Sir, il ragionamento deve essere fatto esclusivamente su ciò che viene chiesto e risposto nel racconto, senza fare allusioni ad altro.
Il ragionamento esatto è questo:
Dato che la domanda era "Fai parte di quelli che dicono sempre la verità?" un bugiardo avrebbe risposto si (mentendo) e un veritiero avrebbe risposto ugualmente si (dicendo la verità).
Quindi per forza di cose "ea" significa "si".
Sapendo quindi che "ea" èquivale a "si", Guisgard è in grado di dedurre la soluzione dalle parole del secondo individuo.
Questi risponde "Ea vuol dire si, però lui fa parte dei mentitori".
Il secondo individuo è dunque veritiero (ha tradotto correttamente in "si" il termine "ea"), quindi dice la verità anche quando afferma che l'altro individuo è un bugiardo.
Perchè, ricordiamolo, uno dice sempre il falso, mentre l'altro sempre il vero.
Sir Hastatus, la vostra risposta era logica ma non si basava sui reali fatti del racconto, avendo infatti posto un altro tipo di domanda