Discussione: Storia Festa Celtica di Beltane
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17-04-2008, 10.46.10   #1
llamrei
Dama
Registrazione: 23-03-2007
Messaggi: 3,842
llamrei è veramente ingamballamrei è veramente ingamballamrei è veramente ingamballamrei è veramente ingamba
Icon1b Festa Celtica di Beltane

Chi è cultore dei romanzi della bravissima Bradley, sicuramente saprà che la notte del primo maggio nei paesi di origine celtica si festeggia una sorta di passaggio e di purificazione. Inoltre "festeggiare" Beltane è di buon auspicio per chi volesse avere bambini . Si dice, infatti, di coloro nati tra gennaio e febbraio che sono i figli di Beltane ... non chiedetemi in mese sono nata....i miei credo non sapessero nemmeno dell'esistenza di tale festa
Vi riporto quanto trovato in Wiki:

Beltane o Beltaine (dal gaelico irlandese Bealtaine o dal gaelico scozzese Bealtuinn; entrambi dall'antico irlandese Beletene, "fuoco luminoso") è un antica festa gaelica che si celebra attorno al primo maggio. "Bealtaine" è anche il nome del mese di maggio in irlandese ed è anche tradizionalmente il primo giorno di primavera in Irlanda. È il giorno situato a metà fra l'equinozio di primavera ed il solstizio estivo, astronomicamente il giorno corretto è il 5 maggio.
Fonti gaeliche del X sec. affermano che i druidi accendevano dei falò sulla cima dei colli e che vi conducevano attraverso il bestiame del villaggio per purificarlo ed in segno di buon augurio. Anche le persone attraversavano i fuochi, allo stesso scopo. L'usanza persis***** attraverso i secoli e dopo la cristianizzazione (i popolani sostituirono i druidi nell'accendere i fuochi), fino agli anni '50. La celebrazione sopravvive ancora oggi in alcuni luoghi, dove principalmente le persone vengono fatte passare attraverso i fuochi. Una celebrazione di Beltane si tiene ogni anno la notte del 30 aprile a Calton Hill, presso Edimburgo (Scozia), a cui partcipano circa 15.000 persone.
Beltane è una festività prettamente gaelica non "celtica", dato che altri popoli celtici come i Gallesi, i Bretoni ed i Galli non celebravano questa ricorrenza.
llamrei non è connesso   Rispondi citando