![]() |
Il vero aspetto di Lady Ginevra
Lieta Serata a tutti.
Ho cercato nelle varie sezioni ma non avendo trovato nulla (e sperando di non ripetermi) provo ad aprire una nuova discussione. Il mio è quesito è piuttosto semplice: Qual era il vero aspetto di Lady Ginevra, moglie di Re Artù e amante di Lancillotto? Premetto di non aver mai potuto leggere niente sul Ciclo Bretone, dunque sono sprovvista di informazioni di "prima mano". Vorrei sapere se qualcuno, tra voi, ne sa più di me. Vi ringrazio in anticipo |
Parlate di aspetto fisico?
Potremmo forse citare le descrizioni presenti nei primi libri... però dovrei andare a vedere... a memoria non lo ricordo. :p |
Si, parlo proprio dell'aspetto fisico.
Vi ringrazio già sinora per la vostra disponibilità :smile_lol: |
:neutral_think: la domanda è effettivamente interessante e, confesso, non ne conosco la risposta...
la mia gratitudine si unirà, dunque, a quella di lady Annabelle per ogni vostro apporto! ;) |
Descrivere la più bella fra le belle, la più virtuosa fra le virtuose, la più cortese fra le cortesi?
E' impresa tutt'altro che facile, quella che domandate,milady! Ma per ripagare la vostra curiosità anche io, prometto, cercherò notizie sulla nobile regina Ginevra :smile: |
Citazione:
|
Milady, queste virtù sono sicuramente anche le vostre: ma, come ben sapete, poeti ed artisti ci hanno già descritto la vostra bellissima immagine ;)
|
da "I Romanzi della Tavola Rotonda" di Jacques Boulenger. Ed Mondadori 1981 pp. 102-103
"... Ed egli, (Re Artù), da parte sua, la guardava molto teneramente, ch'era la donna più bella che allora vi fosse nella Bretagna Azzurra: sotto la corona d'oro e di pietre, il viso appariva fresco e colorato a misura di bianco e di vermiglio; in quanto al corpo, esso non era nè troppo grasso nè troppo magro, le spalle diritte e levigate, i fianchi stretti, le anche basse, i piedi bianchi e ben arcuati, le braccia lunghe e grosse, le mani bianche e grassottelle: era una gioia. Ma se in lei c'era beltà, ancor più vi si trovavano bontà, larghezza, cortesia, spirito, valore, dolcezza e benevolenza..." |
Allora, dopo aver consultato un pò del materiale che ho qui a casa, ho raccolto qualche interessante notizia.
Le più vaste raccolte di narrazioni gallesi sono intitolate "Il Libro Bianco di Rhydderch" e "Il Libro Rosso di Hergest" e ci sono giunte in manoscritti datati dal X al XIII secolo. La prima traduttrice inglese fu Lady Charlotte Guest. Li accomunò nell'800 col nome di "Mabinogion", che letteralmente dovrebbe significare "Storie per Fanciulli". Il "Mabinogion" raccoglie undici racconti ed Artù è presente in cinque di essi: "Culhwch e Olwen", "Il sogno di Ronabwy", "La dama della fontana", "Peredur figlio di Evrawc, "Gareint e Enid". Ebbene, in questi racconti compaiono diversi personaggi alla corte di Artù, compresa la sua nobile regina. E proprio di Ginevra in questi racconti vediamo accennata una descrizione. La regina appare come una tipica bellezza celtica, con lunghi capelli chiari, pelle bianchissima ed occhi definiti simili "ai raggi del Sole riflessi sulle acque dei laghi". Sembra dunque che il pesonaggio di Ginevra già comparisse in questi antichissimi testi, derivazioni di racconti orali risalenti al VII secolo. Insomma, pare che la bellezza e la virtù della nobile regina abbiano attraversato davvero la notte dei tempi, per giungere a noi più vive che mai. "E dopo aver mostrato a tutti voi questa sfuggente immagine di Ginevra, il vostro sir Guisgard vi saluta e si ritira, sperando di aver soddisfatto la richiesta che gli fu fatta ;)" |
La mia gratitudine verso Lady Empi e Sir Guisgard è troppo grande per essere descritta in semplici parole quali queste sono.
Dunque non mi resta che sperare di poter, in qualche modo e nelle mie limitate possibilità, ricambiare un giorno questa vostra cortesia. Ringrazio ovviamente anche gli altri che hanno partecipato a questa discussione e coloro che magari in futuro vorranno aggiungere qualcosa di nuovo. Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14.11.03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli