![]() |
Rohan - Poesiuole, Racconti, Canzoni e Ballate
Ho intenzione di rendere partecipe questa città di componimenti che da sempre allietano i focolari, le piazze, le strade e le case degli abitanti di queste lande; canzoni che narrano di gesta eroiche, di storie, di natura, di magia e avventure; di fatti curiosi, di fanciulli e di balli, di armonia e di pace, di boschi e fate. Un modo modesto per allietare pochi e fuggevoli momenti. Intendo aggiornare queste pagine di volta in volta che l'ispirazione verrà a trovarmi. Spero solo di rendervi più...spensierati!
Rohan |
Lieti di ascoltare quello che la vostra immaginazione e la vostra musa vi ispirano;)
|
Benritrovato
Benritrovato Messere,
se la vostra fronte piano sanguina, lasciate le oscure vie del tempo ed il presagio oscuro del volo, e come la nostra Guida vi ha appena manifestato, saremmo prontio ad accoglierlo, con tutto il nostro entusiasmo. Taliesin, il bardo |
Il calore della poesia
Sarò lieto di rendere momenti forse un po' bui un po' più rischiarati con qualche piccolo componimento, dama Ilamrei e Taliesin il Bardo. Auspico soltanto che ciò che scriverò sarà di vostro gradimento :smile:
|
La Poesia della Quercia
Eccolo, là, fermo e imponente
quel maestoso cimelio, antico quercia, testimone della finita gente il perché ora sol’io vi dico Un tempo lontan si dieder battaglia due eserciti, due monarchi due facce della stessa medaglia si batteron con spade e con archi Non veggiamo la cagion della guerra sappiam però di morti e feriti di violenti periti, ivi sotterra ivi defunti, caduti, finiti Eppure la quercia cresce tacendo le fronde ed i rami allungando la vita dunque continua vedendo lungi la guerra, al sole mirando Quattro quartine in endecasillabi che narrano di una guerra avvenuta ai piedi di una quercia, testimone di quella stessa battaglia e che, nonostante tutto, continua inesorabile a crescere, come a dire che la vita non si ferma, va avanti; ripropone anche l'esempio della natura, pacifica e tranquilla, rispettosa e bellissima al contrario dell'uomo, sempre pronto a dare battaglia e a distruggere. Spero che piaccia ai lettori :smile: |
..intanto passo di quà e leggo ...che dire? Avete il dono della rima:smile:
|
Messere Rohan, devo complimentarmi vivamente con Voi. Come sottolinea anche Lady Gonzaga, non c'è che dire, avete il dono della rima. Sfruttatelo per deliziarci ancora con le vostre poesie, ve ne prego. :smile:
|
Ringrazio tanto Lady Gonzaga che dama Calyphas :smile: diciamo che ho una modesta ispirazione che mi porta scrivere modesti componimenti ;) del resto, non decido io quando la Musa deve venire a trovarmi, ergo dipende da lei il tempo che passerà prima che io componga altre rime! Spero comunque di allietarvi al più presto con altri versi :smile:
|
Spero che la Musa Vi doni perenne ispirazione, Messer Rohan. :smile:
|
tra i prati
Buonasera Messere Rohan,
leggo attraverso le vostre rime baciate sole una sorta di corrispondenza con la campagna e questo mi riporta ai luoghi dell'infansia, quando correvo tra i prati bagnati dal sole e la nonna mi chiamava per la cena..... Bravo, e grazie per il ricordo Taliesin, il Bardo |
Speriamo di si, Calyphas! :smile: Taliesin mi fa davvero piacere il fatto che vi felicitano i miei versi, i ricordi, poi, non sono che lo specchio delle nostre esperienze :smile:
|
:smile_clap::smile_clap: I miei complimenti per lo sforzo compiuto nel costringere le rime ed i versi in una struttura così rigida. E con un buon risultato, per giunta.
:smile_clap::smile_clap::smile_clap: E un apprezzamento maggiore per la storia e l'immagine di quella regale e solida quercia, simbolo di una natura che non si cura (finché può) delle futili lotte della specie umana. |
Io rimango sempre estasiata quando leggo qualcuno con doti veramente speciali! Mi inchino a voi Rhoan e a tutti i cantori, bardi, poeti che soggiornano in Camelot! E, lasciatemelo dire con molto ORGOGLIO, sono molti! Complimenti a tutti voi!:smile_clap::smile_clap:
|
Citazione:
A dire il vero vi si annovera anche tra i poeti, se non ricordo male! Il che mi suggerisce che dovremmo invitare messer Rohan a partecipare ai "Versi in coro" (vedasi http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1710) Che ne dite? Bisognerà avvisare immediatamente anche Lady Gonzaga, che ne è la patronessa! |
Ah io tralascerei di citare quella mia comparsata (dovuta, se ricordo bene, ad un attacco di caldo...non vi è altra spiegazione) mentre elogerei le vostre di opere raccolte nell'antologia di cui menzionate sopra.
Accompagnatelo pure in quella sezione: sono certa che sarà per lui una gradita sfida;) |
Salve, Sir Rohan. Quale introduzione più gradevole può esservi d'un poeta che si annuncia con le proprie rime?
Dalla vostra poesia deduco con quanta leggerezza sappiate navigare per i flutti incerti e avventurosi della memoria e del passato, fino a raggiungere posti che i propri ricordi non hanno mai potuto abbracciare. Vi assicuro che qui a Camelot siete in ottima compagnia! Spero di leggere presto altre vostre opere. :smile_wave: |
Citazione:
non chiedetemi nessun permesso Emrys:smile: chiunque passa da quelle parti è libero di lasciare la sua impronta:smile: |
Ringrazio tutti per i complimenti, che sono davvero tanti e non sto qui a dilungarmi per elencarvi :smile: sono felice che i miei versi siano apprezzati, del resto, quale soddisfazione migliore per un poeta? :smile: per Llamrey, Emrys e Lady Gonzaga: sarà ben lieto di prendere parte a codesto prestigioso cenacolo letterario, dove poter condividere idee, cultura, momenti di letteratura ma anche di bellezza interiore :smile: ancora grazie a tutti! :smile:
|
Rohan, per postare musica vi è questa sezione:
http://www.camelot-irc.org/forum/sho...4529#post34529 |
Citazione:
|
Che dire Messer Rohan complimenti:D:smile_clap::smile_clap: Spero vorrete presto allietarci con un altra stupenda poesia come questa!:smile:
|
Grazie messere Daniel! :smile: non temere, la Musa mi sta ispirando e mi sono messo a lavoro: nei prossimi giorni dovrei essere riuscito a proporre qualcosa di interessante ;)
|
Citazione:
|
Bene, gentilissima :smile:
|
Citazione:
|
Poesia del Cavaliere e del Drago
Valoroso, con onore, ardito
il bel cavaliere è già partito a salvar lesto la sua dama, ah! Ella è prigioniera della bestia temibile e dura e funesta un drago sì spaventoso, assai! Ma il cavalier non arretra, giammai! “Veloce come il vento, ora vai!” disse all’orecchio del bel destriero Intrapreso già lo stretto sentiero all’antro giunge veloce sparviero sente le fiamme più calde del sole Il cuore al gran cavalier non duole entrò spingendo avanti le suole e si trovò già dinnanzi al mostro “Oh messere, il mio cuor è vostro!” si udia una voce d’inchiostro era la bella dama prigioniera Ma si levò sù una zampa nera del drago, di scaglie ombrose era la coda era pien di pungiglioni Fiamme così alte come bastioni quello sputava da fauci leoni ed apriva le ali infernali Il cavalier saltò sugli stivali veloce come mille temporali si trovò subito su una roccia Guizzò sul drago a guisa di goccia, il mostro si chiuse a mo’ di chioccia, poco dopo iniziò a ruggire Il guerriero cominciò a ferire il mostro, quella schiena ad aprire abilità e vigore mostrando Nell’agile uso del suo brando il guerriero destrezza combattendo manifesta, nel tempo di un lampo Il mostro è morente, or’ha scampo la donzella, attenta all’inciampo tra le spire ed i corni del drago Ora corre dal suo grand’amato a quella s’appoggia affaticato, in un momento fu bacio dal cuore Quello durò forse per molte ore partiron felici, senza timore ricchi d’onore e ricchi d’amore Ecco un altro componimento :smile: Questa volta tratta di un tòpos letterario ovvero di un cavaliere che va a liberare la sua dama dal drago feroce e malvagio per poi riuscire a salvarla e stare insieme per sempre...felici e contenti. Il componimento è costituito da quindici terzine in endecasillabi in cui fanno rima baciata i primi due versi e l'ultimo verso fa rima con il primo della terzina successiva :smile: spero sia di vostro gradimento :smile: |
Messer Rohan, noto che padroneggiate con disinvoltura la metrica e i suoi principi :smile:
I vostri componimenti li trovo animati da una freschezza, una vivacità che sa prendere e conquistare all’istante. E si vede subito che siete ben preparato, oltre che notevolmente ispirato. I miei complimenti :smile_clap: |
Grazie messere Guisgard, mi lusingate :smile: metto la mia poesia al servizio di Camelot e dei suoi abitanti :smile:
|
Complimenti Rhoan!!!
:smile: |
:smile_clap:Siete bravissimo Rohan! Complimenti!:smile_clap:
|
Grazie Lady Gonazaga e dama Llamrey, anche voi mi rendete fiero di buttare giù qualche piccolo verso, ogni tanto :smile: nel frattempo vi annuncio che nel calderone bolle dell'altro, spero che possa uscire al più presto! :smile:
|
Wooo complimenti Messer Rohan:smile_clap::smile_clap: Bravissimo:smile_clap:
|
Troppo buono messere Daniel :smile: del resto è solo un piccolo frutto di una piccola mente :smile:
|
No no siete bravo! v.v
|
Gentilissimo, magari se vi dilettaste anche voi, messere Daniel, potreste essere anche più bravo :smile:
|
Citazione:
|
Doh! Llamrei! Sorry :sad_wall:
|
Canzone del Mercante
“Avanti, si parte!” disse l’capitano
ricontrollate le merci del grano lunga la strada, arduo il sentiero ma loro partono senza pensiero Sono mercanti e qualche soldato partiti ora per un gran mercato attraverseran la buia foresta ma a loro non spaventa codesta Piuttosto ceffi, ladri e briganti banditi e predoni e furfanti pronti ad uccidere per denaro pronti a ferire per un somaro Sono in marcia i nostri eroi non sono conti o altri signori gente per bene che sa lavorare il giorno sta la schiena a spaccare Or sono giunti presso la foresta “Forza, non abbiate un’aria mesta!”, gridò Borhad, il capo spedizione aveva infatti una missione Nel mezzo di una radura però una banda di ladri li circondò presto i soldati preser le armi e cominciarono a combattere Duri e forti sono i ladroni ma son’armati di soli bastoni i nostri soldati li han’respinti i gaglioffi se ne vanno già vinti Ora la marcia può ricominciare mercanti, soldati posson viaggiare giunti in città dopo mille perigli scambiano tanto dal valor dei gigli Quest’è il mercato, quest’è l’affare ora a casa voglion ritornare le loro donne ancor abbracciare godersi l’amor, godersi l’affare Quartine in endecasillabi in cui ogni quartina ha due rime baciate :smile: la canzone è quella che cantano spesso i mercanti, quando partono da Camelot con una scorta per poter vendere in qualche grande mercato fuori città, attraversando pericoli e peripezie. Alla fine, però, concludono sempre ottimi affari e non vedono l'ora di tornare a casa dalle loro mogli :smile: pensavo a qualcosa di meno impegnativo rispetto alle "gesta" cavaliere e alla storia della quercia, spero sia di vostro gradimento :smile: |
:eek: ma come fate?!?!? :smile_clap:
|
Un po' di inventiva e buona volontà, può riuscirci chiunque :smile:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.44.44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli