![]() |
Usi delle piante aromatiche ed officinali
Visto che tutti noi abbiamo dovuto affrontare un lungo viaggio prima di arrivare nella magnifica Camelot sicuramente ci siamo dovuti servire delle piante aromatiche e delle erbe officinali per curare le nostre ferite (lievi o profonde che fossero).
Vorrei aprire questa discussione per scambiarci consigli e curiosità sui diversi usi delle piante curative senza avere, ovviamente, alcuna pretesa medica. Questa è un'arte antica che si è tramandata di generazione in generazione in tutte le culture popolari e familiari. Immagino che tutti noi conosciamo dei "rimedi della nonna" utili e soprattutto efficaci per i nostri piccoli acciacchi :smile:. http://www.worky.biz/wp-content/uplo...medicinali.jpg |
Argomento affascinante e soprattutto utile! Un approccio alla natura per sedare qualche acciacco: non sarebbe una brutta idea.
Su due piedi...la prima cosa che mi sovviene in merito agli intrugli della nonna che usava somministrare a noi nipoti...ricordo l'odore forte dei semi di finocchio lasciati macerare in acqua calda e poi l'infuso bevuto per calmare i doloretti alla pancia. Un'altra buona idea che vi vorrei suggerire (sempre su due piedi) è quella di passare della lavanda sul cuscino (non a caso la MIA lavanda): il suo profumo allevia il mal di testa Se ricorderò dell'altro...sarà mia premura rendervene conto. |
Aloe vera
Vi porto subito l'esempio dell'ALOE VERA, una pianta che ho scoperto da poco in seguito ad una scottatura con il vapore.
http://www.nativetreatments.com/wp-c...aloe_vera2.jpg L'Aloe Vera è una pianta conosciuta fin dagli assiri (2000 a.C.), il suo succo (se ne tagliate una foglia esce sotto la forma di una specie di gel trasparente) viene usato in vari ambiti tra i quali: -coagulante e cicatrizzante su ferite superficiali -antinfiammatorio ed antipiretico: ottimo per lenire il bruciore dovuto alle scottature -emolliente: aiuta a rendere la pelle più morbida e liscia -funghicida ed antiprurito Come vi dicevo prima l'ho sperimentata su una scottatura alla mano, tagliando la foglia a metà l'ho poi adagiata sulla zona dolente senza strofinare. Ho subito sentito un fresco sollievo e dopo poco tempo il dolore è scomparso del tutto. |
Importanti e giuste osservazioni Lady Llamrei, io personalmente uso l'infuso di finocchio anche per alleviare i leggeri mal di testa dovuti allo stress.
La lavanda invece ho sentito che dovrebbe tenere lontano le zanzare, una notte d'estate l'ho sperimentata ma non ha funzionato purtroppo! :confused2: |
Interessante ed utile post...lo inauguro subito con una mia esperienza personale..per arrestare il sangue di una ferita riportata con i cocci di vetro ho usato della radice di rabarbaro..vi specifico radice perchè le foglie sono tossiche..le proprietà oltre a quelle antinfiammatorie sono quelle di favorire la digestione, proprietà lassative e di eliminazione delle stasi di stomaco e fegato..
|
@ Dafne
contro le zanzare io utilizzo citronella o geranio..anche gli estratti vanno bene..però mia nonna utilizzava per tener lontane le zanzare anche foglie di basilico...:smile: |
Citazione:
Ma l'avevate acquistata in erboristeria o era di vostra coltivazione? |
il rabarbaro in erboristeria...provate è portentoso:smile_lol:
|
Citazione:
|
Interessante discussione milady... mi ha fatto ripensare a quando mia nonna mi metteva le foglie di eucalipto sul cuscino se avevo il raffreddore... che bel ricordo... :18015:
|
Ma che interessante discussione... :smile_lol:
Bene, tra i miei rimedi preferiti c'è senz'altro l'infuso di bacche di rosa canina. Mia nonna sosteneva che migliorasse la circolazione e facesse bene ai reni... io non so se è suggestione, ma prepararmelo e berlo -quando sento di averne bisogno- mi fa sentire bene! :rolleyes: :smile_lol: Ah, ovviamente... non andate mai a cogliere bacche in giro per boschi da soli! In questo caso, per esempio, vi è una pianta molto simile (di cui non conosco il nome) che fa delle bacche uguali a quelle di rasa canina ma un po' più aranciate... ecco, l'infuso di quella bacche fa molto male! Io ci sono andata per anni con mio nonno per inparare a riconoscere quelle giuste! :smile: Mi raccomando, fate i bravi!! ;) |
Citazione:
|
Citazione:
|
Timo
Vorrei riprendere questa discussione portandovi alcune brevi informazioni sulla pianta del TIMO...
