Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Parsifal25 11-05-2012 00.54.27

Potrebbe, essere

LA LUNA.....

Altea 11-05-2012 17.24.14

ci riprovo..."caccia" :confused_nervous_sh

Guisgard 11-05-2012 19.30.02

Citazione:

Originalmente inviato da Parsifal25 (Messaggio 46320)
Potrebbe, essere

LA LUNA.....


Dite Luna, dir Parsifal? :neutral_think:
Mmm... perdonatemi, ma non vedo molti legami con gli indizi...
La Luna è vitale per i poeti, per i sognatori e per gli innamorati, ma non è la soluzione a questo indovinello, amico mio ;)



Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 46328)
ci riprovo..."caccia" :confused_nervous_sh


Dite Caccia, milady?
Proviamo...

“Per gli antichi era vitale. (si, qui ci siamo)
Talvolta può essere grossa.(si, c'è la caccia grossa)
Si può vedere anche in acqua. (si, la caccia alla balene, per esempio)
In certi casi può essere preziosa. (si, la Caccia al Tesoro)
E' legata ad una particolare stagione.” (anche qui è giusto, visto che c'è la stagione della caccia)

E Caccia è la risposta all'enigma :smile:
Complimenti, lady Altea :smile_clap:

Altea 11-05-2012 19.35.07

Grazie sir...:smile:

Emrys 14-05-2012 06.10.59

Complimenti, Lady Altea! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Siete diventanta bravissima... e senza neppure un aiutino!!!
Confesso che io non ci sarei arrivato tanto presto.


Un saluto a voi e all'allegra cittadinanza!

Altea 14-05-2012 13.09.37

sir Emrys che bello risentirvi

grazie sir Emrys...il fatto è che mancate voi poichè siete bravissimo a risolvere gli enigmi, altrimenti sono certa la giusta risposta sarebbe vostra :smile:

Talia 14-05-2012 15.02.26

lady Altea... complimenti!!! :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap:
Siete stata davvero molto brava... io stavo letteralmente brancolando nel buio!! :rolleyes: ;)

Emrys... è sempre un piacere leggervi! Anche se -ahimé!- accade tanto di rado... :smile_wave:

sir Guisgard... un'indovinello bellissimo... e molto arguto, mio signore! Forse lo siete diventati troppo per me! :sad_wall: :neutral_doh:

Guisgard 28-05-2012 19.30.27

A Capomazda i bardi e gli aedi cantano della magnifiche gesta dei Santi, degli Angeli e degli eroi che fecero grande questa terra.
Guerre secolari, viaggi verso i confini estremi del mondo conosciuto e amori senza tempo hanno riempito e riempiono ancora oggi pagine e pagine, per poi essere tramandate da generazione in generazione come testimonianza delle benevolenza che il Cielo nutre verso Capomazda e i suoi abitanti.
Tra i miti più conosciuti vi è senza dubbio quello che narra della terribile Gioia dei Taddei, una maledizione imposta sulla nobile stirpe dei grandi di questa terra.
Tutto comincia proprio quando termina la grandiosa conquista di Sygma ad opera dell'armata capomazdese.
Il trionfatore è l'Arciduca Ardeliano, che contro ogni previsione spinge i domini del ducato oltre i più estremi e remoti confini di Capomazda, fino appunto a giungere nella terra di Sygma.
Acclamato come campione della Cristianità, Ardeliano verrà incoronato dal vescovo Rodberto nella cattedrale dedicata all'Assunta, col titolo di re e legittimando il tutto prendendo come sposa la principessa Gyaia, erede al trono di Sygma.
Nobile rampollo di un'aristocrazia antica quanto il mondo e formatosi all'Accademia Militare Ducale, Ardeliano comincia la sua carriera di Stratega prima e Capitano degli Alfieri poi con la testa piena di sogni cavallereschi e ideali eroici.
Cresciuto col mito del leggendario Ardea de Taddei, il giovane Arciduca sente di essere un predestinato, fatalmente portato a vivere grandi avventure e ad intraprendere gesta senza eguali.
E la conquista di Sygma sembra la realizzazione di queste sue convinzioni.
Egli però fallirà.
Imprigionato in un antico sogno e ancora innamorato di una donna del suo passato, Ardeliano non si renderà conto, se non quando sarà troppo tardi, del valore della nuova terra conquistata.
Si rivelerà così indegno di ciò che era riuscito a conquistare e si attirerà su di sé la terribile maledizione.
La Gioia dei Taddei da quel momento perseguiterà lui e i suoi successori, fino a quando, come recita una profezia, non sarà finalmente vinta.
La vittoria su Sygma, la conquista del cuore di Gyaia e l'imposizione della terribile Gioia dei Taddei sono magistralmente raffigurate su un gruppo di affreschi conservati nella cattedrale di Licinia, una città capomazdese.
Una leggenda vuole che la cattedrale, dedicata all'Annunciazione di Maria Vergine, sia rimasta chiusa per secoli, per volontà di un sacerdote oltraggiato dalla nobiltà Taddeide.
La liberò l'Arciduca Ardesia, che prima domandò perdono per aver mancato verso un consacrato del Signore e poi risolse l'enigma che il sacerdote imponeva a chiunque volesse riaprire la cattedrale.
L'enigma recitava così:

“Nasce, cresce e muore.
Può essere buona o cattiva.
Può essere un simbolo regale.
Può essere sospinta dalle onde.
La si può vedere durante certe messe.”

Ardesia risolse l'arcano e permise così alla cattedrale della Santa Annunciazione di riaprire le sue secolari porte, mostrando al popolo gli straordinari affreschi che narrano Della Gioia dei Taddei.
Il Peccato Originale, la caduta nell'abisso, il mito della Terra Promessa, l'Amore Vero e la Misericordia Divina sono i temi principali di questa straordinaria riflessione sull'ideale eroico che da secoli, ancora oggi, ispira poemi, tragedie e romanzi della letteratura della mia nobile terra.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'enigma della cattedrale di Licinia?
http://www.classicalart.it/affreschi...57c51c5273.jpg

Talia 28-05-2012 20.28.31

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 46684)
“Nasce, cresce e muore.
Può essere buona o cattiva.
Può essere un simbolo regale.
Può essere sospinta dalle onde.
La si può vedere durante certe messe.”

Bello questo indovinello, bello!! :smile_lol:
Allora, allora... :neutral_think:
(...però, sir, se indoviniamo poi possiamo vedere anche noi quegli affreschi?)
...allora... :neutral_think:
non è affatto facile!
Vediamo... io, così di getto, avrei detto PALLA...
perché...
- in alcuni sport, ad esempio nel tennis, si usa dire che una palla è 'buona' o che è 'cattiva'...
- erano simboli regali sui blasoni... ad esempio quello mediceo.
- può essere sospinta (lontano) dalle onde... e ne sanno qualcosa i bimbi che giocano sulla spiaggia! :smile:
- la si può vedere durante certe messe, dal momento che è detto 'palla' (se ben rammento) quella sorta di fazzoletto con cui il sacerdote copre il calice.

ma...
onestamente non vedo il nesso con il primo indizio! :neutral_think: :confused_nervous_sh

Altea 28-05-2012 20.45.29

Io dico..."conchiglia"
mi fa pensare che può essere vista in certe messe e penso alla conchiglia di Giovanni Battista con cui si viene battezzatti, poi può essere sospesa dalle onde, probabilmente era un simbolo decorativo e quindi potrebbe essere in qualche stemma regale, sicuramente essendo un mollusco ha una vita e muore...e quel buono o cattivo che mi imbroglia...a meno che non abbia a che fare con l'inquinamento.
Se ho detto una maree di idiozie mi scuso. :smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.02.08.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License