Citazione:
Originalmente inviato da Emrys
Per tornare all'enigma...
Mi arrampico un po' sui vetri e dico che la parola è TRE ed escludo ancora il povero vescovo di Siviglia.
TRE sono le persone della Santa Trinità rappresentata da Cristo, TRE è la parte intera di pi greco, TRE le parti in cui è divisa la Divina Commedia e TRE sono i pannelli da prendere in considerazione!
|
Emrys, voi che siete saggio e anche un pò mistico, nel senso totale del termine, sarete sicuramente in grado di cogliere il fascino e la sacralità del Sacello di Santa Rita...
Si narra che fu costruito per ringraziare la Santa di Cascia dopo la straordinaria vittoria dell'esercito ducale contro i mercenari di Giovanni da Lille...
Santa Rita coprì col suo abito monacale l'esercito dell'Arciduca, permettendo poi alla cavalleria pesante di travolgere i mercenari di Giovanni...
Guardate ora il mosaico in alto, amico mio...
Se la vostra risposta è giusta, si mostrerà a voi la via tanto ambita...
Ma purtroppo, la strada non si vede...
Non arrendetevi, mio buon maestro ed amico. Non fatelo adesso...
Citazione:
Originalmente inviato da Emrys
Mio giovane cavaliere!
Permettete a questo povero vecchio di tirarvi un orecchio o di darvi uno scappellotto...
Quella che secondo voi è un "P", in realtà nell'alfabeto greco è una "R". E quella specie di "X" è una sorta di "K" un po' aspirata e rappresentano le prime lettere di Cristo. E da parte vostra, che avete passato non so quanto tempo a Creta, mi sembra imperdonabile! 
|
Mio buon maestro, siate più indulgente col giovane apprendista; vedete, non è colpa sua, ma mia che insisto, durante le lezioni, sull'Amor Cortese e le regole della cavalleria, trascurando, ahimé, le altre discipline

Ah, se lo sapessero i genitori dei miei cadetti...