Sull'onda delle discussioni che hanno ravvivato la vita di Camelot, il vostro "bibliotecario", ha voluto aprire questa discussione.
Il bestseller internazionale "Il codice Da Vinci" ha portato al successo, in brevissimo tempo, lo scrittore Dan Brown.
Questo romanzo, fa parte del ciclo con "Robert Langdon", e si articola nei seguenti romanzi (Nel citare i vari volumi indicherò il titolo della versione originale e fra parentesi il/i titolo/i della versione italiana):
"Robert Langdon"- Angels and Demons (Angeli e Demoni)
- The Da Vinci code (Il codice Da Vinci)
- The lost symbol (Il simbolo perduto)
Prima di uscire con questa serie, l'autore, aveva già pubblicato altri due romanzi:
- Crypto (Digital fortress)
- La verità del ghiaccio (Deception point)
--------------------
Vi posso dire che li ho letti tutti, ed a mio avviso sono una lettura gradevole e appassionante... si leggono molto velocemente. L'unico romanzo che non ho trovato interessante è "La verità del ghiaccio".
Ritengo "stupide" le persone che "danno addosso" a Dan Brown perché si è inventato la storia attorno al Santo Graal... ragazzi... è un romanzo, e va letto in questa chiave, sapendo che l'autore può inventare, non è costretto a rimanere legato alla realtà storica. Non è l'unico autore che ha scritto cose del genere... anche il mio autore preferito, Jack Whyte, nel suo ciclo "
La trilogia di Saint-Clair" si è inventato una storia simile... eppure nessuno ha detto nulla... forse perché questi romanzi non sono stati un gran successo.
Fra le persone "stupide", in prima fila, metto i padri della Chiesa, perché ad aumentare il successo di questi romanzi, a mio avviso è stata la loro campagna denigratoria... perché i romanzi di Dan Brown, come ho detto sopra, li ritengo belli, ma ce ne sono di molti migliori.
--------------------
Tornando comunque ai romanzi, di seguito, vi darò le informazioni dei romanzi del ciclo sopra citato.
Sbizzarritevi con le vostre opinioni.