Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03-11-2008, 10.44.28   #29
myrddin
Viandante
 
L'avatar di myrddin
Registrazione: 20-10-2008
Messaggi: 54
myrddin sarà presto famosomyrddin sarà presto famoso
Concludiamo il nostro itinerario tra le sette meraviglie del mondo con i giardini pensili di Babilonia.Premettendo che non abbiamo alcuna traccia di tale opera,ci dobbiamo basare sulle testimonianze(sbalordite) di chi la vide nell'antichità e scrisse di essa.I giardini furono costruiti nei pressi del fiume Eufrate. La strada che conduceva ai giardini era larga 22 metri(immagginate l'imponenza di tale prospettiva)rivestita di mattonelle azzurre ed era adornata da 120 statue di leoni alte 2 metri con fauci spalancate e passava attraverso la porta Ishtar, che era collegata ai due recinti difensivi e rappresentava l'ingresso nel centro di Babilonia. L'opera fu fatta realizzare da Nabucodonosor ll per non far rimpiangere alla moglie la sua regione natale,la Persia (che aveva una florida vegetazione).L'opera è maestosa, costruita a terrazze, sulle quali vengono impiantati alberi e piante di ogni sorta che giungevano appositamente da ogni parte del mondo conosciuto. Importante logicamente il sistema di irrigazione di cui non possiamo essere sicuri ed in ogni caso ci sono varie supposizioni.La piè accreditata è quella di Stevenson che ipotizzò,seguendo documentazioni alquanto attendibili,che fosse utilizzato il sistema norias, già utilizzato in Oriente da vari secoli. L'acqua veniva attinta dall'Eufrate e attraverso canali sotterranei giungeva ad un bacino idrico alle pendici dell'opera.Daqui grazie a mulini e secchi e con l' enorme sforzo umano di schiavi, passava da un livello all'altro vino a raggiungere la sommita, dalla quale iniziava la discesa a cascate tra la vegetazione, la quale in tal modo poteva godere di un habitat perfetto.La scenario a cui si doveva trovare avanti un viandante, giunto chissà da quale parte del mondo allora conosciuto,non è suscettibile di alcuna descizione.Concluderei caro Morris e Hastatus dicendo che l' uomo realizza avvolte cose che superano la bellezza della natura,o meglio l' avalla e la valorizza come in questo caso!Tante altre volte invece la bellazza la distrugiamo, non so se questo è sintomo di essere pessimi uomini o... di non esserlo proprio.
__________________
O fortuna imperatrix mundi!
myrddin non è connesso   Rispondi citando