Bello rileggerti Deirdre!!!


Concordo con Deirdre: questo è un fattore principalmente culturale. E anche di sopravvivenza se vogliamo. Tempo addietro ho visto un documentario in cui venivano presentate alcune popolazioni indigene dell'Amazzonia più remota. Questi catturavano aracnidi (va bene, non sono insetti, ma nella nostra cultura non è "accettabile" cibarsi di questi ... organismi viventi -per fortuna-) e li cucinavano su delle pietre olari (?) e se li gustavano come fossero degli ottimi frutti di mare (

). Credo che la necessità di recuperare cibo in un ambiente così imperbio abbia portato le popolazioni autoctone ad affinare anche questa tecnica...
Ricordo che una lontana cugina dal Canada rimase estrefatta quando apprese che noi ci cibiamo di dolci, soffici, simpatici conigli...stessa faccia che feci io quando un venditore ambulante di frutta e verdura mi disse che in Sicilia (lui è siciliano) si cibano di porcellini d'india...
Ma quanto buona è una macedonia di frutta varia???