Acccidenti, spero di essere all'altezza dell'onore che mi stai facendo.
Nel frattempo, mi permetto di consigliarti il seguente volume, edito nel 1927:
http://www.abebooks.it/servlet/Searc...ETAGNA&x=0&y=0
Si tratta di un volgarizzamento del
Roman de Tristan en prose non dissimile dalla
Tavola Ritonda ma, a quanto pare, abbastanza "sconosciuto". E' di facile reperibilità e ha un prezzo accessibile. Si tratta di un tomo di circa 500 pagine, ben curato e con una dozzina di tavole fuori testo.
Per quanto concerne i
Cantari, l'edizione che ho io è edita dalla Societa Tipografica Modenese (cur. Giulio Bertone, Modena 1937) e consta di una quarantina di pagine. E' stato edito anche dall'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma. Lo trovai su Abebooks. Se ne trovo una copia in giro ti faccio un fischio...

In ogni caso, contieni i seguenti cantari:
- I due Tristani
- Ultime impresse e morte Tristano
- Vendetta che fe messer Lanzelloto de la Morte di Mister Tristano
Invece, può essere di qualche interesse per te il seguente volume:
http://www.abebooks.co.uk/servlet/Se... nciatichiano
una splendida edizione rilegata (in inglese!) del
Tristano Panciatichiano, che riporta anche il testo originale a fronte (ovviamente in toscano del XIV secolo...) curata da Gloria Allaire con cui sono stato in contatto tempo fa e che mi anticipò che stava curando un volume (insieme a una insigne medievalista, Regina Psaki) sulla diffusione della materia bretone in Italia, per la University of Wales Press.