Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 29-05-2012 02.33.16

Allora, vediamo subito le vostre risposte...


Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 46687)
Bello questo indovinello, bello!! :smile_lol:
Allora, allora... :neutral_think:
(...però, sir, se indoviniamo poi possiamo vedere anche noi quegli affreschi?)
...allora... :neutral_think:
non è affatto facile!
Vediamo... io, così di getto, avrei detto PALLA...
perché...
- in alcuni sport, ad esempio nel tennis, si usa dire che una palla è 'buona' o che è 'cattiva'...
- erano simboli regali sui blasoni... ad esempio quello mediceo.
- può essere sospinta (lontano) dalle onde... e ne sanno qualcosa i bimbi che giocano sulla spiaggia! :smile:
- la si può vedere durante certe messe, dal momento che è detto 'palla' (se ben rammento) quella sorta di fazzoletto con cui il sacerdote copre il calice.

ma...
onestamente non vedo il nesso con il primo indizio! :neutral_think: :confused_nervous_sh

Mmm... milady, in effetti alcuni abbinamenti sembrano un po' forzati.
Ed anche io non riesco a trovare un nesso con il primo indizio...
Eh, purtroppo non è Palla la risposta all'arcano.
Ma sono certo che ritenterete :smile:
(Si, promesso! A chi risolverà l'arcano mostrerò gli affreschi della cattedrale di Licinia ;))


Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 46688)
Io dico..."conchiglia"
mi fa pensare che può essere vista in certe messe e penso alla conchiglia di Giovanni Battista con cui si viene battezzatti, poi può essere sospesa dalle onde, probabilmente era un simbolo decorativo e quindi potrebbe essere in qualche stemma regale, sicuramente essendo un mollusco ha una vita e muore...e quel buono o cattivo che mi imbroglia...a meno che non abbia a che fare con l'inquinamento.
Se ho detto una maree di idiozie mi scuso. :smile:

No, non avete detto nessuna "idiozia", milady!
Però anche in questo caso il legame con alcuni indizi è un pò troppo forzato.
Dunque non è Conchiglia la risposta esatta all'indovinello.
Ma sono certo che non vi darete per vinta così facilmente :smile:

Emrys 29-05-2012 11.30.27

Buongiorno, mie signore!
Buongiorno, miei signori!

Non potevo esimermi dal passare per un salutino, avendo notato che si gioca con un nuovo enigma! (confesso: ogni tanto vi spio da lontano per non sbiadire il ricordo di voi!).

Bello l'arcano, Sir Guisgard! E anch'io vorrei essere invitato, quando andrete a vedere gli affreschi!

Sulla soluzione ho quattro quinti d'idea: l'ultimo indizio mi lascia perplesso, anche se... in uno degli appellativi di... beh!
Non vorrei rovinarvi il gioco e per un indizio sarebbe ancora presto.
Ma in qualche modo, Lady Talia e Lady Altea, vi siete avvicinate entrambe!... Uhm... anche se dicendo così temo di fuorviarvi parecchio.
Ma la PALLA è in un certo senso la vera forma di ciò che "nasce, cresce e muore"; mentre la CONCHIGLIA (o meglio quello che c'era dentro), ha molto a che fare con qualcos'altro che le onde di tanto in tanto sospingono...
Sempre che io abbia davvero capito di cosa si tratti! :p

Un inchino affettuoso per voi dame e per tutti voi un altro inchino di profonda stima.

Altea 29-05-2012 12.05.49

sir Emrys che piacere sentirvi..ma perchè non partecipate pure voi?
Insomma ho riflettuto su ciò che avete detto e su ciò che ho sbagliato...e dico "perla" anche se ho dei dubbi.
A sir Guisgard larga sentenza...anche perchè chissà un giorno quegli affreschi non siano mia fonte di studio :smile:

Guisgard 29-05-2012 17.02.25

Emrys, saggio e arguto amico, che piacere rileggervi :smile_lol:
Spero di vedervi di nuovo alle prese con i nostri arcani!
E spero sia presto!
Per gli affreschi: si, dovrei mostrarveli davvero, visto che sono bellissimi ;)



Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 46704)
sir Emrys che piacere sentirvi..ma perchè non partecipate pure voi?
Insomma ho riflettuto su ciò che avete detto e su ciò che ho sbagliato...e dico "perla" anche se ho dei dubbi.
A sir Guisgard larga sentenza...anche perchè chissà un giorno quegli affreschi non siano mia fonte di studio :smile:


Lady Altea, interessante la vostra risposta.
Tuttavia, però, fatico ad abbinare alla parola Perla l'ultimo indizio :neutral_think:
No, non è Perla la risposta esatta, milady!
Ma so che non vi arrenderete :smile:

Altea 29-05-2012 17.05.05

ci potreste dare un indizio...gentilmente sir?

Guisgard 30-05-2012 15.30.01

Un indizio, milady?
Vediamo un po'... :neutral_think:
Quale indizio avrebbe rivelato il sacerdote, se l'Arciduca Ardesia avesse chiesto un aiuto per risolvere l'enigma?
Forse questo...

“I primi a vederla morire furono i cinesi.”

Talia 30-05-2012 15.43.03

Dopo lunga ed attenta meditazione, giungo con una nuova soluzione...
(che fa anche la rima! :D)

Allora...
questa volta tento con STELLA...
perché...
1 - nasce, cresce e muore... e fin qui!
2 - si può dire che certe cose nascono sotto "una buona stella" o, viceversa, sotto una cattiva...
3 - è simbolo di regalità sugli stemmi
4 - può essere sospinta dalle onde... quella marina!
5 - ...qui passo!

oh... l'indizio... ehm... :neutral_think:

Bene... ecco...
solo un'atra cosa...
sir Guisgard... abbiate pietà!
(;))

Emrys... ma che bello rileggervi!! Arguto come sempre, mio buon bardo, eh!
Devo però dirvi, in tutta sincerità, che i vostri indizi sono come quelli di sir Guisgard... astrusi!! :rolleyes: :smile_lol:

Guisgard 30-05-2012 17.53.26

Chissà se l'Arciduca Ardesia definì “astrusi” gli indizi rivelati dal sacerdote... :rolleyes:
Vediamo ora a cosa ha portato la lunga meditazione di lady Talia... :neutral_think:
Dite, milady, che la soluzione potrebbe essere Stella?
Proviamo...

“Nasce, cresce e muore. (si, le stelle nascono, crescono e muoiono)
Può essere buona o cattiva.
(si, perchè si può nascere sotto una buona o sotto una cattiva stella)
Può essere un simbolo regale.
(si, La Stella di re Davide)
Può essere sospinta dalle onde.
(si, la stella marina)
La si può vedere durante certe messe.
(si, la stella a cinque punte nelle messe sataniche)
I primi a vederla morire furono i cinesi.” (si, infatti gli astronomi cinesi assistettero ad una supernova nel II secolo A. C.)

E proprio Stella è la soluzione all'enigma :smile_lol:
I miei complimenti, lady Talia :smile_clap:

Altea 30-05-2012 19.13.54

complimenti milady Talia :smile_clap:

sir Guisgard...un appunto, se la stella a cinque punte è dritta non è usata come anticristo nelle messe sataniche ma rappresenta il pentacolo. :smile: quindi è una specie di talismano.;)

Guisgard 30-05-2012 20.27.28

Lady Altea, vi ringrazio per la precisazione.
La Stella a Cinque Punte, oltre che simbolo massonico, è anche, o soprattutto, un simbolo occulto.
Ne parla chiaramente Don Gabriele Amorth, il più autorevole esorcista italiano.
Anche l'inquietante Helena Blavatsky la cita in alcuni suoi discorsi e scritti, riferendo che si tratta di un potentissimo simbolo di magia nera :smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.34.23.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License