Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 12-04-2012 00.16.36

Mi spiace, milady, ma la scimmietta Sabù scuote il capo :naughty:
Non è Scudo la soluzione a questo arcano!
Ritentate, sono sicuro andrà meglio :smile_lol:

Talia 12-04-2012 09.17.55

Oh, ma che delizia... un nuovo indovinello!!!
Bene, vediamo...

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 45502)
“Può rappresentare un ritorno.
Può essere un simbolo di potenza.
Si mangia ma non sempre a tavola.
Se proviene dalla Russia è il migliore.
E' maggiore di un regno, ma non vale un impero.”

:neutral_think:
Cosi di getto, io dico CAVALLO.
sì, perché...
- un ritorno... una volta, quando si usava prendere cavalli a noleggio per spostarsi, non si parlava di 'cavallo di ritorno' quando lo si prendeva a prezzo più basso perché tanto "facevamo la stessa strada"? mmm... si, mi pare!
- i cavalli una volta erano simboli di potere... e poi... suppongo si alluda qui anche ai cavalli-vapore che determinano la potenza dei mezzi a motore.
- si mangia... negli scacchi, ovviamente! E mi fa orrore pensare ad altro!! :confused2:
- dalla Russia... beh, non me ne intendo, ma suppongo che i cavalli russi siano piuttosto rinomati...
- "Un cavallo! Un cavallo! Il mio Regno per un cavallo!" invocava Riccardo III.
Ed infine... mi vergogno a dirlo, ma non riesco proprio a cogliere l'allusione all'Impero... :neutral_think:

Guisgard 13-04-2012 02.10.29

Dite cavallo, milady...
Vediamo cosa risponde la nostra scimmietta Sabù...

“Cavallo di ritorno” indica comunemente una sorta di riscatto per riavere una refurtiva (sinceramente non conoscevo questa cosa nel gergo del noleggio dei cavalli e vi ringrazio per averla spiegata :smile:).
“Cavallo vapore” è, come avete ben detto voi, un'unità di misura per la potenza.
Il cavallo, giustamente, si mangia sulla scacchiera degli scacchi.
I cavalli delle favole russe sono straordinariamente veloci (come quello della celebre canzone “Samarcanda”).
“Un cavallo! Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!” E si giocava sul fatto che nessuno ha mai chiesto di barattare un impero per un cavallo :laughing_lol1:


E proprio Cavallo è la risposta giusta!
Complimentissimi, lady Talia :smile_clap:

Parsifal25 13-04-2012 02.21.47

Mi chiedo come Lady Talia.... possa indovinare tutto..... è incredibile :confused:

Talia 13-04-2012 08.53.50

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 45576)
“Cavallo di ritorno” indica comunemente una sorta di riscatto per riavere una refurtiva (sinceramente non conoscevo questa cosa nel gergo del noleggio dei cavalli e vi ringrazio per averla spiegata :smile:).

:neutral_think: ...indica un riscatto? Oh, Cielo... lo apprendo ora! Dunque sono io che ringrazio voi, sir!
Quanto all'altra mia interpretazione... è un po' desueta, temo. Ma la so essere corretta!

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 45576)
“Un cavallo! Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!” E si giocava sul fatto che nessuno ha mai chiesto di barattare un impero per un cavallo :laughing_lol1:

ahhhhh... ecco! Ed io che mi son fusa il cervello in cerca di una citazione che riguardasse un cavallo e l'Impero... :neutral_doh:


Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 45576)
Complimentissimi, lady Talia :smile_clap:

:smile_wave_lady: ...è sempre un piacere, mio signore!!


Citazione:

Originalmente inviato da Parsifal25 (Messaggio 45579)
Mi chiedo come Lady Talia.... possa indovinare tutto..... è incredibile :confused:

Tutto? :eek:
Oh, ma per carità, Parsifal... vi assicuro che non ho mai indovinato 'tutto'! Al contrario!
Ma ho la fortuna di indovinare qualcosa di quando in quando! :smile:

Taliesin 13-04-2012 08.54.07

...mio nobile scudiero...
...la "Signora che Danza tra le Sudate Carte" possiede un animo particolarmente sensibile, capace di discernere oltre le brume di questa bizzarra realtà virtuale...in effetti il suo acume ed il suo ingegno sono qualità altamente superiori grazie a questa sua primeva attitudine, ed il buon Cavavliere dell'Intelletto, conoscendo bene questo tipo di sentiero, come Pollicino, dissemina petali di rosa affinchè Ella possa raccoglerli e condividerli con i viandandi di Camelot...

...questa è la magia che il Re d'Inverno, nel suo sogno utopistico, volle chiamare la Confraternita della Tavola Rotonda, e che ancora oggi, dopo rimaneggiamenti e falsi profeti, si rinnova.

Taliesin, il bardo

Talia 13-04-2012 08.58.28

Mio buon Taliesin... vi ringrazio! :o
Le vostre parole per me son fin troppo clementi, temo... ma vi ringrazio!

Guisgard 16-04-2012 16.00.17

L'abate Tommaso di Iedzy si guadagnò un'oscura fama presso la gente del villaggio di Ciniano, dove esercitava il suo apostolato nel monastero della Divina Annunciazione.
Fu accusato di essere eretico e libertino, dunque indegno di somministrare i Sacramenti e questo lo tenne lontano dalla corte degli Arciduchi di Capomazda.
Quando però salì sul seggio ducale Ardea V detto il Magnanimo, le cose mutarono subito.
Allievo del filosofo Adamo di Pavia, l'Arciduca, passato alla storia come uomo colto e di luminoso ingegno, amante delle arti e protettore di artisti e letterati, volle subito incontrare l'enigmatico abate.
Costui viveva nel suo monastero e raramente scendeva nel villaggio circostante.
Il Magnanimo lo incontrò con uno stratagemma.
Travestitosi da poeta si presentò nel monastero armato solo di un liuto, raccontando di essere un appartenente alla setta dei Catari in balia, però, di una forte inquietudine interiore.
L'abate ascoltò con attenzione il falso eretico e cominciò poi a confortarlo con l'ardore delle sue conoscenze teologiche ed esegetiche.
Alla fine, Ardea restò così colpito dalla preparazione e dalla Fede di Tommaso, che, smascheratosi, gli chiese perdono a nome di tutto il suo popolo.
Tommaso rise di gusto e vantò l'ingegno di Ardea.
Questi allora volle esaudire all'abate una sua richiesta.
Tommaso, però, ringraziò e rifiutò onori e ricompense.
Chiese soltanto un aiuto al nobile Taddeide.
“Milord, ascoltatemi.” Disse. “Sono alle prese con un arcano e nessuno dei miei monaci è riuscito a risolverlo. Mi prestate un po' del vostro tempo e della vostra arguzia?”
Ardea annuì e Tommaso cominciò a spiegare l'arcano:

“Si studia in storia a scuola.
Può essere simbolo di bellezza.
Può essere alto, medio e basso.
Vale come ambito riconoscimento.
In esso è cominciata e terminata la guerra di Troia.”

“Cosa si nasconde dietro questi indizi?” Domandò poi l'abate Tommaso.
Ardea risolse l'arcano e lodò nuovamente il religioso.

E voi,dame e cavalieri, riuscite a risolvere l'arcano dell'abate Tommaso?
http://www.chess-in-the-cinema.de/5059/Ivanhoe%2002.jpg

Altea 16-04-2012 18.14.18

Provo..."poema"

Guisgard 17-04-2012 03.10.49

Dite "Poema", lady Altea?
Mmm... credo che con qualche indizio l'abbinamento risulti un po' forzato... :neutral_think:
Ahimè, milady, non è "Poema" la risposta all'arcano.
Peccato!
Suvvia, non arrendetevi :smile_lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.39.58.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License