Discussione: Personaggi Bedivere o Lancillotto?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24-11-2011, 01.41.20   #20
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Milady, io credo che ognuno fondamentalmente sia libero di scegliere ed amare ciò che più gli aggrada.
Ovviamente sempre nel rispetto degli altri.
Qui non stiamo sentenziando su niente e su nessuno (ci mancherebbe; Camelot è immune dalle miserie e dai mali che affliggono il mondo), ma stiamo solo trattando su temi, materie e cicli che nel corso della storia hanno assunto una dimensione propria.
La letteratura cortese romanza, quella del ciclo arturiano, è un genere che nasce nel Medioevo ed è quindi intriso di quei classici valori e ideali che sono alla base di quella produzione artistica/culturale.
La letteratura cortese elabora le sue tematiche sul principio della cavalleria e questa richiama tipologie comportamentali ben chiare, che escludono certi concetti e situazioni di cui abbiamo parlato sopra.
Questo non vuol dire demonizzarle, ma solo che non trovano riscontro in quel genere letterario.
Cosa differente, invece, quando si parla di letteratura classica.
Nell’Iliade, ad esempio, in alcuni momenti è palesata l’omosessualità di Achille (basti ricordare il suo rapporto con Patroclo) e molte altre opere citano eroi omosessuali (Le Metamorfosi, Le Argonautiche, solo per fare un paio di esempi).
In questo caso, quindi, parlare di certe tematiche è più che giustificato.
Il punto dunque è solo questo: mentre il mondo classico è comunque legato al concetto di omosessualità, stessa cosa non possiamo dire invece per quanto riguarda il mondo della cavalleria medioevale, legato com’era ad una società che faceva degli ideali religiosi (il Cattolicesimo) i pilastri sui cui si reggeva
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando