Citazione:
Originalmente inviato da llamrei
mmmmm...vi espongo il mio modestissimo (e discutibilissimo) parere:
credo che sia riduttivo giudicare un artista basandosi su una o due opere, quindi--> io eviterò di farlo avendo visto solo Eyes wide shut e Full metal jacket.
|
Mia cara... come vi capisco.
Spesso si ha l'ardire di giudicare un autore dai soli suoi lungometraggi... quando di un cineasta dovremmo visionare l'intera opera o addirittura come diceva Bendazzi... anche ciò, e sopratutto, che non ha potuto realizzare.
Se poi ci aggiungi che un cineasta è un 'disegnatore' così come un cartoonist, un incisore, un fotografo, un architetto (solo che ognuno usa 'pingere' con strumento differente sempre di immagine si tratta), allora dovremmo conoscerne tutta la produzione visiva in generale.
Così di Linch dovremmo conoscere i dipinti, di Fellini le vignette o le tavole di Flash Gordon e i 'disegnacci', di Miyazaki le opere pittoriche, quelle di arte sequenziale (una soltanto), gli schizzi etc etc...
Quindi il vostro ragionamento sulla questione conoscenza dell'autore a tutto tondo la confermo con voi...
Faccio due esempi: Liliana Cavani nasce con 3 corti e poi con 4-5 documentari. Se ci aggiungi molte produzioni televisive ci si rende conto che una delle due regist(e) più importanti d'Italia ha realizzato di tutto.
Lo stesso Flaherty è stato il regista del Documentario.
Griffith diceva: 'L'otturatore si apre e si chiude continuamente quindi gran parte di quello che fai non si vede. Se ci aggiungi che il cinema è muto se ne va un altro 25%. Devi essere 4 volte più ispirato se vuoi trasmettere ciò che vuoi mostrare'.
Kubrick è un cineasta di cui la gente conosce solo i lungometraggi. E non è neppure un cineasta troppo prolifico. Poche opere, una su un genere diverso. Addirittura in parte regista di Orizzonti di Gloria. Pellicola da lui sempre misconosciuta.
Lui guardava di tutto: lunghi, corti, medi, spot, videoclip, documentari, special, episodi TV e da tutto traeva ispirazione.
Quindi per poterlo capire, così come tutti, dovremmo guardarci ogni sua singola realizzazione...
Di George Méliès abbiamo attualmente ritrovato 3/5 della sua produzione (censimento 2010). Le ricerche ed i ritrovamenti continuano fitti ed incoraggianti, ma quante immagini ancora ci mancano per inquadrare almeno quello che ha potuto realizzare?
Meravigliosamente tutte da vedere...