Tanti motivi, tanti misteri
Ho appena letto qualcosa a proposito di Goffredo di Monmouth e del suo "Historia Regum Britanniae", ovvero come ha già detto mylady Ilamrei, la prima opera e il primo autore in cui si parla di Tintagel. Bè, che dire...a quanto pare Monmouth per scrivere quest'opera ha attinto da miti e leggende, nonostante egli parlasse di aver tradotto un testo antichissimo dal gaelico, un'opera che lui definisce liber vetustissimus, ma la stessa esistenza di quest'ultimo è ancora dubbia. In ogni caso Monmouth, almeno nella sua opera "Vita Merlini" e "Prophetiae Merlini" ha forti riferimenti politici quindi, se ha dei riferimenti politici anche nella sua opera più famosa (cosa non difficile) si potrebbe trovare la motivazione (e forse anche la verità) sul perchè abbia fatto nascere Artù a Tintagel. E se invece fosse un luogo al quale era particolarmente legato? Dopo tutto era un arcidiacono e, come detto prima, il castello di Tintagel era un antico monastero celtico, e Monmouth era tanto legato alla vita religiosa quanto alle tradizioni della sua terra, il che avrebbe conciliato entrambi. Alle Dame e ai Messeri che passeranno da queste parti a leggere lascio le discussioni
__________________
"Merlino, ramingo dalle mille risorse che per flutti, boschi e montagne mai si perde, cacciando e curando ferite, di una vita passata"
|