![]() |
Saluti da Roncisvalle
Dame e messeri, vi porgo i miei saluti. Spero di poter godere della vostra compagnia per molto tempo, di trascorrere ore liete fabulando.
Vostro Roncisvalle |
benvenuto
benvenuto a camelot Roncisvalle vi auguro un buon soggiorno tra noi
|
Siate il benvenuto Sir Roncisvalle, a Camelot godrete di magnifica compagnia , qui si e' nel posto giusto per poter passare il tempo iniseme magari raccontando le nostre storie.....
|
Messer Roncisvalle, ben arrivato a Camelot.
Qual buon vento vi porta? Siete forse un valoroso combattente della famosa battaglia di Roncisvalle? Accomodatevi e raccontateci di voi. :smile_wave: |
Solo un appassionato del medio evo e del fantasy purtroppo, non un guerriero dell'epoca. :sad_cry_me:
|
Ben venuto messere! Quale splendido nome!
|
Il mio cantastorie ama spesso ricordarmi, con rime e versi di vivace effetto, che dietro ad ogni viaggio e ad ogni incontro vi è la volontà del fato.
Nulla accade per caso, mi ripete ad ogni sua canzone o poesiola. E questo reame è spesso meta di viaggi e di incontri. Benvenuto a Camelot, messere. |
Roncisvalle....un luogo cantato, ahimè, non felicemente in una chanson che ritengo meravigliosa. I "prodi" si son distinti in quell'avventura fatta di tradimenti e di dimostrazioni di lealtà. Molto spesso mi son fermata a pensare: e se il buon Rolando avesse suonato l'olifante nel momento di bisogno...come sarebbe terminata la canzone?:neutral_think: Alda non sarebbe morta di crepacuore?:neutral_think:Gano non avrebbe cavalcato al rovescio un asinello?:neutral_think: E Durlindana?:neutral_think: Sarà il nostro prode cavalier Roncisvalle a svelar l'arcano dubbio?
Ben arrivato Roncisvalle!:smile_lol: |
Citazione:
Se non fosse andata come sappiamo (o almeno come narrato) la canzone avrebbe perso il suo senso didattico: ricordiamo che la canzone di gesta aveva come compito l'educazione alla cortesia. ;) |
Citazione:
|
Ah piccola curiosità:smile: riporto solo quanto fu raccontato un giorno dal docente di Filologia Romanza: premessa questa necessaria in quanto io al Passo di Roncisvalle non mi sono mai recata e quindi non posso nè confermare nè smentire...chissà magari voi potete aggiungere qualcosa di vostro;)
Sembrerebbe che l'agguato contro i paladini e l'esercito di Carlo sia avvenuto sì a Roncisvalle...ma in una piana:confused: Il passo più vicino (come narra la chanson, passo dove furono colti di sorpresa i franchi) sembrerebbe essere lontano circa 70 km....:neutral_think::neutral_think: |
Citazione:
|
Concordo: pare sia stato un gruppo basco a sferrare l'attacco.
Mi piace la visione del "cattedratico": raccoglie un insieme di concetti:smile:. Posso chiedere solo a quale "cattedratico" vi riferite? Magari lo conosco pure:smile: (siamo terribilmente ot ma credo che questo argomento possa essere d'aiuto a coloro i quali l'argomento Chanson de Roland interessi in particolar modo...nonostante tutto...siamo costruttivi :D ) |
Posso chiedere solo a quale "cattedratico" vi riferite?
Al vostro (il professore di filologia romanza che avete citato). :smile_lol: |
:D:D:D Non mancherò di chiederlo e non mancherò di citare la vostra definizione;)
(ps: per "quotare" cliccate su "riporta"...così si capisce meglio ;-) ) |
Citazione:
PS Ho aperto un topic nella sezione fantasy, siete in grado di rispondere? |
Citazione:
I poemi epici, nati ed elaborati in periodo particolari, avevano come scopo principale quello di esaltare le stradizioni del popolo e delle terre a cui appartenevano :smile: |
Citazione:
Ho visto :smile: e vi ringrazio di averlo posto in evidenza. Non conosco il libro citato per cui non potrei rispondere. Sicuramente vi sarà qualcun altro che è un appassionato di fantasy e potrà ben rispondere ;) Potete citare qualche nota in merito a questo libro? Le note di copertina, un breve riassunto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.15.01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli