![]() |
Usi delle piante aromatiche ed officinali
Visto che tutti noi abbiamo dovuto affrontare un lungo viaggio prima di arrivare nella magnifica Camelot sicuramente ci siamo dovuti servire delle piante aromatiche e delle erbe officinali per curare le nostre ferite (lievi o profonde che fossero).
Vorrei aprire questa discussione per scambiarci consigli e curiosità sui diversi usi delle piante curative senza avere, ovviamente, alcuna pretesa medica. Questa è un'arte antica che si è tramandata di generazione in generazione in tutte le culture popolari e familiari. Immagino che tutti noi conosciamo dei "rimedi della nonna" utili e soprattutto efficaci per i nostri piccoli acciacchi :smile:. http://www.worky.biz/wp-content/uplo...medicinali.jpg |
Argomento affascinante e soprattutto utile! Un approccio alla natura per sedare qualche acciacco: non sarebbe una brutta idea.
Su due piedi...la prima cosa che mi sovviene in merito agli intrugli della nonna che usava somministrare a noi nipoti...ricordo l'odore forte dei semi di finocchio lasciati macerare in acqua calda e poi l'infuso bevuto per calmare i doloretti alla pancia. Un'altra buona idea che vi vorrei suggerire (sempre su due piedi) è quella di passare della lavanda sul cuscino (non a caso la MIA lavanda): il suo profumo allevia il mal di testa Se ricorderò dell'altro...sarà mia premura rendervene conto. |
Aloe vera
Vi porto subito l'esempio dell'ALOE VERA, una pianta che ho scoperto da poco in seguito ad una scottatura con il vapore.
http://www.nativetreatments.com/wp-c...aloe_vera2.jpg L'Aloe Vera è una pianta conosciuta fin dagli assiri (2000 a.C.), il suo succo (se ne tagliate una foglia esce sotto la forma di una specie di gel trasparente) viene usato in vari ambiti tra i quali: -coagulante e cicatrizzante su ferite superficiali -antinfiammatorio ed antipiretico: ottimo per lenire il bruciore dovuto alle scottature -emolliente: aiuta a rendere la pelle più morbida e liscia -funghicida ed antiprurito Come vi dicevo prima l'ho sperimentata su una scottatura alla mano, tagliando la foglia a metà l'ho poi adagiata sulla zona dolente senza strofinare. Ho subito sentito un fresco sollievo e dopo poco tempo il dolore è scomparso del tutto. |
Importanti e giuste osservazioni Lady Llamrei, io personalmente uso l'infuso di finocchio anche per alleviare i leggeri mal di testa dovuti allo stress.
La lavanda invece ho sentito che dovrebbe tenere lontano le zanzare, una notte d'estate l'ho sperimentata ma non ha funzionato purtroppo! :confused2: |
Interessante ed utile post...lo inauguro subito con una mia esperienza personale..per arrestare il sangue di una ferita riportata con i cocci di vetro ho usato della radice di rabarbaro..vi specifico radice perchè le foglie sono tossiche..le proprietà oltre a quelle antinfiammatorie sono quelle di favorire la digestione, proprietà lassative e di eliminazione delle stasi di stomaco e fegato..
|
@ Dafne
contro le zanzare io utilizzo citronella o geranio..anche gli estratti vanno bene..però mia nonna utilizzava per tener lontane le zanzare anche foglie di basilico...:smile: |
Citazione:
Ma l'avevate acquistata in erboristeria o era di vostra coltivazione? |
il rabarbaro in erboristeria...provate è portentoso:smile_lol:
|
Citazione:
|
Interessante discussione milady... mi ha fatto ripensare a quando mia nonna mi metteva le foglie di eucalipto sul cuscino se avevo il raffreddore... che bel ricordo... :18015:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.41.43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli