Citazione:
Originalmente inviato da Guisgard
Molto interessante, messere.
Perdonatemi, ma potrei chiedervi di citare le fonti per una migliore informazione da parte di tutti?
Grazie 
|
Vi ringrazio, messere. Alcune delle informazioni si trovano genericamente su libri e siti che trattano la materia in generale (il riferimento al Pithecanthropus, e sim.). L'esempio del commissario, nello specifico, è stato tratto (e sintetizzato) dal libro "The greatest show on earth" ("Il più grande spettacolo della terra") altre informazioni invece da "The selfish gene" ("Il gene egoista"), entrambi di Richard Dawkins.
Come già specificato, l'uomo in realtà non discende dalla scimmia, bensì entrambi hanno un comune antenato, vissuto all'incirca 6 milioni di anni fa. Il ritrovamento più noto è quello di un fossile risalente a circa 3 milioni di anni fa, la famosa "Lucy", ritrovata in Etiopia, classificato come Australopithecus afarensis. Il cranio (noto con la sigla di AL 444-2) è relativamente intatto, e conferma tutte le caratteristiche che si possono attribuire ad un anello (non più) mancante: la grandezza del cervello era approssimativamente a metà strada tra quella di un uomo e di una scimmia, però al contempo aveva un'andatura (abbastanza) eretta. Inoltre verosimilmente aveva la capacità di arrampicarsi sugli alberi, ma sicuramente inferiore rispetto a quella delle scimmie.