![]() |
Citazione:
|
Non c'è nulla da spiegare, siete stata chiarissima, milady!
Ma non è la risposta esatta, purtroppo :naughty: |
Citazione:
|
Ho visto le parole e ho notato che in quelle che finiscono con "mo" non possono cambiare mentre le altre possono modificarsi formando 4 parole ma non con la vocale "u".
premessi: premessa, premesse, premesso porti: porta, porte, porto ammaliate: ammaliata, ammaliati, ammaliato visto: vista, viste, visti odi: ode, oda (che significa sempre ode), odo tratto: tratta, tratte, tratti Le altre parole che finiscono con "mo" non possono essere modificate. Si, è una risposta contorta. |
Ahimè, milady.
E' una risposta contorta, ma non è quella giusta :sad_wall: |
Milord...si potrebbe avere un piccolo aiuto?
|
Già, in effetti l'Aureo di Uaarania, ammesso sia questo quello originale e maledetto, sembra forse troppo difficile.
Che le dame di Camelot non riescano a sconfiggere i trucchi del dottor Ordifren? :neutral_think: Scrivere questo enigma è dunque simile a generare un mostro? :eek: Vedremo... Un aiuto? Diciamo che con la prima risposta di lady Altea in un certo senso ci siamo avvicinati alla soluzione... :silenced: |
Sono tutti congiuntivi ma non "visto", a meno che io non metta davanti il verbo avere formando il congiuntivo passato e trapassato del verbo "vedere"
|
No, milady, non è la soluzione purtroppo :naughty:
|
Citazione:
|
Spero che questo enigma non lo sia troppo per le mie dame di Camelot... :neutral_think:
|
La azzardo, perché non mi sovvengono alte risposte: "sederemo" è l'intruso, poiché è l'unico riflessivo? :neutral_think:
Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk |
Milady, non c'è l'intruso da svelare, ma trovare invece il particolare che accomuna tutte le parole elencate.
|
Allora dico sono tutte voci verbali ma non "visto".:rolleyes:
Si è difficile perché mi porta a tante possibili soluzioni. |
Milady, non c'è un intruso da trovare...
Dunque la risposta è sbagliata :silenced: |
Citazione:
|
Sono tutti imperativi...
|
Nulla da fare, milady :sad_wall:
|
L'Aureo di Uaarania ha affascinato, stregato e dannato innumerevoli uomini.
Alcuni erano artisti, altri ladri ed avventurieri, altri ancora erano sognatori. La ricchezza infinita, l'elisir della lunga vita e della felicità, la conoscenza senza fine. Nel corso dei secoli uomini di ogni luogo hanno immaginato in molti modi l'Aureo di Uaarania. Qualunque cosa esso sia o rappresenti, raggiungerlo e scoprirne i segreti è materia da sempre di miti e leggende. Riuscirete voi, dame di Camelot, a svelarne la più intima essenza? O subirete l'oblio a cui i demoni che lo proteggono vi vorranno destinare? |
Io ho provato milord, avete detto la mia prima risposta si era avvicinata, ovvero sono tutte forme verbali ma altro non mi sovviene.:rolleyes:
|
Potrei dire i soggetti sono di I persona singolare e plurale e II persona singolare e plurale.
|
Ahimè, milady, non è la soluzione :naughty:
|
Citazione:
|
Come detto la vostra prima risposta era più o meno ben indirizzata.
Infatti il fatto che le parole siano tutte forme verbali è la chiave per raggiungere la soluzione. Rileggete tutte ognuna di quelle parole, molto attentamente... |
Sono forme verbali di due verbi
Premessi: premettere, premere porti: portare e porgere ammaliate: ammaliare e ammalare atterriamo: atterrare nel senso scendere e atterrare nel senso gettare a terra sederemo: sedere e sedare ridiamo: ridare e ridere visto: vedere e vistare marciamo: marciare e marcire odi: udire e odiare tratto: trattare e trarre. |
Milady, che dire?
Siete stata formidabile! E' proprio questa la soluzione di questo Aureo di Uaarania! Davvero un colpo di genio il vostro! I miei più vivi complimenti per averlo svelato :smile_clap: E' proprio vero che la donna, voi in questo caso, ne sa una più del diavolo (Ordifren!) ;) |
Grazie Milord.. E mi ha fatto faticare assai.. Già Ordifren.. Il mio nemico.. A quanto pare attualmente si diverte a farmi scherzi ma io sono più furba ;)
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Reddas è l'alter ego di Pain Fornar, brillante architetto che entra a contatto con i suoi poteri ed un Destino straordinario.
Figlio di una duchessa Taddeide e di uno dei discendenti dell'eroica stirpe dei Fornaridi, Pain scopre attraverso un antichissimo libro perduto di poter ambire al titolo di re del mitico regno di Bruscania. Attraverso un passaggio spazio temporale l'architetto raggiunge la terra Bruscaniana e comincia a combattere per il trono del reame. Grazie al Giglio di Bruscania, un amuleto forgiato all'alba della civiltà umana, Pain conosce le sue origini ed i suoi poteri che lo consacrano re di Bruscania. Diventa così Reddas, un vendicatore mascherato e combatte contro gli usurpatori del suo regno. La rivista Genius, la più importante del fumetto Afragolignonese, ha inserito Reddas nei primi dieci grandi eroi di tutti i tempi. Celebre è l'enigma conservato nel Giglio di Bruscania , con il quale, risolvendolo, Pain è riconosciuto sovrano assoluto. L'enigma così recita: “Ha due aste. Si usa in mare. Indica giustizia. Si vede nel cielo. Lo usavano già i greci.” Voi dame e cavalieri di Camelot sapete risolvere l'enigma del Giglio di Bruscania? http://www.siliconera.com/wordpress/...aman_thumb.jpg |
Bilancia....
Interessante questa storia milord. :smile: |
Oh, quanto tempo che il caro Reddas non saltava fuori dal dimenticatoio.
(Ci stava benissimo eh.. :laughing_lol1:) Davvero divertente questa genesi del nostro eroe così detestato! Andiamo, non vorrete farcelo addirittura diventare simpatico? Quanto all'enigma... ci penserò ;) |
Eh, milady, Reddas è un personaggio molto speciale.
Non a caso, se Dio vorrà, lo vedremo nel prossimo Gdr ;) La risposta all'enigma però, ahimè, è sbagliata :silenced: |
Citazione:
Magari non sarà simpatico a tutti, ma sa il fatto suo ;) |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
|
Ottimi, milady!
Dopotuto siete la detentrice visto l'ultimo enigma :smile_lol: |
Io proverei con ponte
Può avere due braccia o aste (ma sono titubante) si usa in mare Il Ponte del Cielo è nei Pirenei Si usava nella antica Grecia Pesa a ponte o bilancia a ponte è una bilancia simbolo penso di Giustizia |
Eh, milady, purtroppo questi accoppiamenti sono un pò forzati e non si legano perfettamente con gli indizi!
No, non è questa la soluzione :sad_wall: |
Accidenti...provo con "peso"...la giustizia dice un peso due misure, e poi penso si usava nelle Olimpiadi in Grecia, vi è nel mare e nel cielo e poi non vorrei errare ma per le aste dovrebbe centrare qualcosa di fisica..:silenced::sad_wall:
|
Non ci siamo, milady!
Non è neanche questa la soluzione :naughty: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16.32.04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli