![]() |
Caserta Vecchia
CASERTA VECCHIA
Panorama http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20p...vecchia_bb.jpg La cattedrale http://digilander.libero.it/scuolate...s/serv0312.jpg Il castello http://www.agneseginocchio.it/FotoNo...rtavecchia.jpg Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da Caserta. Il borgo di Casertavecchia è meta di interesse turistico grazie allo splendido Duomo, al campanile, e ai resti del castello e delle strade dell'intero borgo che ricordano lo splendore di un tempo che fu. Inoltre, lo splendido panorama fruibile in molti punti del borgo, e i numerosi locali e pizzerie fanno si che spesso gli abitanti dei dintorni vadano a trascorrere il sabato sera nelle vie del borgo. Le origini di Casertavecchia sono ancora incerte, ma secondo alcune informazioni estrapolate da uno scritto del monaco benedettino Erchemperto, già nell'anno 861 d.C. esisteva un nucleo urbano denominato "Casahirta" (dal latino casa che significa villaggio e hirta che significa aspra). Il borgo ha subito nel corso della storia varie dominazioni. Originariamente appartenente ai Longobardi, fu ceduto nel 879 al Conte Pandulfo di Capua. A seguito delle incursioni saracene e alle devastazioni di Capua, gli abitanti e il clero delle zone circostanti trovarono in Casertavecchia, protetta dalle montagne, un rifugio sicuro. In questo periodo la popolazione aumentò in modo così considerevole da determinare il trasferimento della sede vescovile all'interno del borgo. Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo livello di splendore con la costruzione dell'attuale cattedrale, consacrata al culto di San Michele Arcangelo. Con alterne vicende il borgo passò sotto la dominazione sveva con Riccardo di Lauro (1232-1266), il quale accrebbe l'importanza del borgo anche da punto di vista politico. Nel 1442 il borgo passò sotto la dominazione aragonese, iniziando così la sua lunga e progressiva decadenza: a Casertavecchia restarono solo il vescovo e il seminario. Con l'avvento dei Borboni e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività a scapito di Casertavecchia, alla quale, nel 1842, viene tolto il vescovado, anch'esso trasferito a Caserta. (testo da wikipedia) |
peccato che è mal valutato e poco sponsorizzato come borgo...
|
Citazione:
Putroppo nella nostra nazione troppo spesso vengono dimenticati tali gioielli... :( |
ci siete mai stata a caserta vecchia?
|
Si Messere, ho avuto la fortuna di andarci più di una volta e l'ho trovata davvero incantevole... Voi ci siete stato?
|
io ci abito vicino...
|
Citazione:
|
sicuramente non ci sono le foreste dove Voi avete deciso di proseguire il vostro eremitaggio.. comunque si, è l'unica perla che si è salvata tra le tante che sono state ingoiate dal degrado campano... accontentiamoci..
|
V' ho fatto un mese di addestramento Militare....precisamente in quel di Maddaloni....e spostadomi di poco, ogni sera ...la potei ammirare!
|
Messere Morris allora abbiamo frequentato gli stessi ambienti!
|
Si, per un anno intero, poi mi spostai, pe' gli altri 11 mesi presso Salerno, Nocera, Positano, Amalfi, Cava dei Tirreni.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.00.41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli