Pagina 485:
"... ma infine essi si misero in cammino e in breve arrivarono a Camelot da re Artù, che, conosciuto il pedigree di Alano, ne fece il preferito tra i suoi cani da caccia."

Povero povero Elyan...
Comunque le due traduttrici hanno commesso scempi analoghi anche nell'opera di Chrétien de Troyes. Per esempio, che bisogno c'era di togliere le desinenze dai nomi?
(Sì, c'è scritto Clarissan e Guiromelan)