![]() |
Romanzi medievali d'amore e d'avventura
a cura di Angela Bianchini
Questa raccolta non pretende, né pretendeva anni fa, quando fu pubblicata per la prima volta, di offrire un panorama comprensivo della ricchissima materia cortese del XII e XIII secolo: essa rappresentava, come tutte le antologie, nulla più che una scelta personale, fondata, tuttavia, non soltanto su un gusto, ma anche su una visione e comprensione particolare di quella letteratura e dell'epoca in cui si è venuta formando. A distanza di più di vent'anni, gusto e comprensione ci appaiono ancora validi: forse, in qualche modo, premonitori, e questo per l'importanza concessa, nell'ambito della scelta, alla donna, fuori e dentro l'istituto del matrimonio, e per l'insistenza sul romanzo come asse portante della raccolta e invenzione letteraria potenzialmente esplosiva. (Dai profili storico-critici degli autori e delle opere) Scelta dei testi e note a cura di Angela Bianchini. Profili storico-critici degli autori e delle opere e guida bibliografica; Prefazione; Il romanzo di Troia; Erec e Enide; Perceval il Gallese o Il racconto del Graal; La ricerca del Santo Graal; La morte di re Artù; Il romanzo di Tristano; La follia di Tristano; I due amanti; Il lai dell'uccelletto; La Castellana del Vergy; Dizionario dei luoghi e dei personaggi; Glossarietto. (fonte: bol.it) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.51.22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli