce.

Anche oggi mi tocca far da guardia, il Primo Cavaliere è impegnato a causa dei mille grattacapi che gente avversa pone macchiando il tuo candido suolo.

Porgo i miei saluti a voi tutti, dame e cavalieri che anche questa giornata sia di buon augurio per le vostre imprese.

Altea 23-12-2013 11.47.43

Buongiorno Camelot...sono uscita dalle mura e si respirava già aria di festa.

Grazie del buongiorno sir Parsifal e dei buoni auspici.

Siete sicuro che il...Primo Cavaliere...è preso in ardue avventure e non abbia scalato, invece, troppi balconi stanotte???:laughing_lol1:

Eilonwy 23-12-2013 12.16.03

BUON GIORNO, CARA CAMELOT !!!:D:D:D
Ah ah....buona questa, Lady Altea.....che abbia scavalcato troppi balconi....ah ah!!! Lol :laughing_lol1::laughing_lol1::laughing_lol1:

Parsifal25 23-12-2013 14.36.44

Non credo che ne abbia avuto il tempo.....mie care dame.......eppur sempre un fulgido barlume di cavalleria.Sicuramente, avrà avuto i suoi impegni da comandante della Cadetteria :smile:

Hastatus77 23-12-2013 21.13.58

In questa freddina giornata invernale, auguro a tutti voi una buona serata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17.08.03.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License