![]() |
King Arthur: Tra storia e leggenda (M. de Matteis, A. Trinchese)
Dopo la segnalazione di Lo re Artù k’avemo perduto (Mario de Matteis, Antonio Trinchese), ho trovato anche gli atti della I Giornata di Studio su L’Italia meridionale tra storia e leggende.
Sottotitolo: Da Cimitile a Camelot Descrizione: Il presente volume raccoglie i saggi che i relatori David Xavier Kenney (Miami, Florida), Dorothee Lindemann (Bochum), Linda A. Malcor (Aliso Viejo, California), Sabato Scala (Saviano, Napoli) e Antonio Trinchese (Cimitile, Nola) hanno presentato il 30 aprile 2004 all’università della Ruhr di Bochum in occasione della »Giornata Italiana« dal titolo: Da Cimitile a Camelot – Tra storia e leggenda. Durante l’esposizione sono state brillantemente illustrate le seguenti ipotesi: • l’ufficiale romano Lucius Artorius Castus potrebbe essere preso in considerazione quale possibile candidato per il ruolo del »Re Artú storico«; • le attestazioni epigrafiche documentano in modo univoco l’origine campana di Lucius Artorius Castus; • la componente sarmata nei simboli arturiani – il drago e la spada conficcata nella roccia, per esempio – sembra essere stata attestata dalle fonti storiche, epigrafiche e leggendarie; • l’etimologia che accomuna la cittadina di Avella, presso Napoli – con il riferimento al giardino delle mele del periodo classico ed all’hortum simplicium del periodo medievale – con la mitica isola di Avalon in Britannia; • la rappresentazione di Re Artú sul mosaico del Duomo di Otranto e la sua rappresentazione simbolica; • le fonti sconosciute del Parsival usate da Wolfram per la creazione del suo capolavoro letterario e la particolare spiritualità del cavaliere alla ricerca del Gral; probabile presenza del simbolismo gnostico nelle basiliche di Cimitile. Curatori: Mario de Matteis, Antonio Trinchese Autori: David Xavier KenneyEditore: Athena Verlag Fonte: http://www.athena-verlag.de/controll...itelnummer=207 |
Sull'argomento, vi riporto anche il link dell'articolo di Francesco Santoianni, apparso su "Il Mattino" 6 giugno 2004: Re Artù: da Camelot a Cimitile
|
Mi è finalmente arrivato.
Prossimamente provvederò a leggerlo ed eventualmente inserirò qualche commento. |
Testo abbastanza interessante, peccato non poter apprezzare appieno l'intero libro... infatti gli interventi sono riportati nella lingua dei relatori, quindi qualcuno anche in inglese e tedesco, e di questi mi sono accontentato di leggere i brevi riassunti riportati alla fine del libro.
La parte più pesante è quella dove viene trattato lo gnosticismo cristiano. Di questa parte non ho capito quasi nulla... ritengo lo gnosticismo cristiano molto contorto. :D |
:neutral_think: a parte le relazioni in lingua originale (che poi scusate, in un testo dovrebbero trovarsi le relative traduzioni...mica si possono conoscere più lingue straniere:neutral_think:) quello che mi stuzzicherebbe leggere è la parte proprio sullo gnosticismo cristiano
|
dimenticavo di aggiungere: magari non riuscirei a decifrarne il senso, però l'argomento, nel contesto, dovrebbe essere interessante
|
Il testo, è ancora in commercio, ed è acquistabile sul sito della casa editrice tedesca Athena Verlag.
Il link, lo puoi trovare nel mio primo post. |
grazie. Proverò a cercarlo presso le biblioteche e nel caso non riuscissi potrei sempre tentare di ordinarlo tramite casa editrice
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16.33.54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli