![]() |
onorato - Vortigern
onorato e lieto di entrare a fare parte di questa tavola rotonda, ciao a tutti
|
Le do il mio benvenuto qui nella bellissima Camelot, sono sicura che saprà darvi degna ospitalità!!!
|
Benvenuto messere... vi auguro di trovarvi bene tra di noi... :18015:
|
ringraziamenti
Citazione:
|
ringraziamenti
Citazione:
|
Benvenuto a Corte, Vortigern. Che cosa vi ha spinto fino a giungere in questo luogo?
|
un benvenuto anche da parte mia:smile:
|
Vortigern, ben arrivato nel reame di Camelot.
A presto. :smile_wave: |
benvenuto anche da parte mia messere Vortiger vi auguro una bella e piacevole permanenza :smile_wave:
|
Benvenuto, messere :smile:
|
onori cavallereschi
Citazione:
|
Vi giunga anche il mio benvenuto oltre ai miei omaggi Messere, abbiate modo di rasserenarvi in questa corte :smile:.
|
Citazione:
Ossequio Lei madame offrendole il mio braccio |
Citazione:
Bentrovato compagno d'armi!!! |
Citazione:
grazie messere!!! |
Citazione:
Grazie dell'accoglienza ,fratello!!! |
Chedo venia, messere, se il mio benvenuto vi giunge con tanto ritardo... Sono comunque lieta di avervi a Camelot e spero che possiate qui trovare tutto ciò di cui siete in cerca.
|
Citazione:
come si fà a non perdonare cosi' tanta beltà d'animo e poi l'attesa giova se si è considerato.Grazie |
Citazione:
Così laudare e reverire insegna la voce stessa, pur ch'altri vi chiami, o d'ogni reverenza e d'onor degna (Francesco Petrarca, il Canzoniere) http://www.youtube.com/watch?v=boS-4dxAIM4 |
Citazione:
Un'altra cosa: come già detto privatamente, vi consiglio di citare le fonti da dove attingete le informazioni: apportate la dicitura http://it.wikipedia.org/wiki/Vortigern nella vostra pagina personale dove avete copiato/incollato le informazioni su Vortigern. Regolamento punto 4.a.4. |
Citazione:
Chiedo scusa per aver infranto il regolamento, sono costernato |
Chiedo venia per essere giunta così tardi a darvi il benvenuto, messere!
Morrigan si unisce alle dame e ai cavalieri di Camelot nell'augurarvi una piacevola permanenza in questo splendido reame :smile: |
Citazione:
|
Gentilissime Dame e nobili Messeri lasciate che esprima quanta meraviglia c’e’ in me conoscere questo mondo epico avvincente, grazie al vostro forum. Infatti sino adesso avevo rudimentali conoscenze grazie ai testi scolastici ed episodi trasmessi dai mass-midia sulle vicende Artuniane certo non è che adesso sia del tutto erudito ma certamente piano piano col vostro aiuto scoprirò altre meraviglie.
Mi ha molto colpito “L’Historia Regum Britanniae” scritta in latino da Geoffrey di Monmouth che conferisce ai Britanni in lotta con i Sassoni, la dignità di un antico passato, divenendo così familiari le vicende dei Cavalieri alle corti di Francia ed ingentilendosi con l’introduzione dell’elemento sentimentale dato dalle vicende amorose e dove si amalgano culture diverse: latina, celtica,araba,ebraica,greca etc. etc. le quali influenzano e fondano la futura letteratura europea originando elaborazioni di forme e di contenuti. fonte:http://blog.libero.it/rigel2/comment...2152&id=301758 |
E noi saremo ben lieti di aiutarvi in questo cammino di conoscenza del mondo arturiano.
Che cosa, messere, vi ha colpito oltre all'opera di Goffredo di Monmouth? Vi incuriosisce di più la visione cavalleresca, cortese della storia di Artù e dei suoi cavalieri oppure una visione più storica? Mi permetto, spero non vi dispiaccia, di aggiungere il link corretto del pezzo che voi avete citato: http://www.repubblicaletteraria.it/Chansonsdegeste.htm in quanto il blog da dove voi l'avete attinto fa comunque riferimento al web...quindi presumo al link sopra citato;) |
Citazione:
|
Non era colpa vostra, stavolta, del link errato: il blog da voi citato taceva (ahimé) di proposito la provenienza esatta...;)
Monmouth non offre descrizioni cavalleresche come le intendete voi, ma prettamente uno scenario storico..... Se voi avete preferenza di approcciarvi alle gesta cavallereste e quindi all'amor cortese vi consiglio Chretien de Troyes ;) Se ciò vi può aiutare...guardate questa discussione aperta tempo fa in merito a questo argomento http://www.camelot-irc.org/forum/sho...hretien+troyes |
Benvenuto messere! Ohh, che discussione lunga dovrò leggermela X3
|
grazie della dritta Milady
|
Salve lady Mordred Inlè, bentrovata
|
Non sapevo quasi, anzi nulla di “Vortigern” quindi sono andato un pò a documentarmi sulle sue gesta e sulle sue virtù mosso della bramosia di conoscere questo re e se mi permettete vorrei postarlo al fine di celebrare una discussione:
Vortigern figura storica? fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Vortigern A guadare tutte queste storie, viene da chiedersi se dietro ci sia davvero stata una persona reale. sia esistita una persona reale: ci fu davvero un aristocratico o un magistrato che nella Britannia post romana negoziò un trattato con alcuni Sassoni perché servissero come mercenari? L'iscrizione sulla Colonna di eliseg, una croce di pietra che si trova nel Galles del nord e che risale alla metà del IX secolo, riporta una variante brittonica di Vortigern: Guorthigern, un nome simile a Vortigern, o al superbus tyrannus di Gildas. L’iscrizione afferma anche che sposò Sevira e che la sua linea di discendenza arriva alla dinastia reale del Powys, che eresse la colonna. È stato suggerito che più che un nome proprio, Vortigern potrebbe essere stato un titolo. La parola britannica tigern (regale) farebbe pensare che Vortigern ("Vor-tigern") significhi qualcosa come gran signore o comandante supremo. Tuttavia questa ipotesi sembra improbabile alla luce del fatto che nessuno dei contemporanei che portano nomi che contengono la parola -tigern (San Kentigern, Catigern, Ritigern o Tigernmaglo) furono re. Ed anche se ci sono più persone chiamate Vortigern (nove in Irlanda coi nomi Vortigern Fortchern o Foirtchern), sono tutte persone comuni. Inoltre, fuori dall'Irlanda in questo periodo non esisteva la figura del re supremo. Ed è quindi improbabile che Vortigern avesse questo titolo. Tuttavia, potrebbe aver assunto in tarda età un titolo che stava a indicare una figura nuova e finora sconosciuta. Un'altra possibilità è che quel tigern stia a significare leader, persona importante o presidente, senza che però questo fosse coercitivo per l'aristocrazia. Ciò porterebbe a pensare che il titolo Vortigern indicherebbe la sua posizione nel consiglio. I membri del consiglio sarebbero quindi stati tutti dei tigern (persone di alto rango) e il loro presidente sarebbe stato denominato Vortigern, cioè tigern superiore. Il Vortigern della tradizione sarebbe dunque una figura il cui ruolo fu però ingigantito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.18.03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli