Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02-09-2010, 04.06.24   #8
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Grazie, milady.
E col vostro intervento avete toccato un aspetto fondamentale.
L'arte del medioevo si differisce da quella classica proprio grazie ad una diversa visione della natura e del mondo.
L'arte classica prima e quella ellenistica poi, grazie alle grandi conoscenze tecniche maturate in secoli di profondo progresso artistico e scientifico, avevano la capacità e la possibilità di riprodurre la realtà che ci circonda in maniera perfetta.
Nel medioevo invece, quando cioè gran parte di quelle conoscenze tecniche andarono perdute, l'arte sentì il bisogno di puntare ad altro.
Non più quindi una riproduzione realistica e perfetta della natura, ma una invece più astratta, ma anche più complessa, rivolta all'interiorità delle cose.
Una rappresentazione capace di andare oltre la perfezione visiva della natura, per indagare e raccontare qualcosa di più profondo.
Solo così si sarebbe potuto rappresentare il malessere e le incertezze dell'uomo medievale, con tutti i suoi dogmi, i suoi timori e la sua visione del mondo.
Solitamente, per meglio far comprendere la grande differenza tra l'arte classica e quella medioevale, si afferma che la prima tende a riprodurre la natura ed il mondo, mentre la seconda invece li simboleggia.
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando