Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ciclo Bretone (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Personaggi Sir Kay (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1836)

Hastatus77 03-10-2011 13.23.36

Sir Kay
 
Il personaggio
E' fra i primi cavalieri della Tavola Rotonda, nonché il siniscalco di re Artù.
Aiuta re Artù e Bedivere a combattere il gigante di Mont St. Michel, e si unisce a re Artù nella campagna contro l'imperatore romano Lucio, durante la quale, secondo alcuni, rimane ucciso dal re di Libia Sertorius, e viene sepolto nella città di Chinon. Secondo altri, viene ucciso nella guerra contro l'usurpatore Mordred. Nella letteratura gallese, la sua morte avviene per opera di Gwyddawg, il quale verrà poi ucciso, per vendetta, da re Artù.

Nella letteratura gallese, è uno dei guerrieri di maggiore spicco, e in alcune opere viene sottolineata l'eleganza e la bellezza del suo corpo. Possiede inoltre poteri soprannaturali, è capace di aumentare la sua altezza fino a eguagliare un gigante, può trasmettere calore ai compagni durante le notti di gelo e può anche respirare sott'acqua.
Nella Historia Regum Britanniae, Kay, perde questi poteri, ma rimane sempre un valoroso cavaliere.
A partire da Chrétien de Troyes, Kay subisce una decisiva modifica, è da questo momento che il personaggio è conosciuto soprattutto per la sua prepotenza e per i suoi comportamenti maleducati, per la sua incompetenza e spacconeria. E' infatti in "Le Chevalier à la Charrette", che Kay costringe il re a concedergli il diritto di difendere la regina, causandone in seguito la cattura, proprio per la sua inadeguatezza al compito.

Note
Kay, assieme a sir Bedivere e sir Gawain è uno dei primi personaggi associati a re Artù, e per questo motivo, potrebbe essere stata una persona reale.

La storia
Il padre di Kay, sir Ector, adotta il neonato Artù, dopo che Merlino lo ha portato via dai suoi genitori, subito dopo la nascita. Ector, alleva i due ragazzi come se fossero fratelli, ma la parentela di Artù, si manifesta, quando in un torneo a Londra, Artù che serve Kay come scudiero, estrae la Spada dalla Roccia, per sostituire quella persa dal fratellastro.
Kay, in un primo momento, mostra il suo caratteristico opportunismo, affermando che egli stesso ha estratto la spada dalla roccia, ma alla fine cede ed ammette la verità.
Dopo l'incoronazione di Artù, Kay viene elevato al rango di siniscalco e diventa uno dei primi cavalieri della Tavola Rotonda, e servirà fedelmente, sino alla morte, il suo fratellastro.

Fonti e riferimenti
Fonti utilizzate per creare la scheda:
http://en.wikipedia.org/wiki/Sir_Kay
http://www.earlybritishkingdoms.com/bios/kay.html
http://www.kingarthursknights.com/knights/kay.asp
"Dizionario del ciclo di re Artù" di Carlos Alvar

Altea 03-10-2011 13.59.17

Cavalier Hastatus, grazie per avermi fatto conoscere il nobile Kay, non ne avevo mai sentito parlare fino ad oggi. Forse perchè non molto nominato come gli altri cavalieri. Sapete forse se vi sono dei libri dedicati solo a tale cavaliere?

Taliesin 03-10-2011 14.04.10

La sua fedeltà al Re d'Inverno fù davvero infinita e come il buon falegname di Nazareth che fu padre e precettore del re dei re, la storia che venne subito dopo cancellò la sua...

Hastatus77 03-10-2011 17.42.46

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 38128)
Cavalier Hastatus, grazie per avermi fatto conoscere il nobile Kay, non ne avevo mai sentito parlare fino ad oggi. Forse perchè non molto nominato come gli altri cavalieri. Sapete forse se vi sono dei libri dedicati solo a tale cavaliere?

Non conosco saggi o romanzi italiani dedicati a questo cavaliere.
In lingua inglese, abbiamo il romanzo "The Idylls of the Queen" di Phyllis Ann Karr, dove sir Kay, deve investigare su un omicidio avvenuto a corte.

Altea 03-10-2011 19.48.37

Pur il mio inglese sia ottimo, prediligo le scritture in lingua italiano, è un vero peccato che non vi siano scritti su questo scrittore, grazie sir Hastatus, mi terrò informata comunque, questo personaggio mi affascina molto

Mordred Inlè 19-11-2011 13.13.21

Quanto lo adoro <3
E' un cavaliere decisamente sottovalutato : D e come ormai molti sanno è al secondo posto tra i miei preferiti, subito dopo Mordred.

Emrys 19-11-2011 14.41.21

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 41016)
Quanto lo adoro <3
E' un cavaliere decisamente sottovalutato : D e come ormai molti sanno è al secondo posto tra i miei preferiti, subito dopo Mordred.

Sono d'accordo mia signora!
Kay e Bedwyr sono accanto ad Artù sin dall'inizio (soprattutto Kay), sempre fedeli (anche lottando contro i propri sentimenti: vedi Bedwyr prototipo di Lancillotto), sempre presenti, ma senza mettersi in mostra!!!

Mordred Inlè 19-11-2011 14.47.13

Per quel che mi riguarda Gwalchmai può sposarsi Ragnelle, ma Bedwyr potrebbe anche felicemente sposarsi Kay <3

Emrys 20-11-2011 07.18.45

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 41027)
Per quel che mi riguarda Gwalchmai può sposarsi Ragnelle, ma Bedwyr potrebbe anche felicemente sposarsi Kay <3

Uhm... :neutral_think:
Affascinante accoppiamento! Su Kay non saprei dire, ma pensavo che Bedwyr fosse piuttosto etero. Ma ammetto che la sua scelta di soffrire, incatenato per anni in un amore platonico, impossibile, per Ginevra, avrebbe potuto essere uno di quesi meccanismi incosci per nascondere a sé stesso una omosessualità latente! :p
Un ipotesi abbastanza valida... che apre effettivamente un scenario interessante come quello da voi indicato: Bedwyr e Kay sarebbero una coppia formidabile!

Mordred Inlè 20-11-2011 08.57.18

Ma quello è Lancillotto.
Nonostante ciò che molti autori moderni fanno (unire le figure di Bedivere e Lancillotto) non è assolutamente accertato (o nemmeno accennato) dal punto di vista letterario di testi antichi che le due figure fossero una.
Tra Bedivere e Ginevra non c'è mai stato nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.23.26.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License