Discussione: Storia I Cimbri
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26-08-2010, 16.07.29   #10
Lady Dafne
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Lady Dafne
Registrazione: 23-08-2010
Residenza: Nord
Messaggi: 498
Lady Dafne sarà presto famosoLady Dafne sarà presto famoso
Signore, vi ringrazio per le attenzioni che dimostrate a ciò che ho da dirvi. Temo, tuttavia, di deludere le vostre aspettative perchè purtroppo non posseggo una vasta conoscenza della cultura cimbra. Vi posso, come promesso, riportare il testo della leggenda riportato in "Leggende Italiane" a cura di Andrea Di Gregorio edito da Fabbri Editori.

"Il nome di Vicenza
<Cimbria antiquo tempore dicebatur vicentina civitas...>. Vicenza, un tempo, aveva nome Cimbria e lo cambiò in Vicenza per un fatto straordinario. Al sorgere di Roma come potenza italica il re emanò un editto a tutti i popoli d'Italia perchè tutte le città mandassero dei loro rappresentanti a costruire un edificio, così Roma sarebbe diventata grande più in fretta. Mentre tutti gli altri popoli si affrettarono a ubbidire, solo i Cimbri rifiutarono e per la loro arroganza non vollero partecipare.
Partirono i <sindaci> di Verona, di Padova, di Venezia, insomma tutta l'Italia concorreva alla nuova grandezza della città di Roma. E il lavoro era subito iniziato alacremente e se ne parlava in tutta Italia.
Allora gli anziani dei Cimbri riunirono il Consiglio e rimproverarono i loro concittadini per non aver voluto partecipare a un'impresa così grande. E tanto dissero che persuasero i Cimbri a mandare il loro <sindaco> anche se in ritardo. Questi partì e arrivò a Roma quando i palazzi delle altre città erano a metà costruzione. Sicchè, per guadagnare il tempo perduto, fece spargere la voce che gli operai che avessero lavorato alla costruzione del palazzo cimbro avrebbero avuto una paga doppia.
Spinti dal desiderio di un maggior guadagno, gli operai corsero in massa a costruire il palazzo dei Cimbri tanto che fu terminato in men che non si dica. Proprio allora passò di lì, sopra il suo destriero, il re di Roma e chiese di chi fosse il palazzo, finito prima degli altri.
<E' il palazzo dei Cimbri>, gli fu risposto.
<Bene. A onore del vostro lavoro d'ora in poi non vi chiamerete più Cimbri ma Vicentini>.
Si può infatti dedurre che <Vicenza> derivi da <Vicenzia> che ha come radice il verbo <vinco>, vincere: infatti a Roma i Cimbri <alios vicerat in opere>, avevano vinto tutti gli altri".

Ecco a voi la leggenda, non è che una curiosità, prima che mi passasse per le mani questo libricino non avevo idea della sua esistenza. Consentitemi di correggere quanto vi scrissi nel mio post precedente: come appare chiaro nel testo che vi ho trascritto il periodo nel quale essa viene ambientata non è il quello nimperiale ma il monarchico.
Vi chiedo perdono per l'inesattezza e spero di allietare la vostra calda serata estiva con questa mia.
__________________

"Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza" Baudelaire
Lady Dafne non è connesso   Rispondi citando