Il suo nome deriva dal greco e singifica forza e coraggio, sono le qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico. *Sarebbe quindi utile regalarne un mazzolino ai nostri cavalieri prima del famigerato torneo :smile:* Sembra che possa essere un ottimo rimedio alle infezioni delle vie urinarie ma è utilissimo contro il raffreddore: aiuta l'espulsione del catarro liberando le vie respiratorie. Sono famosi anche i suoi usi come aroma culinario e come infuso per i tè. |
Molto interessante questo argomento.
L'uso delle erbe, sia in campo salutistico che in campo estetico, è di certo una gran cosa. Avete mai provato la scorza di limone contro il raffreddore? ottimo rimedio, :smile: riguardo le zanzare invece , tengo sempre sul davanzale una pianta di basilico , oltre a lasciare un gradevole profumo, allontana i fastidiosi insetti. |
@Dafne
Oh... io adoro il profumo del timo! L'ho anche piantato nel mio giardino... ma non sapevo che risvegliasse forza e coraggio! Buono a sapersi! ;) @Gonzaga scorza di limone contro il raffreddore? Ditemi, vi prego: ne ho proprio bisogno! :rolleyes: :smile: Quanto alle zanzare... :neutral_think: veramente non ho ancora trovato una pianta (né niente altro) che funzioni a dovere! Però avete ragione: il basilico, quanto meno, lascia un gradevole profumo!! ;) |
antico rimedio della mia cara nonnina ..
limone spremuto in un bicchiere di acqua calda , addolcito con del miele, da bere almeno due volte al giorno:smile::smile: |
@Gonzaga
Grazie, milady! Tenterò! :smile: |
Citazione:
Penso che: - graco = greco - cingifica = significa - semba = sembra Ciao :laughing_lol1: |
Citazione:
Chiedo scusa con tutto il cuore... :neutral_doh: ...ho provveduto a correggere (che è meglio!!) |
Io sono espertissima, visto che faccio assai raramente uso di medicine!!!Ho una soluzione per ogni cosa.Quali disturbi volete curare??
|
Stress da lavoro!?! :laughing_lol1: :silenced:
|
Ser Hastatus la risposta sarebbe semplice...non andate a lavoro:D, ma siccome penso che questo sia solo un sogno , allora vi posso consigliare un infuso di passiflora oppure di valeriana:smile:
|
Ma dai, lasciamo tutti stare il lavoro e la vita quotidiana e filiamocela in mezzo al nulla per stare con la pancia all'aria :laughing_lol1: :smile_cool:
Eh... magari fosse possibile!! :rolleyes: io per darmi la carica non uso "il famoso cioccolatino al caffè" ma una caramella alla liquirizia... mi sembra che mi dia l'energia giusta! Tempo addietro usai delle compresse dell'erboristeria fatte con "l'erba di san Giovanni" (in teoria favoriscono il superamento dei disturbi legati del cambio di stagione). Smisi di assumerle perchè ogni volta che facevo il loro nome mi guardavano come una drogata confondendole con dell'altra erba :o. |
Messere in primis vi propongo di aiutare il vostro sistema immunitario con spremute di arance e frutti di bosco, preziosi alimenti contro i radicali liberi ( come verdura scegliete carote e pomodori): l'alimentazione prima di tutto. Inoltre vi consiglio di bere molto Tè verde! La sera prima di coricarvi fate un bel bagno caldo corroborante, cercate di rilassarvi e ritagliarvi uno spazietto tutto per voi. Non voglio dare scandalo...ma fare l'amore con la propria donna è un ottimo antiossidante e, regala piacevoli momenti di estasi:p. Buona fortuna ser Hastatus
|
Citazione:
|
Citazione:
Citazione:
Citazione:
|
Messer Hastatus capisco che le vostre scelte alimentari siano decisamente altre..tuttavia la verdura è davvero fondamentale per il benessere dell'organismo, ergo, fate uno sforzo (esistono anche passati e minestroni)!! Per quanto concerne il fare l'amore con la vostra donna...sarò estrema ma, se non potete momentaneamente stringere tra le vostre braccia una bella principessa, sognatela e lasciate fare alla natura il suo corso:p: qui habet aures audiendi, audiat!!!
