![]() |
Citazione:
|
Allora ritento sempre con intruso il pannello della Piaga d' Egitto perché negli altri tre vi sono dei personaggi che compiono azioni mentre in quell' intruso non vi sono persone che compiono delle azioni.
|
Lady Altea, in pratica dite la stessa cosa già proposta da lady Gaynor ed ovviamente anche in questo caso la risposta è sbagliata :naughty:
|
Citazione:
|
Lady Altea, nel pannello della Piaga d'Egitto anche gli insetti compiono un'azione, visto volano lungo il Nilo per flagellare ancora la Terra dei Faraoni ;)
|
Citazione:
|
Purtroppo non riesco a seguire il vostro ragionamento, milady, visto che tutti e quattro i pannelli raffigurano scene dinamiche :smile:
|
Citazione:
|
Proverò anche io a dare una risposta a questo interessante enigma.
Dunque, a parer mio l’intruso è l’ultimo pannello, quello col nostro re Artù. Esso è infatti l’unico ad essere accaduto nell’era cristiana, e più precisamente nel medioevo. Gli altri tre pannelli raffigurano episodi ambientati prima della nascita di cristo. Dunque la parola che li unisce potrebbe essere “antichità”. |
Ragionamento molto logico, milady, ma purtroppo non è quello giusto per risolvere questo intricato enigma.
Misterioso, pare, quasi come le vera identità dell'enigmatico capo di Uaarania... ammesso esista davvero... |
Pure io dico l'intruso è quello di re Artù. .gli altri tre sono legati alla "religione".
Il nodo di Gordio era nel carro di Zeus mi sembra, le 10 piaghe di Egitto furono profetizzate da Mosè nella Bibbia e il libro di Giuditta è pure nella Bibbia. |
La parola in comune potrebbe essere "copricapo" e l'intruso il pannello delle piaghe d'Egitto...
E dopo questa cavolata, ritengo opportuno chiedere un aiuto... Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Ahimè, care dame, ma le risposte sono entrambe sbagliate :silenced:
Un aiuto, lady Gaynor? Eh, mi sa che avete ragione... :neutral_think: Allora, la parola chiave che accomuna tre dei quattro pannelli va "estratra" osservando attentamente le immagini, poiché in due è visibile, mentre nel terzo va ricavata, diciamo così :smile: |
Proverò allora con “porpora”
Escludendo le piaghe d’Egitto. Infatti in quello di Alessandro e in quello di Giuditta si vede il mantello/drappo rosso porpora, mentre in quello di Artù non c’è il drappo ma l’abito del re è di quel colore regale. Non so, magari è una fesseria ma è la prima cosa che mi è saltata all’occhio. |
Nulla da fare, lady Clio... neanche questa è la soluzione :naughty:
|
Mah...l' intruso è quello di Alessandro Magno..la "Croce"..la spada di Giuditta è a forma di Croce, in quello di Re Artù vi sono delle croci e la piaga di Egitto fece delle vittime quindi lo interpreto come Croce o "Croce" metaforicamente.
|
Ahimè, milady, non è il ragionamento corretto per risolvere l'enigma :sad_wall:
|
Tento...il pannello intruso è quello di Artù in quanto la parola chiave è mano..mano destra.
Alessandro impugna la spada con mano destra, Giuditta ha la mano destra sul coltello mentre nelle piaghe d' Egitto Dio impone a Mosè di "stendere la mano" col suo bastone per imporre le piaghe..si dice la destra. In quella di Artù, egli afferra la spada con entrambe le mani. |
Ragionamento niente affatto banale, milady, ma purtroppo non è la risposta esatta :sad_wall:
|
Allora provo con l' altra...abbiamo parlato di "bastone".
In quello di Alessandro vi è quello del carro di Zeus, in quello di Artù vi sono due cavalieri con dei bastoni in mano, in quello della piaga d' Egitto appunto Mosè uso il suo bastone per infliggerle...e in quello di Giuditta non ve ne sono.:rolleyes: |
Niente da fare, milady :naughty:
|
Citazione:
|
Ritento..tempo fa lady Gaynor parlò di uomini...quindi l' intruso è quello di Giuditta..i personaggi principali negli altri tre sono "uomini" e in quello di Giuditta una donna...Alessandro, Artù e appunto nella piaga d' Egitto è Mosè.
|
Nel pannello della Piaga d'Egitto, milady, il protagonista, diciamo così, è l'insetto che guida lo sciame.
Ahimè, anche questa risposta è sbagliata :silenced: |
Citazione:
|
Citazione:
Non ipotizzare, ma "estrarre", ricavare la soluzione. Ma su basi concrete, non descrivendo cose che non ci sono, milady :smile: |
Citazione:
Almeno una di noi si è avvicinata? |
No, nessuna di voi si è avvicinata, milady.
Un aiuto? Eccolo... per risolvere l'enigma bisogna usare anche l'etimologia :smile: |
Ultimo tentativo..mi sembra strano.."etimologia dei nomi" Alessandro, Giuditta, Artù e in quello della piaga di Egitto non vi sono nomi propri.
|
L'intruso è quello della piaga d'Egitto, poiché gli altri tre raffigurano tre condottieri?
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Mi spiace, care dame, ma non ci siamo proprio :sad_wall:
|
:silenced_misspeak::Confus_1::confused_tome:
|
Addio... :Confus_1:
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Che delusione... vi arrendete già, mie care dame?
|
Citazione:
|
A proposito quel "Rea Artù" dell' ultimo pannello è casuale o voluto??:rolleyes:
|
Citazione:
Errore di battitura immagino :smile: |
Citazione:
|
Provo con "dito"
Mettere il dito nella piaga Legarsi un nodo al dito per ricordarsi qualcosa Il dito si estrae.. Quindi l' intruso è quello di Giuditta..non ha connessione con le parole indicate. |
Tenterò anch’io di trovare una soluzione per questo enigma.
Dunque, secondo me l’intruso è il pannello con il nostro re Artù. La parola che lega gli altri è “tagliare” Alessandro non scioglie il nodo di Gordio, ma lo taglia in due. Giuditta uccide Oloferne tagliandogli la testa. Quanto al pannello della piaga d’Egitto: “insetto”, usando l’etimologia come da voi suggerito, significa proprio “tagliato”, essendo derivato dal verbo latino insecare, che significa appunto “tagliare”. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.00.01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli