Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il pacco fogazzaro (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1537)

Lady Dafne 10-02-2011 20.41.07

Il pacco fogazzaro
 
Avrete tutti quanti sentito parlare dello scrittore vicentino Antonio Fogazzaro (25 marzo 1842-07 marzo 1911) autore tra gli altri di Piccolo Mondo Antico e di Malombra.

http://img16.imageshack.us/img16/887...ofogazzaro.jpg

Fu una personalità estremamente importante già quand'era in vita e ora, a cento anni dalla morte lo è ancora tanto che la sua città, Vicenza appunto, ha deciso di dedecargli un ricco calendario di appuntamenti culturali, pubblicazioni e conferenze (le cosiddette "Celebrazioni Fogazzariane").
All'interno dei fondi manoscritti della Biblioteca Bertoliana di Vicenza sono conservati alcuni carteggi del grande letterato e molti manoscritti (editi e non) delle sue opere. Ma ciò che desta estremo interesse da parte degli studiosi, degli addetti ai lavori, della cittadinanza e della stampa è l'ormai epico PACCO SEGRETO.

http://img832.imageshack.us/img832/9...ofogazzaro.jpg

Questo plico è custodito gelosamente dalla Bertoliana da cinquant'anni, fu infatti donato nel 1961 dal nipote del Fogazzaro, il marchese Giuseppe Roi, con la precisa indicazione di aprirlo solo dopo il 1 gennaio 2011.
Martedì 15 febbraio il direttore della Biblioteca, assistito da un gruppo sceltissimo di fortunati, romperà i sigilli e svelerà il mistero.
In città intanto si moltiplicano le ipotesi....

......... che cosa vi sarà contenuto?? :neutral_think:

Lady Dafne 10-02-2011 20.44.16

n.b. conosco molto bene qualcuno che in Biblioteca Bertoliana ci lavora e che si occupa proprio del Fondo Fogazzaro....... vi terrò informati!


p.s. per approfondire:
-scheda biografica di Fogazzaro su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Fogazzaro

-articolo sul "pacco Fogazzaro" apparso sul Giornale di Vicenza il 28-12-2010: http://www.ilgiornaledivicenza.it/st...iorni_contati/

Guisgard 10-02-2011 20.59.00

Non ero a conoscenza di questo "mistero" attorno alla figura di Antonio Fogazzaro e devo dire che questa cosa mi affascina non poco :smile:
E trovo strano che in tv o sui giornali nessuno abbia accennato a questo misterioso pacco ed al fatto che ormai, scoccata la fatidica data, si potrà conoscere il contenuto :neutral_think:
Grazie, milady, per aver aperto questo interessantissimo topic sul grande scrittore :smile:

llamrei 10-02-2011 21.30.34

Dafne: conosco l'autore ma non il suo strano regalo per i posteri! Ho adorato il suo piccolo mondo antico e la sua Malombra...ma mai avrei pensato ad un suo particolare dono!
Tra l'altro la "curiosità è donna" e io non posso distorgliermi da questa prerogativa: io attenderò con ansia tue notizie in merito! (ps: che non ci sia dentro la mano di Malombra?)

Lady Dafne 10-02-2011 21.32.46

può essere Llamrei :D

secondo me è probabile che ci siano atti giuridici all'interno... non mi aspetto granchè di sorprendente... poi, chissà!!!
vi farò sapere!:smile_lol:

Sibilla 11-02-2011 12.15.36

Storia affascinante... e, per una curiosa come me, irresistibile...:confused_nervous_sh

Perchè pensi ad atti giuridici?... 50 anni sembrano quasi il tempo per essere sicuri che le persone citate non ci siano più....

Come farò a resistere... sigh....:sad11:

llamrei 11-02-2011 13.36.45

Citazione:

Originalmente inviato da Sibilla (Messaggio 26424)
Perchè pensi ad atti giuridici?... 50 anni sembrano quasi il tempo per essere sicuri che le persone citate non ci siano più....

proprio come accade all'interno della Santa Sede...mi pare lì, invece, necessitano di 70 anni:neutral_think:

Lady Dafne 11-02-2011 15.48.19

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 26426)
proprio come accade all'interno della Santa Sede...mi pare lì, invece, necessitano di 70 anni:neutral_think:

In realtà non solo per la Santa Sede, tutti gli atti prodotti dagli enti pubblici "dovrebbero" diventare liberamente consultabili dopo 70 anni... anche se vanno intesi come storici e quindi da depositare negli archivi storici (appunto) già dopo 40 anni, tuttavia la consultazione potrebbe ancora essere negata per i 30 anni successivi (si parla in questo caso di atti con dati sensibili).

Nel caso dell'archivio Fogazzaro, essendo un archivio privato (di un individuo e della sua famiglia) i documenti sono consultabili immediatamente dopo il deposito all'archivio storico, a meno che nell'atto di donazione (eventualmente nel testamento) non ci sia una proroga del tempo... proprio come nel caso del pacco segreto.

ma questi sono argomenti noiosi e di carattere prettamente tecnico :o

Lady Dafne 11-02-2011 15.51.43

Citazione:

Originalmente inviato da Sibilla (Messaggio 26424)

Perchè pensi ad atti giuridici?... 50 anni sembrano quasi il tempo per essere sicuri che le persone citate non ci siano più....

Proprio per questo a volte i donatori applicano queste clausole. Dei carteggi molto "intimi" tra il notaio e la persona in questione, magari di preparazione al testamento, è MOLTO probabile che siano secretati per diversi anni...

...vi segnalo però che capita qualche volta che all'interno di questi PLICHI SEGRETI non ci sia altro che un pugno di mosche... eh eh eh!!

:misc_write:

Lady Dafne 11-02-2011 15.54.13

Citazione:

Originalmente inviato da guisgard (Messaggio 26404)
e trovo strano che in tv o sui giornali nessuno abbia accennato a questo misterioso pacco ed al fatto che ormai, scoccata la fatidica data, si potrà conoscere il contenuto :neutral_think:

ma voi avete la m.i.t.i.c.a. Lady dafne che vi da le news supersegretissime in anteprima!!! hi hi hi


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01.07.18.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License