Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03-11-2008, 14.54.51   #4
myrddin
Viandante
 
L'avatar di myrddin
Registrazione: 20-10-2008
Messaggi: 54
myrddin sarà presto famosomyrddin sarà presto famoso
llamrei,volevo aggiugere una mia considerazione.In relazione al medioevo, che da molti è visto come un periodo oscuro e allo sbando,io credo che se per certi versi non si può negare che nel suo periodo cosiddetto 'alto' ci sia stata una sorta di incertezza e di desolazione,questa è da attribuirsi alla caduta dell'impero romano;mi spiego meglio:l'europa dal 5 al 10 secolo appare buia in quanto deve far fronte ad una perdita cosi importante come l'impero romano,che a mio avviso non è mai stato superato(anche e soprattutto in riferimento ai giorni nostri)da alcun apparato statale in materia di organizzazione istituzionale e giuridica,nonchè in altri campi più prettamente culturali.Perciò il medioevo, orfano della grande Roma e della sua amministrazione,si trova spiazzato e disorganizzato con una profonda incertezza della giustizia e delleistituzioni, nonchè con problematiche sociali ed economiche correlate.Tuttavia gli uomini del medioevo seppero con il tempo uscire da una profonda crisi, organizzandosi e rimettendo in piedi le istituzioni e tutto ciò che la vita associata richiede(il diritto in primis).L'uomo che vive nel 6-7 secolo dopo cristo è sostanzialmente solo,deve provvedere da solo alla sua difesa,deve provvedere con le sole sue forze alla propria sussistenza, non può godere di nessuno dei vantaggi che la vita associata comporta,proprio perchè la società,come la si intendeva prima e come la si intendo oggi, non cè più.L'unica istutuzione rimasta in piedi è l'amministrazione centrale di Roma( ed è qui che concordo con Pirenne) che persiste e riceve un formale rispetto da parte dei re barbari come ad esempio Odoacre(che nel molte volte citato 476 depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente Romolo Augustolo).Chiaramente questo riguardo e questo interesse a mantenere le istituzioni dell'amministrazione centrale romana è da trovarsi innanzitutto nell'incapacità da parte dei nomadi barbari di darsi un proprio ordinamento(visto che questi ultimi non avevano assolutamente la concezione di stato)e sia perchè Odoacre(non avendo avuto il riconoscimento dall'imperatore romano d'Oriente) aveva necessariamente bisogno dell'appoggio del ceto sociale dirigente romano,delle vecchie magistrature e dei vecchi potentati dell'impero.Scusate Llamrei ma mi sono dilungato troppo, mi fermo qua...voi che ne pensate?
__________________
O fortuna imperatrix mundi!

Ultima modifica di myrddin : 03-11-2008 alle ore 15.00.27.
myrddin non è connesso   Rispondi citando