|
Citazione:
Ad ogni buon conto, sir Hastatus, io vi consiglierei un bel week-end lungo da qualche parte, per combattere lo stress da lavoro! :smile: |
Considerando utilissimi e giustissimi i consigli di Lady Argante (complimenti per l'audacia:smile_lol:, io non avrei avuto il coraggio :o) e di Lady Talia, consiglio inoltre al nostro Sir Hastatus di provare un infuso di Melissa. Io ne bevvi uno fatto lasciando macerare le foglie di questa pianta in un litro di acqua naturale con tre limoni tagliati a metà e un po' di acido citrico (mi sembra). Era molto dissetante e anche rasserenante.
E poi, cavaliere, posso darvi un rimedio tutto personale che scommetto gradirete molto? Spegnete TV e computer, sedetevi davanti al camino (o stendetevi sul vostro letto) e iniziate a leggere il vostro libro preferito di Jack Whyte... non pensate ad altro fino al giorno dopo! :smile_lol: |
Qualche anima gentile ha un suggerimento per far SCOMPARIRE entro donami il mal di gola?? :sad_cry_me:
|
Entro domani? :eek: Milady, a voi non occorre un rimedio... a voi occorre un miracolo!! :smile_lol:
Comunque, vi suggerirei di provare con la propoli: è un prodotto naturale e penso che faccia senz'altro meno male di medicinali vari... :smile: |
Il suggerimento di Talia mi pare ottimo, io l'ho usata spesso... in extremis, un antico rimedio usato fin dai tempi dei romani... magari non efficace al massimo ma di sicura reperibilità: una tazza di latte caldo con qualche cucchiaino di miele sciolto dentro :smile:
|
Propoli alcolica e gargarismi con bicarbonato!!!! Due belle spremute d'arancio per qualche giorno e sarete come nuova:O)
|
Propoli o miele nel latte caldo : D
Ovviamente non è detto che scompaia entro domani é-è dopotutto il mal di gola può avere diverse cause. |
grazie a tutte... c'ho provato ma è venuto lo stesso... e ora sono a letto con la febbre :rolleyes:....
beh dai meglio oggi che a natale... |
Qualcuno mi aiuti!!
Avete qualche rimedio naturale contro il torcicollo (non quello che provoca indolenzimento ma quello che provoca forti mal di testa). Questa mattina mi sono svegliata con dei dolori che partono dalla spalla passano per il collo, salgono dietro l'orecchio fino alla testa e scendono, passando per l'occhio, fino alla mandibola. Ho già preso innumerevoli dosi di antinfiammatorio ma con pochi risultati (almeno hanno alleviato il mal di testa). Stavo pensando di provare con il famoso "olio delle 31 erbe" che dicono vada bene per tutto. Mi ispirava anche l'olio essenziale di lavanda che uso per i dolori addominali... avrà effetto anche sul collo?? Magari provo con il termoforo, forse sono dolori da freddo... Come potete vedere le provo tutte finchè non mi passa! :sad_cry_me: p.s. ho appena scoperto il nome esatto: MAL DI TESTA CERVICALE! chiedo scusa per averlo chiamato torcicollo, non ne capisco molto di medicina! |
Una bustina di Oki no?;)
In casi estremi è la via migliore. Ma se volete attendere che le erbe si prendano il loro tempo...sapete che la via della guarigione è sì più salutare ma più lunga. E ve lo dice una che ha sempre sofferto di dolori cervicali con tanto di esami piuttosto specifici per poterne carpire una eventuale causa. |
:neutral_think: beh, tanto per cominciare direi che è il caso di tenere il collo al caldo... e poi credo che un bel massaggio alla lavanda potrebbe essere molto rilassante e -forse- di qualche aiuto!
(...anche se probabilmente la bustina di Oki, saggiamente consigliata da Llamrei, avrà un effetto maggiore! ;)) Ad ogni buon conto, la cervicale non è cosa da prendere così all'acqua di rose, per cui se ti continua suggerirei anche di andare a farti vedere da un medico... :rolleyes: :smile: Buona guarigione, cara!! :smile_lol: |
Milady consiglierei una pomata di Harpagophytum (artiglio del diavolo)... poi, per il futuro, l'uso di maglioni a collo alto o di foulard come a suo tempo mi consigliò il mio fisioterapista...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.45.59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli