Citazione:
Originalmente inviato da Guisgard
I Merovingi furono i primi monarchi di quella che diventerà l’odierna Francia.
Il loro nome deriva da un leggendario capostipite, il re Meroveo (nonno di quello che sarà il più importante per valore storico re di questa stirpe, il leggendario Clodoveo), signore dei Franchi Salici.
I Merovingi, con alterne fortune (molto poche in verità) governarono la Francia fino al 639, quando morì re Dagoberto I.
Alla sua scomparsa, la debole ed inetta dinastia si disperse ed i suoi membri, denominati per la loro incapacità “Re Fannulloni”, vennero fatti prigionieri dai nuovi potenti del regno.
|
Ah, ma poveri Merovingi!

Siete stato implacabile, Sir Guisgard!
Ma tant'è, la storia è storia, con buona pace dei Templari e del Priorato di Sion!
Di certo Clodoveo va salvato... oltre all'evento che avete citato, la conversione del suo popolo, non dimentichiamo che grazie a lui abbiamo la Legge Salica, che tanto peso ha avuto nella storia di tutti i secoli successivi!
A parte questo, l'unico Merovingio davvero degno di nota, ahimè, è quello che i fratelli Wachovskj hanno messo in Matrix, temo
Citazione:
Originalmente inviato da Guisgard
Tra i Grandi Maestri del Priorato di Sion si annovererebbero nomi davvero eccellenti, come Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Isaac Newton, Victor Hugo e molti altri noti personaggi storici.
Ma cosa giustificherebbe tutta questa passerella di nomi illustri e questo sconfinato ed oscuro potere?
|
Per fortuna, assolutamente nulla, mio signore... nel 1993, infatti è stato lo stesso Plantard a confessare che entrambe le liste di Gran Maestri del Priorato che erano state pubblicate, e che contenevano gli illustri nomi che voi qui citati insieme a tanti altri, erano false!
Citazione:
Originalmente inviato da Guisgard
Con la speranza però (aggiungiamo da inguaribili ottimisti) che i nuovi regnanti Merovingi si rivelino un po’ meno inetti, deboli e fannulloni dei loro predecessori.
Dopo tutto il “sangue divino” non dovrebbe mentire.
Almeno non questa volta.
|
Ahahahahahah... be', di certo è assai auspicabile, anche se temo che dopo due millenni il sangue si sia un po' annacquato, se l'ultimo discendente ha dovuto fare ricorso a tante fantasiose versioni della storia!
Grazie mille dell'interessantissima discussione, mio signore.



E' stato davvero piacevole rispolverare questo pezzo di storia, e senza dubbio avvincente vedere in che modo alcune idee si siano tramandate e quali aspetti abbiamo assunto nel corso dei vari secoli.
Ci sarebbero senza dubbio tante domande e altrettante curiosità e perplessità a proposito dell'argomento che avete esposto... chissò che non ci sia tempo anche per questo dibattito, prima o poi!