![]() |
Il Castello di Fort-la-Latte
http://i60.tinypic.com/16m3gxc.jpg
Fort-la-Latte – conosciuto anche come Château de la Roche Goyon (denominazione originaria, dal nome dei primi proprietari, una delle più antiche famiglie bretoni, chiamato Gwion, Goion, Gouëon e Goyon Gouyon) – è uno dei più famosi castelli della Bretagna. Si tratta di una fortezza del XIV secolo (rimaneggiata tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo) appartenuta inizialmente alla famiglia Goyon de Matignon e costruita su una scogliera della Baie de la Fresnaye (comune di Plévenon), una baia sulla Manica della Côte d'Émeraude (“Costa di Smeraldo”) situata di fronte a Cap Fréhel. Fort-la-Latte è classificato “monumento storico” dal Ministero della Cultura francese dal 1931 ed è stato utilizzato per le scene di numerosi film, tra cui "I Vichinghi" del 1958. Lungo il sentiero che porta a Fort la Latte è possibile visitare un menhir chiamato "doigt de Gargantua" (dito di Gargantua). Con il suo antico aspetto medievale, il castello è separato dalla terraferma da due precipizi varcabili tramite ponti levatoi. http://i61.tinypic.com/10fngbo.jpg Visitandolo è facile tornare indietro nel tempo ed immaginare gli assedi e la vita che si svolgeva al suo interno. Il castello era la prima difesa lungo la costa contro le incursioni normanne. Si può camminare lungo il muro di cinta o nel suo cortile interno ammirando la fucina dove erano forgiate le varie armature ed armi, e dove si arroventavano le palle di cannone. Il mastio al centro raggiunge un'altezza di 60 metri circa e salendo per le scale interne si può visitare delle sale adibite a museo che raccontano la storia del castello. Arrivati in alto (l'ultima salita è veramente ripida ed esterna alla torre) si può ammirare un meraviglioso paesaggio che abbraccia tutto il promontorio circostante tratto dal sito "Bretagna.net" Il castello è stato modificato nel corso dei secoli, ma gli elementi architettonici del XIV secolo, riflettono una preoccupazione o una preoccupazione difensiva ornamentale, sono ancora al loro posto. Una scultura presenta: – Decorazione trifoglio o trifoglio stilizzato sugli architravi della passerella dal dungeon e corvi salto triplo sostenere il parapetto della stesso percorso intorno alla prigione. – simboli degli Evangelisti scolpiti nella pietra della torre indicano i punti cardinali, ma sono anche simboli del cristianesimo. Angelo di San Matteo occidentale, il leone di San Marco, l’aquila di San Giovanni a sud ad est, San Luca di manzo al Nord. http://i59.tinypic.com/iq8voo.png http://i60.tinypic.com/2vwa591.jpg http://i61.tinypic.com/xe0gw3.jpg tratto dal sito "castlesintheword" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.21.38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli