Citazione:
Originalmente inviato da SakiJune
Quindi la sua è una delle tante congetture  Anch'io, se mi ci metto, riesco a dimostrare che sono la reincarnazione di Emily Dickinson...
Come si arriva dal nome "Anguselus" a "Lancelot"? Anche giocando di griglia enigmistica, ci vuole un po' 
|
No, non è un gioco di enigmistica, ma semplicemente la "traduzione" di un nome da una lingua ad un'altra.
Cito alcuni paragrafi del saggio, perché io non sono esperto.
"... Fu uno studioso bretone del XIX secolo, il conte J.-C.-H. de la Villemarqué... a notare nel 1941-42 il probabile errore di Chrétien. Quindi Villemarqué avanzo l'ipotesi che Chrétien sbagliasse nella grafia del nome Lancillotto... Avrebbe dovuto scrivere il nome dell'eroe senza l'articolo determinativo l', ovvero Ancelot..."
"... Il nome Anguselus compare in latino in Goffredo di Monmouth. Ma Chrétien scrive in antico francese. Quando però il nome Anguselus passa dal latino all'antico francese, come sospettiamo succeda qui, perde, secondo un processo del tutto regolare e normale, la sillaba centrale. Così, il secondo gruppo consonatico, gu, in posizione debole e non accentata entro la parola, cade. Questo è quanto ci rimane: An + sel + o (o = terminazione normale maschile in francese che viene spesso scritta ot)..."
"... Il nome Ancelot deriva normalmente da Anguselus, rispettando le leggi della linguistica. Ci basta vedere i dettagli nel testo di M.K. Pope, From Latin to Modern French..."
Questo è uno stralcio di quanto scritto in
Il mito della tavola rotonda (Norma Lorre Goodrich)