Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07-03-2011, 19.38.09   #4
aleabr
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di aleabr
Registrazione: 23-07-2009
Residenza: Contea della Valbisenzio & Montalbano
Messaggi: 154
aleabr ha un'aura spettacolarealeabr ha un'aura spettacolarealeabr ha un'aura spettacolare
Mie care, avete evocato un argomento che stò ponendo come fondamentale per affrontare un giorno la lettura del Ciclo seguendo la Biblio da noi strutturata nel forum.

studiando ho compreso, sperando di non aver 'pisciato troppo fuori dal vaso', che il Ciclo Bretone e la Materia di Britannia, si basano su 3 pilastri narrativi:

- il mito giudaico-cristiano-islamico-rastafariano o come l'ho ribattezzato io 'delle 4 bibbie'. Composto da: Toarh (Bibbia ebraica), Sacra Bibbia (Bibbia cristiana) comprensiva anche dei Vangeli Apocrifi (di Giuda compreso), Corano (Bibbia islamica), Kebra Nagast (Bibbia rastafari etiope).

- il mito greco-romano o detto anche 'classico'. Composto dalle teogonia di Esiodo, le Argonautiche di Apollonio Rodio, le 2 opere di Omero (Iliade & Odissea) e l'Eneide di Virgilio.

- il mito celtico-bretone su cui si può inserire certamente: il Gododdin, il
Preiddeu Annwfn/Armes Prydein ed il Mabinogion.

Partendo dal primo pilastro (o ramo per intenderla come il Mabinogion) avevo già la Bibbia Cristiana compresi tutti gli Apocrifi ritrovati (Giuda pure), il Corano ed il Kebra Nagast.

Ultimamente ho acquistato il 1° dei quattro volumi con cui è stata pubblicata la Torah ed ho iniziato a leggerla. Ho letto la Genesi e poi ora sono all'Esodo.

La Torah come saprete è 'solo' il Vecchio Testamento cristiano. E de-facto tutto è lo stesso ma... il testo muta leggermente nella sua composizione ed i nomi sono un pizzico mutati. Interessante è il nome arcaico con il quale compare ogni personaggio all'inizio per poi essere chiamato sempre col nome che tutti noi conosciamo dal Vecchio Testamento.

In ogni caso a rileggere tutto a distanza di quasi 20 anni, mi rendo conto che la Torah come il Vecchio Testamento sono veramente 2 libri di mitologia. Tali e quali lo sono Iliade o Cu Chulain.

In ogni caso ogni volta confronto le note ed i testi. E mi rendo conto di quanto questi 3 pilastri siano quasi fondamentali per entrare ancor più pienamente dentro il Ciclo Bretone e la Materia di Britannia.

Specie nelle opere che vanno dal Gildas (l'inizio) fino al 13° secolo sono completamente attorcigliate agli eventi di quanto si narra in questi testi.

Mordred quel che posso dirti io è quanto. Si dovrebbero leggere le 4 bibbie o una di esse come fossero libri mitologici o epici.

Ecco allora aprirsi di fronte, una visione estremamente più affascinante oltre quella sacra che già di per se è attraente. Ma non basta, a mio avviso, per apprezzare tali arcaici testi.
__________________

"La vita sono le corse, tutto il resto è attesa"
Jean Behra
'l'immagine è tutto, la sete è Zero'
'L'Animazione: una Musa calunniata" (2003)
Il Levriere è l'ultimo dei Draghi
aleabr non è connesso   Rispondi citando