![]() |
Citazione:
Perdonatemi, ma ad occhio credo che questa parola contrasti con buona parte degli indizi... :neutral_think: E infatti “Icona” non è la soluzione all'arcano, ahimè! Citazione:
Vediamo... “E' preziosa. (Infatti una moneta è preziosa) Può contenere metallo. (Si, perchè le monete coniate nell'ultima parte dell'Impero Romano, a causa della crisi economica, utilizzavano solo basse percentuali di oro o di argento, mischiandolo poi al bronzo) Può essere di vari materiali. (Infatti le monete possono essere fatte con vari materiali) Accompagnava i morti nell'Aldilà. (Si, era uso mettere una moneta nella bocca del defunto per pagare Caronte, il Traghettatore Infernale) E' importante ciò che vi è raffigurato.” (Si, perchè in base a ciò una moneta antica viene datata e utilizzata anche come fonte storica) Mi sembra sia perfetto! Infatti è proprio "Moneta" la risposta all'enigma! I miei complimenti, milady :smile_clap: |
:smile_clap:complimenti Talia, arguta come sempre. Io penso mi rassegnerò, sarà il caldo :confused::confused_nervous_sh
|
caspita...
lady Altea... grazie! :smile: Anche se una buona parte del merito credo sia da attribuirsi alla fortuna! sir Guisgard... troppo buono, mio signore! :smile_lol: Quelle soluzioni erano più o meno quelle che avevo pensato io... solo per l'ultima ero un po' fuori strada poiché, ahimé, tra le mia mille congetture non avevo proprio pensato ai metodi di datazione! :rolleyes: |
Signora che danzate tra i salotti delle "sudate carte",
rinnovando i complimenti sinceri di Donna di Lady Altea circa la risoluzione dell'ennessimo arguto enigma proposto dal Cavaliere dell'Intelletto, posso soltanto dirvi che in questo caso mi avete anticipato di pochissimo sul tempo, io che non sono certo un indovino, avevo pensato a "cotale"... Complimenti ancora... Taliesin, il bardo |
...e dunque torna ciò che già ho detto più volte, Taliesin: una grossa percentuale di merito va alla fortuna! ;)
Vi ringrazio! :smile_lol: |
Fortuna?
Sento parlare spesso di fortuna, amici miei, eppure trovo un po' forzato il matrimonio tra la fortuna e la risoluzione di un enigma. Un enigma si risolve spesso in un momento, con un'intuizione, una folgorazione, un attimo in cui scatta qualcosa e tutte le tessere del puzzle si incastrano perfettamente. La nostra lady Talia è modesta, ma lei sa bene che il caso e le coincidenze non esistono. E dunque non certo per caso si riescono a risolvere così tanti enigmi come ha fatto lei. Gli Arciduchi e gli eroi di queste leggende sono passati alla storia per aver vinto quegli stessi arcani che la nostra arguta dama ha risolto in maniera così brillante! Dunque, mia signora, gli onori e i complimenti di questa corte vi spettano di diritto ;) |
oh, sir Guisgard, mio signore... :o
non posso far altro che ringraziarvi ancora, e di cuore, per tante e tali bellissime parole! E più ancora, forse, dovrei farlo per come sollecitate il nostro ingegno con sempre nuovi enigmi! :smile_lol: |
Le ciliege sono tra i frutti più brevi.
Nel rapido e sfuggente attimo che separa la chiara Primavera dalla calda Estate, esse fioriscono e maturano, per poi cedere il posto a frutti più duraturi e di colori, profumi e sapori diversi. Le ciliege erano i frutti preferiti della bellissima Granduchessa Anù e proprio per questo ella ogni anno offriva come voto alla Vergine Maria di non mangiarne fino a quando tale frutta gremiva le campagne e i mercati di Capomazda. E ogni anno, allo scoccare della Mezzanotte di quell'ultimo giorno del periodo delle ciliegie, suo marito Antio ne faceva trovare un cestino di quelle più scure e dolci alla sua amata moglie. Un anno, però, colpa della siccità, le ciliege terminarono prima nel ducato e in tutto il regno. L'Arciduca girò in lungo e in largo per città, borghi e contrade, senza però trovarne. Mandò alcuni cavalieri anche in terre straniere a cercarne, ma tutto fu inutile. Disperato, poiché l'ultimo giorno del voto di sua moglie si avvicinava, il taddeide decise di convocare ogni sorta di sapienti nella sua corte per chiedere loro consiglio. Alla fine, un domenicano parlò all'Arciduca di un misterioso personaggio che abitava nel bosco come un eremita e che coltivava egli stesso un magnifico giardino ricolmo dei frutti più buoni. Egli però non temeva alcuna autorità terrena e dunque difficilmente avrebbe ceduto ad un ordine di Antio. L'Arciduca, allora, decise di recarsi in quel giardino, celando però la sua identità. Si presentò a quell'eremita nei panni di un cavaliere di ritorno dalla Terrasanta. Raccontò così all'uomo di sua moglie e della sua passione per le ciliegie e di come egli avrebbe voluto farle tale dono per festeggiare il suo ritorno. L'eremita però non volle sentire ragioni e rifiutò di vendergli o donargli le sue ciliegie. La discussione fu lunga e i due non raggiunsero alcuna intesa. Alla fine Antio arrivò a proporgli qualsiasi ricompensa anche per un solo cestino di ciliegie. “Avete una bellissima spada, cavaliere.” Disse l'eremita, indicando Parusia. “In verità non è solo mia” spiegò Antio “ma appartiene alla mia stirpe.” “Vi propongo una sfida...” fece l'eremita “... vi sottoporrò ad un enigma... risolvendolo vincerete le ciliegie, in caso contrario mi cederete la spada. Prendere o lasciare.” E alla fine, nonostante la gravosa posta in palio, Antio accettò. L'eremita allora cominciò a recitare: “Può essere fatta di ferro. La si può trovare in tavola. Può essere di diverse forme. In certi casi resiste al fuoco. Serve per calcolare il tempo.” Antio restò a riflettere su quell'arcano, stringendo fra le mani l'elsa di Parusia, come a voler esorcizzare la paura di perderla. Ma alla fine riuscì a risolvere l'enigma. Quella notte, allo scoccare della Mezzanotte che sanciva la fine della stagione delle ciliegie e dunque anche del suo voto, la Granduchessa Anù, come ogni anno, scese nelle cucine e anche quella volta trovò un magnifico cestino delle più belle e dolci ciliegie ma sbocciate. E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'arcano dell'eremita? http://cache2.allpostersimages.com/p...i-ciliegie.jpg |
io dico "materia"..no so che è buttata li, ma mi sembra in fisica il tempo è dato dallo spazio/ materia..e poi vedo altre similitudini..proviamo
|
Mmm... dite “Materia”, milady? :neutral_think:
Interessante... e devo dire che più di un indizio sembra calzare... Però... con l'ultimo non riesco proprio a vedercelo... Eh, infatti non è questa la soluzione all'arcano. Ma so che ritenterete, milady :smile: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14.57.39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli