Nell'806 aveva già diviso il suo impero tra i suoi tre figli, ma due morirono prima di lui e nell’813 incoronò come imperatore suo successore Ludovico il Pio, l’unico figlio che gli era rimasto, questa volta non a Roma, ma a casa sua ad Aquisgrana, con una cerimonia molto più modesta.
L’impero di Carlo Magno mise ordine nel caos del medioevo, allora senza radici storiche, ma soltanto una unificazione della cristianità, che durerà fino all’ultimo imperatore, rovesciato nel 1806 dal vento della rivoluzione francese.