Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08-11-2010, 11.45.28   #15
Lady Dafne
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Lady Dafne
Registrazione: 23-08-2010
Residenza: Nord
Messaggi: 498
Lady Dafne sarà presto famosoLady Dafne sarà presto famoso
Cronaca di una "gita fuori porta" e.... "fuori dal comune"

Cari amici e amiche,
spero di farvi cosa gradita pubblicando il racconto della mia "gita" di ieri...

Dopo una mattinata trascorsa con il naso attaccato al vetro della finestra per determinare se la solita e fastidiosa pioggia permettesse o meno di fare una qualche “gitarella” domenicale, io e il mio “cavaliere” (le virgolette sono d’obbligo dato che non vuol saperne di entrare a far parte della nostra bella Camelot) decidemmo di visitare un luogo che era da qualche mese scritto nella nostra lista dei “LUOGHI DA VEDERE”.
Ci mettemmo in viaggio verso Vigo di Ton (Valle di Non) con l’intento di visitare il possente Castel Thun, antica residenza degli omonimi conti, acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento nel 1992 e ristrutturato nel corso degli anni per riportarlo all’originale splendore. Fu aperto al pubblico nell’aprile di quest’anno (2010) entrando a far parte del percorso culturale legato al Castello del Buonconsiglio di Trento.
Una volta raggiunta la Valle di Non, Castel Thun si presentò davanti a noi in tutta la sua bellezza magnificamente contornato dalle nebbie autunnali e ovviamente da meleti (“bella Melinda, tanto gustosa……….”). Sembrava un luogo timorato da Dio e dagli uomini; da un momento all’altro ci attendevamo di vedere cavalli e cavalieri, dame e servitori della corte del Conte.



Intanto la pioggia scendeva fitta, fitta… l’unica soluzione (fortunatamente per noi) era la visita dell’interno del Castello che durò circa un’ora e durante la quale ci furono mostrati tutti gli ambienti della residenza comitale. Il fatto sorprendente, che sembra aver ingannato il trascorrere dei secoli, è la presenza dell’arredamento originale: alcuni mobili e suppellettili risalgono al XVI secolo, la maggior parte è del XIX-XX secolo. Imponente e bellissima la camera del Principe-Vescovo Sigismondo Alfonso Thun risalente alla metà del 1500 circa il soffitto a cassettoni, le pareti e il mobilio sono realizzati in abete (e ricordano un po’ il celebre studiolo di Urbino) il cui profumo è percepibile ancora oggi indistintamente.

Non ritengo opportuno scrivervi un excursus sulla vita del castello o della famiglia Thun, non vorrei dilungarmi troppo. Se foste interessati però, potrei aprire una nuova discussione proprio su questa importante famiglia Trentina i cui possedimenti nel periodo più radioso andavano dalla Val di Sole a Trento (e chi conosce un po’ il Trentino capirà quanto fossero ampi). Ricordo solo che molti dei conti Thun (soprattutto a partire dal secondogenito) frequentarono le migliori accademie cavalleresche d’Europa diventando esponenti di spicco dell’esercito e della politica dell’Impero Austriaco.

Alcune informazioni utili:
la località sulla quale sorge Castel Thun è VIGO DI TON (TN), il costo della visita è di 5€ (3€ per gli studenti con meno di 26 anni) mi sembra che fino ai 18 anni sia del tutto gratuita. Se si vuole si può chiedere di essere accompagnati da una guida per la cifra aggiuntiva di 2€.
Ricordo che io sono solo una visitatrice, per ogni informazione specifica vi rimando al sito internet ufficiale: http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castel-Thun (in esso potrete anche trovare delle informazioni sugli altri castelli di proprietà della Provincia di Trento).
__________________

"Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza" Baudelaire

Ultima modifica di llamrei : 08-11-2010 alle ore 21.09.15.
Lady Dafne non è connesso   Rispondi citando