Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Equitazione (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=305)

Margò!! 14-06-2008 08.13.51

Equitazione
 
Raccontatemi le vostre esperienze, i primi approcci, con questi adorabili ma a volte temuti quadrupedi giganti.
Quello che mi ha dissuaso spesso dall'intraprendere questo sport o, non me ne volete, questa "antica arte", è la paura di cadere da cavallo.

Morris 14-06-2008 09.20.46

La prima cosa che dovete fare è amarlo, conquistare la sua fiducia....poi... fare pratica ...cioè, nel Vostro caso, imparare a ...cadere da cavallo!
Non è una battuta...tutto dipende dalle filosofie di addestramento ....!
Vi faccio un esempio....solo in alcune scuole di calcio...insegnano ai bambini....a cadere "bene" sui campi di gioco...per non farsi troppo male in futuro!
Tanti auguri Milady, i miei omaggi!:Tudor-Knight-icon: :barracav: :232:

Margò!! 19-06-2008 11.14.01

Cosa mi sapreste dire a proposito del "salto ad ostacoli"?
Che esperienza avete avuto?
Altra curiosità: in genere i cavalli da monta che requisiti devono avere?



Morris 19-06-2008 20.26.57

Equilibrio, coordinamento, affiatamento, preparazione psico-fisica e…tante e tante ore agli ordini dell’istruttore, con tanto lavoro in piano, sono indispensabili per iniziare a parlare di agonismo, a livelli dilettantistici, sì, sì, non basta avere un buon cavallo per andare al di là dell’ostacolo, non basta avere sotto alla sella un assegno con tanti zero, no , occorre lavorare quasi tutti i giorni con pazienza e modestia, senza scoraggiarsi o ancor peggio, arrabbiarsi, mai. Valentino Rossi, pur “cavalcando una moto”, dedica quotidianamente ore e ora alla palestra, figuratevi per cavalcare un cavallo, che è un atleta, quanto occorre essere altrettanto atletici.

C’è chi ci mette di più e chi impiega di meno; sì, c’è chi è più predisposto a questo o a quel tipo di specialità o sport, ma comunque occorre lavorare e non solo uscire in passeggiata e poi…sugli ostacoli, no , no , no , anche se c’è predisposizione : primo,conoscere il cavallo; secondo, conoscere se stessi e i propri limiti; terzo, costruire nel tempo il binomio e l’affiatamento.

Per quanto riguarda i cavalli da monta: non me ne intendo.

Margò!! 21-06-2008 07.38.13

Sir morris, voi mi sorprendete..Dalle vostre parole si evince un grande amore o quantomeno una forte ammirazione per questo sport che io definirei soprattutto "arte".
Un vero cavaliere ama il suo cavallo, lo venera, trascorre ore e ore con esso , parlandogli, accarezzandolo, istaurando un forte legame di complicità.
Chi ha sentito mai parlare di dressage?

Morris 21-06-2008 09.33.56

Nella mia vita, Milady, mi sono occupato di tutto.....ultimamente.....come avete potuto constatare......anche di Voi!

Hrist 25-06-2008 22.52.43

salute Milady!!!
il dressage è una disciplina dell'equitazione, ne è la componente per cosi dire "di scuola", nel senso che si monta il cavallo nel modo più corretto possibile facendogli compiere sul campo delle figure e dei movimenti che fanno somigliare la sua performance e quella del cavaliere con esso simile ad una danza.
se eseguito alla perfezione è piacevolissimo da vedere, ma personalmente e ù sinceramente preferisco di più la spontaneità del salto ad ostacoli

un saluto e a presto

Hrist la Valchiria

Morris 08-07-2008 19.49.04

Grazie, Lady Hirst!

Morris 16-07-2008 00.04.49

Ho nostalgia di Voi, Lady Margò!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.18.47.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License