Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Itinerari Arte - Gioielli d'Italia Castelli, Rocche, Borghi (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=67)

llamrei 07-03-2008 18.29.25

Arte - Gioielli d'Italia Castelli, Rocche, Borghi
 
Miei cari amici, cosa ne pensate di far conoscere a tutti i castelli che avete visitato inserendo le immagini? Possibilmente immagini da voi fatte.
L'italico Paese ha un tesoro meraviglioso da mostrare e io sarei felice di poter vedere scorci, villaggi, rocche che magari voi conoscete bene

Ninive Shyal 07-03-2008 21.33.10

Rocca di Angera
 
Questo castello è sulla sponda del lago maggiore opposta a quella dove abito:


http://www.proloco.net/angera/img/rocca__2.jpg

Per tutto il medioevo la posizione strategica particolarmente favorevole per il controllo dei traffici del lago determinò l'importanza sia della rocca che del borgo. All'interesse militare la rocca unì la prerogativa d'essere una sicura base di rifugio per molti arcivescovi milanesi in periodi travagliati del loro episcopato. Le successive lotte tra Torriani e Visconti vedono la rocca quale principale testimone. Pur facendo parte dei beni della Mensa arcivescovile, la rocca di fatto viene tenuta dai Visconti. Nel documento di scomunica dell'arcivescovo Cassone della Torre a Matteo Visconti del 1314, figura tra i capi d'accusa quello d'aver occupato illegalmente la rocca d'Angera. Si determina così la presa di possesso di fatto del fortilizio e dei beni arcivescovili di Angera da parte Viscontea, affidandoli alla famiglia collaterale dei Visconti d'Invorio. Sarà con il 1384 che Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, otterrà dall'antipapa la cessione anche di diritto della rocca d'Angera, chiudendo così definitivamente la lunga appartenenza del fortilizio alla mensa arcivescovile milanese. Solo alla fine della signoria dei Visconti sul Ducato di Milano anche la rocca passerà ad altre mani: nel 1449 la Comunità della Repubblica Ambrosiana la vende al tesoriere ducale Vitaliano Borromeo. Inizierà così la nuova stagione borromaica, con la rocca angerese e buona parte del bacino del Lago Maggiore in loro possesso. Quando nel 1800 le fortificazioni aronesi vengono demolite dai Francesi, il fortilizio di Angera rimane intatto, ancora nelle sue originarie forme trecentesche, non interessando ormai più ai fini militari.

llamrei 08-03-2008 11.00.11

Stupendo mia cara. provvederò anche io ad inserire qualche cosa al riguardo

Ninive Shyal 11-03-2008 10.15.22

Queste le ho fatte io, infatti fanno un po' skiff... :(



http://bp2.blogger.com/_j8V6_3ismfo/...20/Angera2.JPG
http://bp3.blogger.com/_j8V6_3ismfo/...320/Angera.JPG

Talia 14-10-2010 01.24.07

Questo post è tanto bello che non so come mi sia potuto sfuggire fino a questo momento...
Bene, tuttavia -adesso che l’ho scovato- devo assolutamente dare il mio contributo! :smile_lol:
Lo faccio immediatamente con...


Monteriggioni


http://img811.imageshack.us/img811/2994/p1060199.jpg


Il castello di Monteriggioni è un borgo fortificato in provincia di Siena, costruito dai senesi (appunto!) presumibilmente entro il primo ventennio del Duecento. Questo nuovo insediamento aveva scopo principalmente difensivo, data la sua posizione sulla cima di un piccolo colle che domina la via francigena e gli accessi al territorio di Firenze (storica rivale di Siena).
Non starò a parlarvi della sua struttura, ‘in miniatura’ quasi (neanche 180 metri di diametro), né della sua importanza strategica (Siena e Firenze lottarono a lungo per il possesso di questo borgo)... no, niente di tutto questo, anche perché -se ciò vi dovesse interessare- trovereste con estrema facilità valanghe di notizie facendo un giro in Internet...
Vorrei, invece, proporvi una riflessione... perché Monteriggioni ha conservato questo suo assetto tipicamente medievale ed altri borghi o città no? Non lo so con esattezza, confesso... ma condivido una teoria che mi par valida: la città era nata per essere su una delle maggiori vie di comunicazione dell’epoca medievale e per essere, altresì, un nodo strategico tra due grandi potenze... è possibile, dunque... anzi, direi che è probabile che sia in qualche modo decaduta quando la via di cui sopra ha cambiato il suo tracciato verso altre località e quando le lotte senza quartiere, che avevano messo a ferro e fuoco quella zona per secoli, sono andate spegnendosi... Una volta decaduta, una città tende a non subire cambiamenti, a non subire ‘migliorie’ o ammodernamenti, tende a restare uguale a sé stessa... è dunque ragionevole supporre che la sua attuale fortuna sia dipesa da una sfortuna passata?

http://img64.imageshack.us/img64/7632/monteriggioni.jpg

Precisazione: la foto in alto l'ho fatta io... lo so, è bruttina ma è la migliore che avevo! (...il che la dice lunga sulle mie doti di fotografa... :rolleyes:)
Quella in basso è bellissima e -ovviamente!- non l'ho fatta io!!
:smile:

Guisgard 14-10-2010 01.33.26

Monteriggioni!
Grazie, milady, di questo bellissimo post :smile_lol:
Eh, ci ho lasciato un pezzetto del mio cuore in quel posto incantato (fortuna che noi eroi da romanzo abbiamo, come diceva Ginevra del suo Lancillotto, un cuore grande, adatto ad ogni evenienza ;))...

Talia 14-10-2010 01.38.46

@Guisgard
Grazie a voi, sir... :smile_lol:
Eh, sono convinta che il vostro cuore di cavaliere sia grande... ma dovreste comunque fare attenzione a dove ne seminate i pezzi! ;) Quello che è a Monteriggioni, comunque, sono più che certa che sia ben custodito!! :smile:

Guisgard 14-10-2010 01.42.21

Perchè ho l'impressione che nelle vostre parole si celi ironia e sarcasmo, milady...? :rolleyes:
Se non stesse riposando, sarei tentato di chiederlo alla mia margherita (ma il giardiniere si è raccomandato di farla dormire per 10 ore di fila. Dice rende i petali vellutati) :neutral_think:

lady rainbow 14-10-2010 08.41.48

@ Talia

Mia cara mi avete ricordato il mio ultimo viaggio in Toscana(voi sapete bene quando è stato e cosa ho visitato)..oltre al bellissimo paesaggio e all'incantevole struttura del paese me ne ricordo le bontà culinarie:surprised_drool:(la solota golosona:laughing_lol1:)...anche se il giorno in cui mi recai li a Monteriggioni diluviava..:neutral_think:dovrò ritornarci!!!!grazie per avermi fatto rimembrare quella bella gita...:smile_lol:

@Guisgard

ahahahahah...pure vanitosa è diventata la vostra margherita???comunque fatemi sapere se il consiglio vale anche per gli essere umani che lo seguirò senz'altro....;):p

Sibilla 14-10-2010 09.11.44

Messere spero che il pezzetto di cuore che vi ho lasciato io prima o poi incontri il vostro... ho trascorso lì un pomeriggio stupendo con mio marito... godendoci, tra l'altro, un tramonto stupendo...
Grazie Lady Talia per avermelo ricordato... :18015:

Hastatus77 16-10-2010 13.25.59

Tempo fa, avevo creato la discussione su alcuni castelli presenti nel mio comune.
Castelli del comune di Gazzola e dintorni - Piacenza -
Vi ripropongo alcune foto, ed i link alle discussioni già presenti nel sito.

Castello di Lisignano
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-01.jpg

Castello di Momeliano
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-04.jpg

Castewllo di Rezzanello
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-07.jpg

Castello di Monticello
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-11.jpg

Castello di Statto
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-12.jpg

Castello di Rivalta
http://digilander.libero.it/LoreG27/.../200704-13.jpg

Talia 03-11-2010 16.03.27

Bene... altro giro, altra corsa! Quest’oggi avrei intenzione di portarvi a...
Volterra!

http://img72.imageshack.us/img72/572/31160332.jpg http://img207.imageshack.us/img207/3200/47931976.jpg

Città di origine etrusca e con una storia romana relativamente breve, Volterra ebbe il suo bel dire anche in periodo medievale, essendo sede di un potere vescovile che, dopo il Mille, diverrà ereditario nella famiglia dei Pannocchieschi. Tale potere verrà soppiantato nel Duecento da quello comunale, della cui affermazione resta testimonianza proprio nel cosiddetto Palazzo dei Priori, che si affaccia sull’omonima piazza... un Comune, ora guelfo e ora ghibellino, che dovrà combattere le sue lotte per la sopravvivenza sia contro aspiranti signori interni, che anche contro le città di San Gimignano, Siena, Pisa e Firenze, soggiacendo infine proprio a quest’ultima e seguendone per sempre le sorti. Un’ultima rivolta contro la Firenze di Lorenzo il Magnifico costerà alla città la cosiddetta ‘guerra di Volterra’, il saccheggio, la perdita di ogni autonomia e la costruzione della Rocca Nuova (1472), utilizzata sempre più che altro come prigione.

Ah... un'ultima annotazione: qualora vi capitasse di andare a visitare la città, vi ricordo che nella Pinacoteca è conservata la splendida 'Deposizione' che il Rosso Fiorentino eseguì nel 1521 per la Cappella della Croce. Da non perdere!
:smile:

Guisgard 03-11-2010 19.09.44

Ah, milady, continuate con questi post a riaccendere i miei romantici ricordi ;)
Eh, prima o poi tornerò in quella nobile terra a riprendermi il pezzo di cuore che ho lasciato :smile_wub:

Talia 04-11-2010 15.58.54

Estremamente lieta di sentirvelo dire, sir! ;)

Lady Dafne 08-11-2010 11.45.28

Cronaca di una "gita fuori porta" e.... "fuori dal comune"
 
Cari amici e amiche,
spero di farvi cosa gradita pubblicando il racconto della mia "gita" di ieri...

Dopo una mattinata trascorsa con il naso attaccato al vetro della finestra per determinare se la solita e fastidiosa pioggia permettesse o meno di fare una qualche “gitarella” domenicale, io e il mio “cavaliere” (le virgolette sono d’obbligo dato che non vuol saperne di entrare a far parte della nostra bella Camelot) decidemmo di visitare un luogo che era da qualche mese scritto nella nostra lista dei “LUOGHI DA VEDERE”.
Ci mettemmo in viaggio verso Vigo di Ton (Valle di Non) con l’intento di visitare il possente Castel Thun, antica residenza degli omonimi conti, acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento nel 1992 e ristrutturato nel corso degli anni per riportarlo all’originale splendore. Fu aperto al pubblico nell’aprile di quest’anno (2010) entrando a far parte del percorso culturale legato al Castello del Buonconsiglio di Trento.
Una volta raggiunta la Valle di Non, Castel Thun si presentò davanti a noi in tutta la sua bellezza magnificamente contornato dalle nebbie autunnali e ovviamente da meleti (“bella Melinda, tanto gustosa……….”). Sembrava un luogo timorato da Dio e dagli uomini; da un momento all’altro ci attendevamo di vedere cavalli e cavalieri, dame e servitori della corte del Conte.

http://farm5.static.flickr.com/4054/...7c171fbd5a.jpg

Intanto la pioggia scendeva fitta, fitta… l’unica soluzione (fortunatamente per noi) era la visita dell’interno del Castello che durò circa un’ora e durante la quale ci furono mostrati tutti gli ambienti della residenza comitale. Il fatto sorprendente, che sembra aver ingannato il trascorrere dei secoli, è la presenza dell’arredamento originale: alcuni mobili e suppellettili risalgono al XVI secolo, la maggior parte è del XIX-XX secolo. Imponente e bellissima la camera del Principe-Vescovo Sigismondo Alfonso Thun risalente alla metà del 1500 circa il soffitto a cassettoni, le pareti e il mobilio sono realizzati in abete (e ricordano un po’ il celebre studiolo di Urbino) il cui profumo è percepibile ancora oggi indistintamente.

Non ritengo opportuno scrivervi un excursus sulla vita del castello o della famiglia Thun, non vorrei dilungarmi troppo. Se foste interessati però, potrei aprire una nuova discussione proprio su questa importante famiglia Trentina i cui possedimenti nel periodo più radioso andavano dalla Val di Sole a Trento (e chi conosce un po’ il Trentino capirà quanto fossero ampi). Ricordo solo che molti dei conti Thun (soprattutto a partire dal secondogenito) frequentarono le migliori accademie cavalleresche d’Europa diventando esponenti di spicco dell’esercito e della politica dell’Impero Austriaco.

Alcune informazioni utili:
la località sulla quale sorge Castel Thun è VIGO DI TON (TN), il costo della visita è di 5€ (3€ per gli studenti con meno di 26 anni) mi sembra che fino ai 18 anni sia del tutto gratuita. Se si vuole si può chiedere di essere accompagnati da una guida per la cifra aggiuntiva di 2€.
Ricordo che io sono solo una visitatrice, per ogni informazione specifica vi rimando al sito internet ufficiale: http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castel-Thun (in esso potrete anche trovare delle informazioni sugli altri castelli di proprietà della Provincia di Trento).

llamrei 08-11-2010 21.10.16

Bellissimo posto da sogno!!! Complimenti per la foto e la descrizione!:smile_clap:

Lady Dafne 08-11-2010 21.12.42

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 23605)
Bellissimo posto da sogno!!! Complimenti per la foto e la descrizione!:smile_clap:

Un grazie sincero... anche per la foto! avete visto che scenario con queste nebbie? :smile_lol:... GRAZIE ANCORA!!!!!!

Talia 09-11-2010 00.06.40

Meraviglioso, lady Dafne... :smile_clap: tanto il luogo descritto, quanto il modo in cui ce lo avete descritto! :smile:
Io sono stata molte volte in Trentino (...sono letteralmente innamorata dei vostri monti, dell'aria, dell'acqua... e anche della cucina, perché no? :D), ma non conoscevo questo castello. La prossima volta che capiterò da codeste parti, tuttavia, non mancherò certo di visitarlo!! :smile_lol: Grazie!

Lady Dafne 09-11-2010 09.12.28

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 23615)
La prossima volta che capiterò da codeste parti, tuttavia, non mancherò certo di visitarlo!! :smile_lol: Grazie!

Sono contenta che vi sia piaciuto Milady! vi consiglio di visitarlo in primavera quando i meleti sono in fiore, dovrebbe essere uno spettacolo strabiliante :p.
Mi raccomando però, se ci andrete quando le mele sono mature non cedete alla tentazione di raccoglierne una: per esperienza personale so quanto possa essere pericoloso provocare la collera dei contadini :D.

Non mi resta altro che augurarvi BUONA VISITA!!

p.s. il "Trentino" non è la mia terra natale... ma quella d'adozione :smile_lol:

Talia 09-11-2010 11.29.20

Che sia la vostra terra natale o quella d'adozione, mia cara, è comunque un luogo dove torno sempre volentieri! :smile_lol:

Quanto alla collera dei contadini per le loro belle mele... accetterò volentieri il consiglio. Anche perché ho una vaga idea di cosa intendete dire... sapete, tutto il mondo è paese! ;)

vortigern 14-11-2010 19.37.04

vorrei proporvi le immagini del mio antico paese, patria degli Etruschi :

http://www.archart.it/archart/italia...Chiusi001.html

la prima foto che compare (quello delle due torri) è davvero curiosa, infatti la prima si chiama "Beccati questo" e l'altra torre "Beccati quello"

Talia 16-11-2010 02.07.27

Molto interessante, messer Vortigern... belle foto! :smile:
E non avete, per caso, anche voglia di raccontarci qualcosa della vostra città? Qualche curiosità, magari... I nomi delle due torri da voi citate, ad esempio, mi sembrano molto evocativi! :smile_lol:

vortigern 16-11-2010 11.18.26

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 24015)
Molto interessante, messer Vortigern... belle foto! :smile:
E non avete, per caso, anche voglia di raccontarci qualcosa della vostra città? Qualche curiosità, magari... I nomi delle due torri da voi citate, ad esempio, mi sembrano molto evocativi! :smile_lol:

Madame Talia posso solo segnalarVi i sottonotati siti che raccontano la storia delle due Torri e la storia di Chiusi in quanto essendo una materia molto delicata non vorrei omettere qualche cosa.
a) Storia delle due torri :
http://renatonenci.blogspot.com/2007...-questo-e.html
b)Chiusi: http://spazioinwind.libero.it/popoli...si-storia.html

Talia 07-02-2011 15.13.13

Ho pensato che è tanto tempo che non vi porto a fare una gita! :smile_lol:
Dunque oggi, se vi va, vorrei condurvi a...

San Gimignano!

http://img193.imageshack.us/img193/9383/sg3l.jpg

Lo so, lo so... meta un po’ abusata, vero? Ma non si può esimersi da una visita a San Gimignano! Non si può! ;)
Come al solito, non starò a parlarvi di storia e di itinerari... anche perché ciò lo potrete trovare (se e quando vi interessasse) dovunque vorrete, da wikipedia alla più scalcinata delle guide turistiche!
Vi racconterò invece la leggenda (o dovrei dire una delle leggende...) sull’origine del nome...
pare infatti che esso derivi dal santo vescovo Geminiano da Modena. Alcuni ritengono che la città si dette questo nome poiché egli la difese contro le incursioni di Attila, altri invece -molto più poetici, a mio avviso!- raccontano una simpatica storiella: siamo verso la metà del 300 d.C., quando un chierichetto un po’ mascalzone pensa bene di rubare l’anello del santo Geminiano (non chiedete dove e perché!) e all’istante perde la vista! (:eek:) Il ragazzino, pentito e terrorizzato, corre allora a confessare il fatto nella chiesa di Santa Maria Assunta (il Duomo) e qui restituisce la preziosa reliquia... e ovviamente, in premio, recupera tutte le sue diottrie! E la città, grata ed edificata dal prodigio, muta il suo nome in San Gimignano, appunto!
Vi confesso che questa seconda versione è la mia preferita! E’ fantastica... sebbene evidenzi qualche incongruenza, non ultimo il fatto che nessuna prova possediamo dell’esistenza di una chiesa sul sito dell’attuale Duomo prima del 930 d.C. circa! (:confused3: ...circa seicento anni dopo il fattaccio, praticamente...) Ma vabé, perché fossilizzarsi? :D
Beh, detto questo mi pare di aver parlato anche troppo diffusamente quest’oggi... peccato, perché mi sarebbe piaciuto molto dirvi qualcosa su quello che è il tratto caratteristico di questa cittadina... ovvero, le sue torri! Torri che le sono valse l’appellativo di ‘Manhattan del Medioevo’... denominazione che, personalmente, detesto ma che -suppongo- rende abbastanza bene l’idea!
Oggi sono 14 le torri di San Gimignano, ma sappiamo che nella sua epoca d’oro erano addirittura 72! Di quelle a noi rimaste... alcune prendono il nome dalle famiglie che le hanno erette o che le possedevano, altre hanno nomi evocativi, tipo Torre Grossa, Torre del Diavolo e Torre Rognosa... e ci sono anche le cosiddette ‘Torri Gemelle’, tanto per non farsi mancare niente! :D

http://img199.imageshack.us/img199/9058/torri3.jpg http://img823.imageshack.us/img823/3782/torre2t.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/3914/piazzah.jpg


Va bene... vi ho rubato abbastanza tempo, credo!
Vi saluto e vi ringrazio per la compagnia in questo giretto...

Guisgard 08-02-2011 04.48.59

Milady, mi sa che avete un futuro come divulgatrice in programmi culturali :smile_lol:
A tratti mi avete ricordato Luciano De Crescenzo quando in tv raccontava, con la sua proverbiale simpatia, gli antichi miri greci ;)

E poi San Gimignano!
Che splendore!
Ricordo quando, camminando tra le stradine che tagliavano le colline, gettavo lo sguardo in lontananza, nel tentativo di orientarmi, cercando proprio le sagome delle torri di San Gimignano :smile_lol:
Queste bellissime immagini mi sussurreranno dolcissimi sogni stanotte :smile:

Sibilla 08-02-2011 10.26.49

Bravissima milady.. complimenti...:smile_clap:

Avete rievocato un ricordo bellisimo... mi trovavo a San Giminiano all'inizio dell'autunno...era notte, faceva un po' fresco ed aveva piovuto da poco...i turisti erano scomparsi...è stato stupendo passeggiare con la persona amata godendo del silenzio e della magia del posto...

Grazie...:smile:

Talia 08-02-2011 11.27.06

Oh, beh... grazie! :smile_lol: Sono felice che la gita sia stata di vostro gradimento!

@Guisgard
...divulgatrice di programmi culturali? Eh, magari... ;)
Quanto al vostro orientamento, sir... eh, non è facile orientarsi tra le colline, se non le si conosce un po'... via, la prossima volta vi manderò incontro uno dei miei paggi, così non vi perderete!! :D

@Sibilla
Capisco perfettamente quello che intendete, milady... qualora vi capitasse di nuovo, vi consiglio caldamente una passeggiata sulla rocca! Sempre evocativo... specialmente con una persona speciale al fianco!! ;)

Hastatus77 08-02-2011 13.14.12

Ci sono stato... giusto giusto 40 giorni fa.

Lady Dafne 08-02-2011 20.30.48

io non ci sono mai stata! Che peccato!!! Devo assolutamente rimediare perchè io adoro quei posti :smile_lol:

Guisgard 10-02-2011 05.07.16

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 26316)
@Guisgard
...divulgatrice di programmi culturali? Eh, magari... ;)
Quanto al vostro orientamento, sir... eh, non è facile orientarsi tra le colline, se non le si conosce un po'... via, la prossima volta vi manderò incontro uno dei miei paggi, così non vi perderete!! :D

Ah, siete davvero gentile, milady!
In effetti orientarsi tra quelle suggestive colline non è sempre facile per me.
Fortuna che ci sono i vostri paggi :rolleyes:
Li attenderò con ansia allora ;)

Lady Bethan 10-02-2011 10.00.56

Che meraviglia, San Gimignano! Si trova giusto a qualche km dal paese in cui vivevo. Anzi, vi dirò, da casa di mia madre, nelle giornate limpide, si possono vedere le famose torri!

Morrigan 21-02-2011 03.58.42

Questa è sempre stata una delle mie discussioni preferite, e spesso ho sognato viaggi stupendi grazie alle vostre foto... però... però... mi pare che l'ago della bilancia pesi un po' troppo a Nord, e io vorrei quindi invitarvi a visitare con me uno dei luoghi più belli delle mie terre... vi va una piccola escursione ad Erice, in Sicilia? ;)

La storia di Erice è antichissima, e affonda le sue origini nel mito.
Virgilio la cita nell’Eneide, come luogo in cui Enea diede sepultura al padre Anchise. Essa, con il nome di Iruka, divenne insieme a Segesta uno dei centri più importanti degli Elimi, che appunto discendono secondo il mito da Elimo, figlio illeggittimo di Anchise. Gli Elimi ne costruirono le mura e il tempio dedicato ad Afrodite, divinità molto venerata in seguito dai Romani come Venere Ericina. La città passò dagli Elimi ai Cartaginesi, quindi con la battaglia delle Egadi fu presa dai Romani nel 241 a.C.
In seguito la città fu ricostruita dagli Arabi, che la chiamarono Gebel-Hamed, quindi divenne normanna nel 1167 con il nome di Monte San Giuliano, che mantenne fino al 1934, anno in cui riprese il nome del monte sopra il quale è stata costruita, Erice appunto.
E’ sotto il dominio normanno che la città raggiunge il suo massimo splendore e viene arricchita di chiese e palazzi, e attualmente Erice conserva quasi intatto il suo centro storico medievale.
La città, cui si può giungere anche attraverso una panoramica funivia, ha forma trinagolare, e le grandi mura che la racchiudono sono interrotte da tre porte di epoca normanna. A sud-est si trova lo splendido castello normanno con i suoi giardini, che attualmente è stato trasformato in una villa, mentre dove un tempo sorgeva l’antico tempio di Venere si trova adesso una fortezza del XII secolo, detta castello di Venere.
Erice contiene più di 60 chiese, alcune nascoste tra gli stretti vicoli medievali. La più importante, la Matrice, è stata eretta all’inizio del XIV secolo, anche se il protico è gotico e successivo all’edificio, e l’interno della chiesa è stato più volte rimaneggiato in epoche successive. Il campanile esterno, che si può visitare e dal quale si gode uno splendido panorama del borgo, è pure Trecentesco.

Spero di non avervi annoiato con questa tirata da guida turistica... adesso passo alle immagini, che è meglio! :p

Questa è una veduta della città:
http://img689.imageshack.us/img689/2...epanorama1.jpg

Il castello normanno e i suoi giardini di notte:
http://img545.imageshack.us/img545/3650/ericenotte.jpg

Il castello di Venere:
http://img607.imageshack.us/img607/9148/erice1.jpg

La Matrice:
http://img29.imageshack.us/img29/1544/erice800.jpg

E queste sono alcune fotografie che ho scattato per voi, l'ultima volta che ho visitato questo posto bellissimo...

La Matrice di notte... la foto non è perfetta come l'altra, ma il fascino dell'illuminazione notturna sulla pietra antica ha un fascino ineguagliabile per me...
http://img191.imageshack.us/img191/6346/img1676l.jpg

E questa è una delle stradine in cui potete tranquillamente passeggiare fino a notte fonda... sembra uscita da un romanzo...
http://img340.imageshack.us/img340/6752/img1701s.jpg

Da ultimo... un piccolo suggerimento... una simpatica idea da rubare a questo posto, che essendo medievale come la nostra bella Camelot ha dovuto affrontare il problema di fondere l'esigenze del moderno con l'aura dell'antico... che ne dite, li mettiamo anche qui? :D
http://img80.imageshack.us/img80/4235/img1698y.jpg

Hastatus77 21-02-2011 12.56.03

Il castello di Venere, mi piace molto... chissà... potrei acquistarlo. :D :p :laughing_lol1:

Morrigan 21-02-2011 15.01.11

Ottimo... mi informo subito sul prezzo, messere!
Capisco che voi nobili cavalieri non badate certo a queste quisquilie e formalità, ma tant'è... i buoni abitanti di Erice penso di sì :p
In compenso del mio operato di intermediario in questa compravendita, tuttavia, mi aspetto di poter godere di tanto in tanto della vostra ospitalita, caro Hastatus... anzi, potreste allestire il castello come palazzo d'inverno per tutti noi abitanti di Camelot... sapete, l'Inghilterra è un po' umida in questo periodo dell'anno! :D

Sibilla 21-02-2011 15.25.15

Complimenti milady, molto interessante e bellissime foto... spero che mi capiti presto l'occasione di visitare questo graziosissimo borgo...;)

Lady Dafne 21-02-2011 16.14.54

@Hastatus: anche a me piace molto il Castello di Venere, invitatemi qualche volta :smile_lol:

Ottime foto mia cara!! :smile_clap: ...quella della pattumiera è bellissima!!!

Talia 21-02-2011 16.58.53

Meraviglioso, Morrigan... splendido!! :smile_clap:
Unico mio rammarico è non esserci mai stata, ma rimedierò un giorno!! ;)
Bellissime foto, tra l'altro... quella stradina mi era parsa, per un momento, uno scorcio della nostra Camelot! :smile:

Ah, sir Hastatus... mi è giunta voce del vostro 'spontaneo' invito all'intera Corte presso la vostra nuova dimora invernale! Bene, bene... vado a preparare i miei bauli!! :D

llamrei 21-02-2011 18.40.10

Citazione:

Originalmente inviato da Morrigan (Messaggio 26599)
Ottimo... mi informo subito sul prezzo, messere!
Capisco che voi nobili cavalieri non badate certo a queste quisquilie e formalità, ma tant'è... i buoni abitanti di Erice penso di sì :p
In compenso del mio operato di intermediario in questa compravendita, tuttavia, mi aspetto di poter godere di tanto in tanto della vostra ospitalita, caro Hastatus... anzi, potreste allestire il castello come palazzo d'inverno per tutti noi abitanti di Camelot... sapete, l'Inghilterra è un po' umida in questo periodo dell'anno! :D


geniale mia cara geniale :D

Guisgard 21-02-2011 19.20.18

Che posto da favola!
Guardando le bellissime foto ho potuto immaginare una passeggiata notturna in quelle strade, dove il tempo sembra davvero essersi fermato...
Un simile scenario sarebbe una continua fonte di ispirazione per favolose storie tutta vivere!
Non vedo l'ora di visitarlo di persona!
Grazie, lady Morrigan, per averci mostrato questa meraviglia :smile:

Drusus 22-03-2011 17.22.52

Messeri e Dame, in Italia vi è un castello incantevole in un borgo altrettanto incantevole: Montebello, in provincia di Rimini,tra la Valle Marecchia e la Valle d'Uso


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.21.07.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License