Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il giardino dei saluti... (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=184)

Guisgard 11-06-2011 05.58.20

Vi avrei punzecchiata nel Gdr??? :eek:
Dove, milady???
Giuro che mi sfugge… :neutral_think:

E, comunque, neanche volendo potrei, visto che la rigidità dei ruoli, punto forte di ogni storia, dal romanzo, passando per il cinema, fino ai giochi e videogiochi di ogni genere, è praticamente un dogma anche per il nostro Gdr… anche perchè io non ho poi la fortuna di dividere direttamente la scena con voi, nel gioco appunto, e il nostro “buon” sir Gouf è quando di più lontano ci sia dal prode sir Guisgard (anche se forse poi questo non è del tutto vero, visto che il bene ed il male, come amava ripetere qualcuno, alla fine hanno lo stesso volto…).

Tornando a noi… :smile:

Ovvio che Medea e Penelope sono diversissime sotto moltissimi aspetti, ma ciò non toglie che vivono il loro grande amore (perché di questo si tratta) in maniera totale ed assoluta e, purtroppo, non tutte le eroine e le donne di questo mondo fanno altrettanto.
Le differenze che avete sottolineato sono giustissime, ma non sono un muro invalicabile tra questi due straordinari universi femminili.
Io credo che, tolti alcuni passaggi della vita della bella principessa della Colchide, qualsiasi uomo vorrebbe essere amato nel modo in cui sanno amare Medea e Penelope.

Si, milady, intendevo proprio quello, cioè che esiste un unico e solo grande amore.
Un amore che, nonostante tutti gli altri, può essere il manifesto della vita di ognuno di noi.
E temo, per il mio buon Edmond, che Mercedes sia stato il suo.
L’anima gemella invece è tutt’altra cosa.
E’ qualcosa di estremamente selettivo, aristocratico ed individuale, proprio come le “Avventure” che segnavano la vita dei grandi eroi cavallereschi di Chretien de Troyes.
Un qualcosa che non spetta a tutti trovare, anche se potenzialmente è così.
Qualcuno una volta scrisse che l’amore è per tutti.
Quello vero invece lo è per pochi.

Perdonatemi, mia deliziosa compagna di miti e romanzi, ma l’anima gemella l’uomo l’ha scoperta molto prima dell’epopea romantica ottocentesca.
Già i greci ne conoscevano il mito.
E ho buoni motivi di credere che già al tempo in cui Giambattista Vico pose la nascita dell’età civile da quella bestiale, l’uomo aveva più di un vago sentore della sua esistenza ;)

Melisendra 11-06-2011 07.06.16

Citazione:

… forse comprendo cosa provò Paride quando suo fratello gli impose di scendere in campo e lasciare, per una notte, il letto di Elena…
A quanto pare Paride vi è proprio caro...:p

No, penso che l'anima gemella sia un concetto molto più recente. Certo i greci ne conoscevano il mito (Platone e gli uomini alla ricerca della propria metà perduta) e avevano la stessa esperienza dell'amore di qualunque altro essere umano in qualunque epoca, ma è la sua interpretazione che ne differisce. L'amore non viene mai prima in senso assoluto, ad esempio, come l'individuo non viene mai prima della collettività. La letteratura antica è piena di esempi in cui l'amore che è conforme alle regole e alle convenzioni sociali e morali (Ettore e Andromaca più che tutti gli altri costituiscono il vero esempio di amore su cui si fonda la società) ha buon esito, mentre quando non lo fa ci sono grandi sciagure (un banalissimo esempio a caso... chissà qual è?:D)
L'idea dell'amore come centro unico della vita e degli sforzi di un individuo è successiva, almeno di qualche secolo.
Nel caso dei miti della Grecia antica, inoltre, la figura femminile è soggetta a stereotipi e convenzioni che solo in epoche successive sono state rivisitate e reinterpretate, soprattutto con l'avvento dell'umanesimo rinascimentale.
L'amore romantico come esaltazione dell'Amore e delle persone che ne vengono travolte, diventa un mito a sè stante alla fine dell'800, quando le convenzioni sociali sono così mutate da consentire all'individuo scelte e un'identità personale prima sconosciuta.

Medea non ha quasi mai un'accezione positiva: nelle Argonautiche di Apollonio Rodio viene descritta come una fanciulla che tradisce la sua famiglia per amore. In Euripide diventa una spietata assassina che compie il più grande delitto che una donna possa mai compiere verso il proprio ghenos, folle d'amore e di desiderio di vendetta. A nessuna donna greca avrebbero mai lasciato interpretare un ruolo così terribile. Il fatto che sia una degli altri costituisce quasi un'attenuante.
Il pregio di Medea, paradossalmente va contro la morale comune, ma è accettato solo in quanto barbara, è quello di aver aiutato Giasone a conquistare il vello d'oro, al prezzo dell'assassinio di suo fratello e della distruzione del regno paterno. Ma è l'eroe greco al centro della storia e quelli vittoriosi sono i valori di quel mondo che guardano a Medea come una barbara. La forza di Medea sta nel vivere sul confine tra i due mondi, per amore, fino a che, tradita, non reagirà con tutta la sua forza.

Sembra che continueremo a guerreggiare..... :smile_lol:

Daniel 11-06-2011 19.55.44

Buonasera Camelot!:D Oggi è finita la scuolaa!:Anniversaire: Tre mesi a casa!:D:D

Lady Dafne 11-06-2011 21.36.16

Buonasera a tutti...

...chi viene a far compagnia a questa povera damigella?? ;)

@Daniel: festeggio con te la fine della scuola perchè ricordo che era un giorno speciale!! (come il primo del resto!)

Melisendra 12-06-2011 15.04.45

Buon pomeriggio a tutti!
:smile:
Spero stiate passando un bel fine settimana!
Vi invito a una rilassante gita in barca... bè, qualcuno dovrà remare!! ;)

http://media.picfor.me/001D646/black...hite_large.jpg

Lady Dafne 12-06-2011 20.43.52

Buonasera Camelot!
Che giornata super rilassante: a casa, sola, come non mi accadeva da molti, moltissimi anni!! Prontissima e carichissima per iniziare una nuova settimana!:smile_lol:

llamrei 12-06-2011 22.19.23

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 32134)
Buonasera Camelot!
Che giornata super rilassante: a casa, sola, come non mi accadeva da molti, moltissimi anni!! Prontissima e carichissima per iniziare una nuova settimana!:smile_lol:

Olè! Beata te:D

Guisgard 13-06-2011 01.19.06

Beh, milady, come si potrebbe non desiderare di essere il prediletto di Afrodite ed avere la sua promessa per conquistare la donna più bella del mondo… ;)

Davvero affascinante la vostra analisi sull’amore nell’antichità classica e sulle concezioni legate alla donna in quel periodo.
Sono daccordissimo anche su come l’ideale assolutistico dell’amore non sia nato in quei secoli, ma dopo.
Io invece intendevo dell’anima gemella in sé, vista come parte mancante nella vita amorosa di una persona.
Il mito della ricerca e del compimento di un amore dai tratti fatalistici, come predestinazione che va oltre tutto e tutti.
Poi, ovviamente, il mondo greco era variegato, formato da piccoli universi a se stanti, quali erano le etnie e le polis greche.
Già la letteratura della Ionia (parte occidentale dell’Asia Minore) differiva da quella della Grecia continentale.
Poi c’era quella floridissima sorta durante l’epoca ellenistica e senza dimenticare poi che in seguito la letteratura latina, nata non solo dal mondo Magnogreco e greco, ma anche da varie altre influenze giunte a Roma, elaborerà suoi propri canoni.
Probabilmente sarà l’Amor Cortese che realizzerà, per la prima volta, una visione assoluta e totalmente dominante dell’amore nella vita dell’uomo, ripresa ed interpretata in tantissimi altri modi dalle letterature dei secoli successivi.
Sempre restando nell’antichità classica, invece, è giustissimo anche quando parlate di convenzioni sociali e moralizzanti al centro della letteratura amorosa e non solo (le commedie di Plauto e Terenzio, in alcuni casi, possono essere un valido esempio per questo).

Medea.
Io adoro, Medea, milady.
Quanto dite è vero, ella non è mai stata vista come un’eroina positiva.
Ma, come dite, ha fatto tutto per amore.
Anche Lancillotto da molti non è visto come un personaggio positivo e la stessa cosa potrebbe dirsi per Armida.
Ma questo solo perché si cerca di racchiudere queste straordinarie figure in canoni limitanti e che alla fine risultano fuorvianti per comprendere la reale essenza di questi personaggi.
Amore è alla base di ogni loro slancio ed ogni passione.
Solo attraverso l’amore si realizzano e trovano uno scopo, una ragione d’essere nelle rispettive storie.
Lo stesso Paride (mi perdonate se lo scelgo di nuovo come alleato per la nostra tenzone letteraria? :smile_lol:) obbedisce a questi canoni ed anche Troia con tutti i suoi tesori, come Camelot o le armate saracene, può benissimo essere sacrificata per Amore.

Continueremo a guerreggiare?
Non chiedo di meglio, milady :smile:
Vorrà dire che dopo Edmond e Mercedes (che tra l’altro avete disdegnato!) diventeremo Tancredi e Clorinda :fighting:

Daniel 13-06-2011 20.07.40

Buonasera Camelot:D Anche se bande scalmanate e assetate di sangue di bambini mi hanno assalito tutto il giorno sono vivo!:D

llamrei 13-06-2011 20.25.50

Citazione:

Originalmente inviato da Daniel (Messaggio 32167)
Buonasera Camelot:D Anche se bande scalmanate e assetate di sangue di bambini mi hanno assalito tutto il giorno sono vivo!:D

:eek::eek:Ossignur: ma da quale film dell'orrore siete uscito? Avete per caso incontrato il mio amico Freddy, Freddy Kruger?

Lady Dafne 13-06-2011 22.00.48

Citazione:

Originalmente inviato da Daniel (Messaggio 32167)
Buonasera Camelot:D Anche se bande scalmanate e assetate di sangue di bambini mi hanno assalito tutto il giorno sono vivo!:D

Sai come si dice dalle mie parti? A giugno, con la fine della scuola, vengono aperte le gabbie: bimbi scalmanati in arrivooooooooo!!! :p

Melisendra 13-06-2011 22.14.37

Sono stanchissimaaaa...:sad_sick1:
Non so più che lingua parlo e anch'io sono stata travolta da orde assetate di sangue... ma i miei erano matricole universitarie. :sad_wall: molto agguerrite... e domani si replica!:eek:

Melisendra 14-06-2011 02.14.18

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 32139)
Continueremo a guerreggiare?
Non chiedo di meglio, milady :smile:
Vorrà dire che dopo Edmond e Mercedes (che tra l’altro avete disdegnato!) diventeremo Tancredi e Clorinda :fighting:

Ho apprezzato molto che abbiate inserito un riferimento a Medea nel GDR. :smile: Invece...non ho disdegnato Edmond e Mercedes... almeno non del tutto... Penso che quel genere di amore rientri nel campo: ossessione-idealizzazione. Prima o poi capita a tutti di caderci, no?;)

Di Armida pernso che sia, ahimè, decorativa. Non giudico tale il personaggio, che trovo interessante, ma la sua funzione. Tutto ciò che fa contribuisce a indorare ulteriormente le doti del suo amato. La loro storia è riassumibile in una vittoria dei valori di cui Rinaldo è rappresentante sul mondo pagano. Tale vittoria culmina con la conversione e la resa totale di Armida.

Ripensando alla maggior parte delle storie d'amore celebri del mondo antico fino a quelle tardo medievali, la figura dell'amata è sempre costruita addosso (o in contrasto a seconda che si voglia elogiare o essere di monito)con quella di colui che ama. Il focus rimane sempre principalmente sull'eroe.
Questo probabilmente accade perché gli scrittori sono sempre stati uomini e in quanto tali la realtà è sempre stata filtrata da quel punto di vista.
Non voglio trasformare questo mio pensiero in una filippica femminista, ma da antropologa non posso fare a meno di pensare che la descrizione della realtà sia filtrata dal soggetto scrivente e che sia inevitabile che ci sia una contaminazione. Perciò penso che la maggior parte delle storie d'amore sia stata scritta per gli uomini più che per le donne. Non volontariamente, ma anche per una questione di funzione in un certo senso educativa che hanno avuto tali miti e racconti. Per non volontariamente intendo dire che l'uomo per natura costruisce la cultura attraverso la cultura stessa e miti e racconti costituiscono i mattoni con cui edifica e riedifica se stesso e la società in cui è inserito. Il punto di osservazione è quindi determinante per tale azione antropopoietica.(Sono pedante?? SIIIIII!!)
Clorinda ad esempio: innanzitutto trovo che ricalchi un po' la figura di Pentesilea. E' una donna che rifiuta l'amore, si comporta come un uomo e rifiuta ogni canone di femminilità. Fino al momento della sua morte, momento in cui deve soccombere all'amato (certe critiche hanno fatto un'analisi molto interessante a livello psicoanalitico della morte di Clorinda, leggendovi una descrizione del rapporto sessuale) e solo in quel momento sboccia la sua femminilità. A differenza di Pentesilea, la fine di Clorinda è nobilitata dalla Salvezza. La sua morte è provvidenziale al destino salvifico che da sempre era stato preparato per lei.

Non ditemi che sono stata di nuovo crudele... anzi, io adoro Clorinda e mi spiace che faccia quella triste fine...:sad_cry_me:

Guisgard 14-06-2011 04.00.39

Devo dire che l’armatura di Clorinda (interessante il parallelo che fate con la mitica regina delle Amazzoni) vi calza abbastanza bene, milady (anche io adoro Clorinda, anzi, vi rivelerò che quando lessi la prima volta La Gerusalemme Liberata a scuola stravedevo per Tancredi, e quindi per la sua amata! Poi in seguito scelsi Rinaldo come alter ego :smile_lol: Cosa volete farci, ho un debole per le storie disperate, quelle in cui l’impresa più difficile è quella che porta al cuore della bella… :rolleyes:)
Però per voi aggiungerei un pizzico di Armida per rendere il tutto più romanzesco (e se ricordo bene voi stessa mi metteste in guardia dalla vostra indole vendicativa, giusto? ;) )

Il ruolo di Armida è particolare, come dite voi (sebbene però non riduttivo), perché occorre al Tasso per redimere il suo eroe (e ne diviene anche il premio).
La scena della selva è straordinariamente evocativa e mostra in pieno come Armida giochi un ruolo comunque fondamentale nel cuore di Rinaldo.
Notevole anche la vostra metafora sui mattoni che costituiscono la cultura eretta dall’uomo, ma vanno separate le due scene storiche/letterarie asseconda si parli di epica o di romanzo.
Infatti i due generi letterari vivono e descrivono, ovviamente a causa dei diversi scopi a cui sono indirizzati, due visioni amorose del tutto opposte.
Si, le storie d’amore del passato classico, soprattutto quelle mitologiche, sono in qualche modo modellate sull’elemento maschile (anche se la complessità e lo spessore di quelle eroine resta indubbio).
Ma, a mio giudizio, non credo bisogni attendere molto per un cambiamento radicale.
Ritengo infatti che l’Amor Cortese abbia totalmente stravolto questa visione.
Ora la donna non è più uno strumento per esaltare la grandezza dell’eroe, non ha più bisogno che si attui il destino del suo amato, per veder poi compiersi il suo.
La narrativa cortese ci ha regalato figure femminili che soddisfano e realizzano in pieno il nuovo ideale ed il nuovo ruolo che spetta ora alla donna.
Gli eroi dei romanzi delle corti francesi del XII secolo descrivono eroine attraverso le quali, e solo attraverso loro, si attua un destino che non è più individuale e legato all’eroe, ma che riguarda ed investe entrambi.
Lancillotto era destinato alla Sacra Ricerca del Santo Graal, ma Ginevra stravolge il suo destino.
Egli diviene campione e servo di Amore (e non a caso molti critici hanno attaccato Chretien de Troyes, perché, a loro modo di vedere, Ginevra avrebbe reso il Primo Cavaliere una sorta di marionetta ai suoi capricci).
Lo stesso discorso vale per Tristano e per Erec.
Questi eroi non sarebbero nulla senza le loro eroine e solo attraverso loro raggiungono la più alta e completa esaltazione.
Lord Byron diceva che “il cuore dell’uomo può conquistare il mondo intero, ma solo il cuore della donna può conquistare quello di un uomo.”
Ed io credo che questo, nonostante sia stato scritto circa sette secoli dopo, sia il più sublime manifesto dei valori dell’Amor Cortese.

Quanto alla vostra presunta crudeltà, io non l’ho mai notata, neanche quando avete snobbato l’attesa di Mercedes verso Edmond :naughty:
Siete pedante?
Devo dire di si?
Non lo credo assolutamente, anzi!
Ma per compiacervi dirò anche questo (ad essere sincero penso di esserlo io…) :smile:

llamrei 14-06-2011 13.23.22

'Giorno Camelot....oggi mi sento così...
http://nonsolospezie.files.wordpress...affreddore.jpg

Lady Dafne 14-06-2011 16.07.29

No Llamrei, ma come???
No forza cara, tiriamoci su... uno..due...tre... forza stand up! ;)

Guisgard 14-06-2011 19.38.17

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 32213)
'Giorno Camelot....oggi mi sento così...
http://nonsolospezie.files.wordpress...affreddore.jpg

No, milady, non posso sopportare di vedervi in questo stato... :naughty:
Quel mio famoso eunuco conosce una ricetta particolarissima per preparare uno yogurt eccelso.
Ne entrò in possesso quando era al servizio del sultano di Istanbul e pare che sia una prelibatezza d’altri tempi: lo farò preparare apposta per voi ;)

Melisendra 14-06-2011 19.42.28

Solidarizzo con voi, Llamrei!! Pure io sono ridotta come una pelle d'orso.:confused2:
La prima cosa che ho fatto una volta a casa (oltre a guardarmi le spalle per accertarmi di aver seminato i barbari!!) è stato prendere la canna dell'acqua del giardino e auto-innaffiarmi abbondantemente di acqua fresca in mezzo al prato! QUalcuno mi ha guardata come se fossi impazzita...ohibò! :smile_lol:

Daniel 14-06-2011 20.01.57

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 32169)
:eek::eek:Ossignur: ma da quale film dell'orrore siete uscito? Avete per caso incontrato il mio amico Freddy, Freddy Kruger?

Da nessun film dell'orrore..xD Faccio l'Animatore all'oratorio!:D

Lady Dafne 14-06-2011 20.35.16

Citazione:

Originalmente inviato da Melisendra (Messaggio 32220)
La prima cosa che ho fatto una volta a casa (oltre a guardarmi le spalle per accertarmi di aver seminato i barbari!!) è stato prendere la canna dell'acqua del giardino e auto-innaffiarmi abbondantemente di acqua fresca in mezzo al prato! QUalcuno mi ha guardata come se fossi impazzita...ohibò! :smile_lol:

OMMMMIIIIOOOODDDDIIIIOOOOO.... :eek:
Vorrete mica diventare una margherita per compiacere un certo cavaliere............ :neutral_doh:non scherzate con il fuoco perchè se mi si incendia altro che canna dell'acqua... ci vogliono un centinaio di autocisterne dei pompieri :sad_wall:

llamrei 14-06-2011 20.52.27

@dafne: ebbene si...ho preso un bruttissimo raffreddore..babba bia....a metà giugno....anche tracheite...sarà contento sir guisgard che me ne devo stare zitta per un pò....ma per fortuna ho l'uso della scrittura...quindi neanche quando sto malissimo riesco a fermarmi:D

@melisendra: pompa dell'acqua? O.o no no ho bisogno di kleenex..tanti kleenex

@ guisgard: yogurt? fatto dall'eunuco? NOn è che manchi qualcosa? mmmuuaaahhhh!!!!:D:D

Lady Dafne 14-06-2011 20.57.36

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 32236)
@ guisgard: yogurt? fatto dall'eunuco? NOn è che manchi qualcosa? mmmuuaaahhhh!!!!:D:D

Llamrei, ti stimo!!! :laughing_lol1:
Ma no però, il raffreddore no :(... Mi dispiace!!!

Melisendra 14-06-2011 21.23.58

Lady Dafne, non mi sognerei mai di gareggiare con le margheritine... mi sento più un soffione... leggero e incline a seguire i capricci del vento.
Ribadisco... l'acqua fresca mette allegria! :D

Llamrei siete davvero formidabile!!! Non posso non ridere!:D:D:D
Raffreddore?! :eek:

Guisgard 15-06-2011 01.35.31

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 32233)
OMMMMIIIIOOOODDDDIIIIOOOOO.... :eek:
Vorrete mica diventare una margherita per compiacere un certo cavaliere............ :neutral_doh:non scherzate con il fuoco perchè se mi si incendia altro che canna dell'acqua... ci vogliono un centinaio di autocisterne dei pompieri :sad_wall:


Sono davvero così "infiammabile", damigella??? :eek:


Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 32236)

@ guisgard: yogurt? fatto dall'eunuco? NOn è che manchi qualcosa? mmmuuaaahhhh!!!!:D:D

Ecco cosa si guadagna ad essere gentile, cortese e premuroso... :rolleyes:

Melisendra 15-06-2011 05.11.05

Confermo, Guisgard... pedante. :smile_clap:
Ora salta fuori anche il gruppo marmoreo raffigurante Paride e Elena? Me lo sono immaginato... gusto un po' barocco. Smielato. Posa plastica. Kitsch? :smile_lol:

Sono rimasta stupita della vostra preferenza per Tancredi, poi passata a Rinaldo. Interessante evoluzione.

Citazione:

Gli eroi dei romanzi delle corti francesi del XII secolo descrivono eroine attraverso le quali, e solo attraverso loro, si attua un destino che non è più individuale e legato all’eroe, ma che riguarda ed investe entrambi.
Lancillotto era destinato alla Sacra Ricerca del Santo Graal, ma Ginevra stravolge il suo destino.
Egli diviene campione e servo di Amore (e non a caso molti critici hanno attaccato Chretien de Troyes, perché, a loro modo di vedere, Ginevra avrebbe reso il Primo Cavaliere una sorta di marionetta ai suoi capricci).
Non possiamo trovare accordo...trovo la letteratura che tratta dell'amor cortese... bè, stucchevole e iperbolica. VIsta la sua funzione di intrattenimento... in certi casi la percepisco come l'antenato delle soap opera. :neutral_think: Lo so, queste affermazioni vi indigneranno!

Tuttavia concordo con voi quando parlate della complementarietà della donna nei confronti dell'amato. Non conoscevo quella citazione di Lord Byron ed è stata una piacevole sorpresa. Davvero sublime.

Sono molto lusingata che mi abbiate accostata a due figure come Clorinda e Armida. Non avrei potuto chedere di meglio! :smile:

Guisgard 15-06-2011 05.24.07

Beh, siete stata voi a scegliere come bersaglio proprio quel gruppo marmoreo, milady (fortuna che non avete sbagliato mira…), io ho solo descritto la scena :laughing_lol1:

Quanto a Tancredi, Rinaldo e le mie evoluzioni letterarie/cavalleresche, beh, devo dire che alla base c’è sempre, ovviamente un motivo, che poi lo si può leggere in versione romanzata oppure no ;)

Si, mi sa che avete ragione sull’impossibilità di trovare un accordo riguardo all’Amor Cortese… :rolleyes:

Ma non desisto, ovviamente, di convincervi sulla bontà delle mie tesi ;)

llamrei 15-06-2011 11.19.27

ebbene si, mia cara Melisendra, raffreddore...a giugno inoltrato...
Comunque sono passata dallo stadio "annebiamento-totale-con-occhi-da-pesce-stracco" di ieri
a
http://zone.artizans.com/images/previews/HAL438.pvw.jpg
"gocciolamento-insistente"
chissà domani quale sarà la previsione....

Buongiorno Camelot:smile_wave:
Kleeenexxxxx voglio Kleeeneeexxxxx!

Talia 15-06-2011 14.19.28

Buongiorno a tutti!! :smile_lol:


Llamreiiii... ma povera cara...
ecco, ho spedito uno dei miei paggi da te con un carro di ciò che ti occorre... lo vedi arrivare? Dovrebbe esser lì tra poco! ;)

http://img204.imageshack.us/img204/7...utkleenexc.jpg

llamrei 15-06-2011 14.23.03

Oh Talia! Grazie! E' giunto or ora! Ho una fornitura annuale di kleenex! Ne avevo decisamente bisogno;)

Lady Dafne 15-06-2011 15.50.30

Buon pomeriggio dame e cavalieri,
in questo preciso momento il mio stomaco ha deciso di lasciraci.... è tutto il giorno che ho una nausea terrificante, poca fame e ancora meno voglia di fare....
che schifo di forma! :sad_wall:

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 32248)
Sono davvero così "infiammabile", damigella??? :eek:

Direi che siete decisamente infiammabile in tema di margherite... :p

Melisendra 15-06-2011 17.37.24

Buon pomeriggio a tutti!

Vi auguro una veloce guarigione, Llamrei... col raffreddore qualcuno mi ha consigliato un infuso di mela e chiodi di garofano... magari funziona!

Sono appena tornata da un'arrampicata in palestra e sono felicemente esausta!:smile_lol: Con questo bel tempo mi sta venendo voglia di tirar fuori l'attrezzatura da campeggio... ma rimarrò bloccata in città per almeno un altro mese. :sad_wall::sad_wall:

llamrei 15-06-2011 17.54.30

Grazie del consiglio Melisendra;) sarebbe proprio da provare:neutral_think:

Non avendo molta voglia di far del bene, mi son messa a far qualcosa che non faccio veramente mai. Guardare la televisione. Credetemi: Ho un pessimo rapporto con questo elettrodomestico e soprattutto con quello che viene trasmesso:D
Ma piacevolmente vi dico che ho potuto trascorrere un paio di orette guardando un film, si intitolava Mi familia. Commovente, molto molto bello:smile_clap: mi è piaciuto.

Lady Dafne 15-06-2011 19.23.46

Ragazze sono appena tornata dal coiffeur e, per andare a casa, ho scelto accuratemente la strada affinchè mi capitasse di passare (casualmente, ovvio) sotto le finestre di quelle deliziose ancelle di Sir Guisgard...... immaginatevi la scena..... le ho letteralmente COLPITE E AFFONDATE...

Dame di Camelot 1
Ancelle di Guisgard 0

:D:D:D:D:D

Daniel 15-06-2011 21.08.03

Buonaserra CAmelot come avete passato la giornata?:D

llamrei 15-06-2011 22.01.56

Citazione:

Originalmente inviato da Daniel (Messaggio 32310)
Buonaserra CAmelot come avete passato la giornata?:D

ovviamente gongolando del fatto che le ancelle di ser Guisgard rosicavano per il taglio nuovo e frizzante di lady Dafne:D:D

Melisendra 16-06-2011 02.58.43

Paride Paride Paride Paride PARIDE....
Ormai ho l'orticaria!
E questo si chiama dispetto...:naughty:

Caro Guisgard, la prossima volta che ci incroceremo e sarò armata di pigne, prenderò bene la mira...:D

DOMANDA GENERICA:
che fine ha fatto il topic sulla musica? Ma forse sono io che non lo trovo più...:rolleyes: peccato, volevo condividere alcuni brani davvero belli!

Come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ZoxO8...eature=related

Guisgard 16-06-2011 04.11.42

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 32300)
Ragazze sono appena tornata dal coiffeur e, per andare a casa, ho scelto accuratemente la strada affinchè mi capitasse di passare (casualmente, ovvio) sotto le finestre di quelle deliziose ancelle di Sir Guisgard...... immaginatevi la scena..... le ho letteralmente COLPITE E AFFONDATE...

Dame di Camelot 1
Ancelle di Guisgard 0

:D:D:D:D:D


Eravate voi, damigella? :eek:

Diceva dunque il vero il mio eunuco quando, correndo da me in serata, mi avvertiva di una bellissima dama che passeggiava proprio sotto le finestre del mio gineceo!!!
Io, credendola un’ancella di qualcuno dei miei nobili amici, avevo già disposto ai miei mercanti di schivi di offrire qualsiasi cifra per acquistarla… ma, poi, non avendo più nessuna notizia di quella ragazza avevo fatto mettere ai ferri il mio povero eunuco, pensando si fosse preso gioco di me… :neutral_think:
Ah, lady Dafne… avete il povero eunuco sulla coscienza… :rolleyes:

Guisgard 16-06-2011 04.13.45

Citazione:

Originalmente inviato da Melisendra (Messaggio 32323)
Paride Paride Paride Paride PARIDE....
Ormai ho l'orticaria!
E questo si chiama dispetto...:naughty:

Caro Guisgard, la prossima volta che ci incroceremo e sarò armata di pigne, prenderò bene la mira...:D

Ma allora dicevate il vero riguardo all’essere vendicativa come Medea, milady? :eek:
Ed io che mi ero deciso a convincervi sulla bontà della Letteratura Cortese in uno dei nostri prossimi agoni letterari… :sad_no:

Melisendra 16-06-2011 04.33.09

Non mi sognerei mai di parlare a vanvera, milord...:silenced:
Vorrà dire che fare opera di convincimento stando ben al riparo dietro il vostro scudo... :D O semplicemente sarete tanto furbo da tenermi lontana dalle pinete!

Guisgard 16-06-2011 05.08.48

Milady, al nostro agone letterario io verrò munito di libri, mica di spade e scudi (o forse dite che dovrei? :neutral_think:)!
Quanto al pericolo pigne, vorrà dire che prenoterò un giardino pieno zeppo esclusivamente di albicocche e stando bene attento, ovviamente, a non portarvi vicino a statue raffiguranti il buon Paride e la bella Elena… :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.38.07.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License