Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Film (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Film Excalibur (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=980)

Hastatus77 21-03-2008 13.37.49

Excalibur
 
Titolo originale: Excalibur
Nazione: Usa
Anno: 1981
Genere: Storico
Durata: 140'
Regia: John Bootman

http://www.filmscoop.net/locandine/excalibur.jpg

Cast: Nicholas Clay, Cherie Lunghi, Helen Mirren, Michael Muldoon, Nigel Terry, Paul Geoffrey, Robert Addie, Nicol Williamson, Liam Neeson, Ciarin Hinds, Garrett Keogh, Niall O'Brien, Liam O' Callaghan, Corin Redgrave, Patrick Stewart, Clive Swift, Charley Boorman, Katrine Boorman, Barbara Byrne, Gabriel Byrne
Produzione: Warner Bros
Distribuzione: Pic, Warner Home Video, Orio Pictures Corporation

Trama:
Tutto ha inizio con Merlino, un potente mago che dopo lungo cercare trova finalmente un Re degno di ricevere Excalibur, la potentissima spada che deve portare giustizia nel mondo.
Re Uther avendo ricevuto Excalibur da Merlino governa in modo retto, ma purtroppo un malaugurato giorno finì col cadere in un imboscata. Prima di morire, Uther conficcò Excalibur in una roccia dove Merlino la sigillò con una potente magia che si sarebbe spezzata solo quando Artù, figlio di Uther, divenuto scudiero estrarrà la spada divenendo Re.
Artù fonda la leggendaria Camelot, un regno governato con giustizia dove regna la pace, ma i tempi felici per Camelot durano ben poco, Artù scopre che la sua amata Regina Ginevra lo ha tradito con il cavaliere più forte e onorato del suo regno: Lancillotto.
Sconvolto, Artù abbandona Excalibur e il regno cade in rovina. I cavalieri del Re preoccupati per le sorti del loro sovrano e del regno decidono di partire alla ricerca del Santo Graal, ma intanto Morgana approfittando dello stato di Artù e cogliendolo con l’inganno riesce ad avere un figlio da lui, Mordred.
Questo, divenuto forte grazie alla magia di Morgana, decide di tornare a Camelot a reclamare il trono del padre, ma grazie all’arrivo dei cavalieri del re e di Parsifal che è riuscito a trovare il Santo Graal, Re Artù si riprende riacquistando vigore e la forza necessaria per prepararsi alla battaglia.
Così il Sovrano di Camelot si reca da Ginevra che intanto ha preso i voti divenendo suora, la quale riconsegnerà ad Artù Excalibur.
L’esercito di Camelot Grazie All’intervento di Merlino e al ritorno del Lancillotto riesce a sopraffare l’esercito di Mordred, purtroppo i due re si uccidono a vicenda e sarà Parsifal a compiere l’ultimo volere di Artù: gettare Excalibur in un lago vicino al campo di battaglia dove un antico spirito la prenderà in custodia sino all’arrivo di un nuovo Re meritevole di brandirla.

Ninive Shyal 21-03-2008 13.40.38

Spieacente ma di questo film mi ricordo solo che non mi è piaciuto neanche 1 po' ...

llamrei 21-03-2008 18.33.43

E' un pò grottesco a dire il vero, a volte rasenta il ridicolo, ma comunque è "abbastanza" somigliante al racconto di Sir Malory (abbastanza fra virgolette...)

Hastatus77 22-03-2008 10.27.36

L'inizio, a mio avviso è molto simile al romanzo di Thomas Malory... poi però la trama del film prende un'altra strada.
Ad ogni modo, bisogna vederlo come un film girato all'inizio degli anni '80.
La sufficienza a mio avviso se la merita... e comunque è un film che fa parte della mia DVDteca.

llamrei 04-01-2009 19.57.12

Oggi nel pomeriggio è stato ritrasmesso. Me ne sono accorta mentre era già iniziato. Mi dispiace non avervi potuto avvertire prima, nel caso vi interessasse averlo visto...

Lancelot 04-01-2009 20.16.42

Davvero? Che peccato, sto piantato qui a lavoro e me lo sono perso, lo avrei riguardato molto volentieri.

p.s. Milady sono in chat, se volete farmi l'onore della vostra conoscenza.

Morris 04-01-2009 23.24.05

Visiono Excalibur dalla sua uscita (1981), almeno una volta l'anno, quindi l'avrò visto 28 volte! Veramente Mitico, ineguagliabile!
Lo rivedrò in primavera, è e sarà sempre una rinnovata emozione!

Viviana 15-02-2009 20.37.47

Considero Excalibur uno delle migliori pellicole sulla leggenda di Re Artù, penso sia un film in cui l'atmosfera di mito è palpabile ( questo è uno dei film che guardavo quando ero bambina e che continuo a guardare ancora oggi).

myrddin 16-02-2009 18.27.46

Uno dei miei film preferiti,credo sia il più bello tra quelli riguardanti il ciclo bretone, sono cresciuto con quel film....il mio sogno sarebbe rivedere all'opera il regista Boorman oggi...con le tecnologie e le risorse dei grandi Kolossal moderni,in una rivisitazione del suo capolavoro!In ogni caso le emozioni che trasmette qesto film...con quella colonna sonora poi,sono impareggiabili!

Hastatus77 16-02-2009 18.34.38

Lo andrò a rivedere... la colonna sonora non la ricordo.

Cora 17-02-2009 09.25.13

per apprezzarlo veramente dovrei rivederlo in quanto l'abbia visto molte volte ma da 'piccola'.....
la colonna sonora mi é rimasta in mente, e ho ricordi di alcune scene...
di sicuro dev'essermi piaciuto perché ho sfruttato la vecchia "videocassetta" fino allo stremo delle sue forze.....:smile:

myrddin 17-02-2009 10.21.57

La colonna sonora è O fortuna imperatrix mundi di carl orff

Viviana 18-02-2009 20.33.52

Scusate il mio precedente errore di distrazione " Considero Excalibur una delle migliori pellicole..."

llamrei 19-02-2009 14.18.33

Citazione:

Originalmente inviato da Viviana (Messaggio 6509)
Scusate il mio precedente errore di distrazione " Considero Excalibur una delle migliori pellicole..."

Perchè la considerate una delle migliori?Che cosa la distingue dalle altre in modo così particolare?

Moruadh 20-02-2009 14.48.36

Excalibur è un film degli anni '80, ed il peso di quegli anni si sente tutto.
E' un film di eccessi visivi, con colori esagerati e situazioni esasperate, la colonna sonora, fra Wagner e Carl Off, è grandiosa e comunicativa.
L'aderenza è alla parte più cruda e mistica della leggenda come è stata tramandata da Malory. Con qualche errore certo. Ma è un'altro di quei film che si apprezza proprio per il suo modo di comunicare, di essere poesia.
L'ho amato che ero bambina. Lo amo ora che sono una giovane donna. Con la stessa passione. Non sono tantissimi i film che sono capaci di questo.

DragonExcalibur 20-06-2009 17.14.27

questo film è bello all'inizio...ma quando Ginevra tradisce Artù, il film diventa noioso, almeno fino a quando Parsifal non trova il Graal...muoiono troppi personaggi principali, questo è il brutto...

Mordred Inlè 22-09-2009 12.52.22

Citazione:

Originalmente inviato da Moruadh (Messaggio 6547)
Excalibur è un film degli anni '80, ed il peso di quegli anni si sente tutto.
E' un film di eccessi visivi, con colori esagerati e situazioni esasperate, la colonna sonora, fra Wagner e Carl Off, è grandiosa e comunicativa.
L'aderenza è alla parte più cruda e mistica della leggenda come è stata tramandata da Malory. Con qualche errore certo. Ma è un'altro di quei film che si apprezza proprio per il suo modo di comunicare, di essere poesia.
L'ho amato che ero bambina. Lo amo ora che sono una giovane donna. Con la stessa passione. Non sono tantissimi i film che sono capaci di questo.

Non posso che quotarti.
Penso che sia il film più completo sulle leggende, al momento.

llamrei 25-12-2009 11.54.46

Excalibur
 
Ora su Rete 4;)

GuardianOfTheFlame 31-08-2010 09.57.00

ovviamente ho votato eccellente, è uno dei miei film preferiti! (insieme a Blade Runner, Ladyhawke, The Dark Knight e Il Grande Dittatore di Chaplin)

Misticismo, epicità e tragedia sono resi magistralmente, per me è la trasposizione migliore dei miti arturiani al cinema. Attinge alla leggenda presentando dei personaggi umani e complessi, con personalità definite e non stereotipate come in molte altre trasposizioni.
Così troviamo un Artù che ha bisogno dei saggi consigli di Merlino ed il vecchio stregone capace di ordire piani sul lungo periodo (sin da quando aiuta Uther a realizzare il suo desiderio lussurioso chiedendo in cambio il frutto di quello stesso desiderio), ma tormentato dalla sua onniscienza; conscio dell'arrivo inevitabile del tramonto di un'epoca.
Ricordo ci fecero vedere degli spezzoni alle medie durante un corso di cinema: venne preso ad esempio per il realismo delle battaglie, facendoci notare come le scintillanti armature dei cavalieri diventassero sporche di fango e sangue durante gli scontri e non rimanessero "immacolate" come accade in diversi film.

Nel film il personaggio che più mi ha colpito è Mordred: è la figura più tragica perché vive e cresce nell'odio della madre, non conoscerà mai l'amore né avrà mai una vera opportunità di scegliere il suo cammino, imposto da Morgana sin dalla nascita.

L'unica scena che ho trovato un po' ridicola è verso l'inizio, quando con l'inganno Uther Pendragon concepisce Artù... in armatura XD

piccolo OT: a proposito di Mordred... ma io Mordred Inlé la conosco! :D scommetto che sei la stessa iscritta anche su x-menworld: un nick del genere non può essere una coincidenza! ben ritrovata! ^^

llamrei 31-08-2010 10.18.48

Citazione:

Originalmente inviato da GuardianOfTheFlame (Messaggio 19286)
L'unica scena che ho trovato un po' ridicola è verso l'inizio, quando con l'inganno Uther Pendragon concepisce Artù... in armatura XD

:laughing_lol1::laughing_lol1: è vero!!

Mordred Inlè 05-09-2010 19.14.09

OMG XD in Spagna ho trovato il dvd a 5 euro <3<3

Lady Dafne 22-09-2010 09.25.26

Spero di non essere noiosa se riprendo questa conversazione, forse tutti coloro che vi parteciparono al tempo non avranno nulla da aggiungere ma mi faceva piacere dire la mia.

Anch'io lo trovo abbastanza ben fatto (considerando le differenze tra gli anni '80 e le pellicole di oggi) tuttavia non riesco a non considerarlo ridicolo in alcuni frangenti: la goffaggine con cui i cavalieri si affrontano sarà anche verosimile ma davvero poco cinematografica o epica; anche la scena del concepimento di Artù la trovo assurda sono rimasta veramente di stucco quando ho visto Uther armato di tutto punto alle prese con 'l'alcova'.
Trovo abbastanza bella la rappresentazione di Merlino, ricordiamo che è pur sempre un film e ha bisogno della 'macchietta'.

Quel che è certo, come avete più volte scritto in precedenza, è il valore della colonna sonora: è veramente adeguata sia nel testo che nella musica alle vicende arturiane.

Volevo anche chiedervi se non ci sia un altro film simile ad Excalibur che racconti il ciclo bretone (vi prego non consigliatemi quello con Richard Gere...)

Lady Dafne 22-09-2010 09.27.20

Chiedo scusa, non avevo fatto caso alla frase di Sir GuardianOfTheFlame sulla medesima sequenza di Uther! sono felice di vedere che alcuni la pensano come me!

GuardianOfTheFlame 22-09-2010 09.50.21

bhé quella scena è abbastanza assurda :smile_lol:

per quel che mi riguarda cmq è l'unica: io trovo il film epico e realistico al contempo... l'eroismo è nelle gesta e nelle intenzioni, non in assurdi scontri da 10 minuti come si vede in molti film: scontri del genere avvengono tra figuranti non certo durante una guerra!
Io ho apprezzato molto gli scontri; certo le armature rendono più difficoltosi certi movimenti ma non mi hanno mai dato l'impressione di essere goffi

Lancelot 27-10-2011 18.52.10

E' un film che ha pregi e difetti, ma che a differenza di altri, fa le sue scelte e va dritto per la sua strada mantenendosi coerente dall'inizio alla fine.
Personalmente, fra gli adattamenti cinematografici che ho visto della leggenda arturiana, questo è quello che ritengo migliore in assoluto.
Quantomeno per l'aura di epicità, di tragedia e di predestinazione che aleggia sulla scena per tutta la durata del film.
Alcune sequenze sono memorabili... Ricordo su tutte quella in cui Artù, non ancora cavaliere, chiede di essere consacrato tale dal suo nemico: rimettendo nelle sue mani la sua vita, egli dimostra un coraggio così enorme da piegare col valore ciò che non poteva essere piegato con la forza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00.04.26.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License