![]() |
Discussione sull'Ordine dei Cavalieri Templari
Analogamente, all'atteggiamento che assunsi per le varie teorie sulle origini di "Re Artù", affermo, che è stata e sarà sempre una negativa abitudine, quella di fantasticare, in modo inaccettabile, sulle vicende dell "Ordine dei Templari".
L'Ordine del Tempio viene fondato nel 1118, ad opera di cavalieri francesi. Obiettivo preponderante: protezione e difesa del Santo Sepolcro, in Gerusalemme. Si organizzano le cosiddette "Crociate", nel nome di Cristo e della Terra Santa. Il termine "MILES" (soldato), naturalmente, assume vari significati, asseconda la funzione dell'aggregato: militare d'armi, di sostegno, di soccorso, mestierante.... Gli atti di eroismo e di carità si fondono con atti di crudeltà e meschinità, ma questo fa parte dell'uomo: non v'entra nulla la cristianità o la religione che sia. Soltanto il crudo epilogo sminuì, di gran lunga, la vera essenza dell'intento dell' "Ordine Templare". D'altronde, non fu cosa da poco, il "contendere" tra Chiesa e Monarchia. L'uomo, se non è trasportato dalla passione o da un ideale, assume atteggiamenti di mera convenienza, a quel punto, può succedere di tutto, anche, che le cose terminino a buon fine! Ciò che conta è la verità..e la verità è dentro di noi. (by Morris) |
Interessante come inizio: aggiungerei che gli appartenti all'ordine dei Templari (come coloro che appartenevano ad altri ordini monastico-cavallereschi) essendo "monaci" dovevano, oltre ai tre voti di castità, povertà ed obbedienza, anche il voto del servizio militare e che il nome antico dell'ordine dei Cavalieri templari era Pauperes Milites Christi in quanto erano "sorti" proprio con la funzione specifica di accompagnare i pellegrini lungo il percorso fino alla Terra Santa.
Non voglio togliere ulteriore spazio, ma vorrei solo aggiungere che il termine "crociata" non è coevo: chi partiva per le crociate partiva in effetti per un "pellegrinaggio"...non sapevano di partire per la crociata :D quindi ha fatto bene Sir Morris a metterlo fra virgolette. |
In Terra Santa si formarono altri 2 ordini religiosi: "degli ospedalieri" (di Malta) e "dei canonici del Santo Sepolcro" (Re Baldovino).
Un fatto importante, fu la partecipazione attiva di tantissime donne, raggruppate in complessi monasteriali, gestiti da abati o badesse. |
Aggiungerei l'Ordine dei Cavalieri Teutonici che erano a protezione dei pellegrini tedeschi;)
|
In seguito, nascono anche diversi Ordini Iberici: "Contesa" a Valencia, "Calatrava" in Castiglia, "San Jordi" in Catalogna, "Alcantara" nel Leon, "Montjoie" in Aragona, "Avis" in Portogallo....
|
Una caratteristica, riguardante l'amministrazione economica di tutto il complesso, fu la nascita di veri e propri banchieri tesorieri.
|
Questo è interessante: è perchè divennero cosi ricchi se erano votati alla "povertà"?
|
Purtroppo, la complessità delle diverse motivazioni ideologiche, provocò varie forme di speculazioni: acquisto di territori, acquisto di Titoli Nobiliari, colonizzazioni.....e ..tutto ciò, nonostante le esempari, significative, generose donazioni e cessioni di patrimoni, da parte di privati, innamorati del vero scopo della macro missione.
|
Non svolgevano, forse, anche da "intermediari" nello spostamento del denaro dei signori feudali che, non potendo portarsi lungo tutto il tragitto del pellegrinaggio verso la Terra Santa, le disponibilità, "ordinavano" ai monaci templari di far trovare lì il loro denaro...in cambio ovviamente di un interesse?
(chiedo scusa da subito per una eventuale "assurdità" della domanda....non conosco molto questo argomento -- ringrazio chiunque volesse "illuminarmi" in merito, grazie) |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20.17.19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli