Non solo l'Ordine del Tempio si pose sotto la protezione della Vergine: lo fecero anche gli ordini iberici e i teutonici (fonte Demurger, I cavalieri di Cristo).
Per quanto riguarda il Pater Noster vorrei soffermarmi un attimo, ma NON considerate questa mia domanda e richiesta di delucidazioni come una questione religiosa, ma vederla da un punto di vista PURAMENTE STORICO.
- Premesso che l'Ordine del Tempio ebbe la sua prima residenza presso la piana di Al Aqsa, luogo sacro per tre religioni: islamismo, cristianesimo ed ebraismo. (Residenza concessa da Baldovino II di Gerusalemme ai fratelli dell'Ordine, residenza costruita sulle fondamenta del Tempio di Salomone);
- Premesso che i fratelli dell'Ordine ebbero contatti con le religioni altre (scambio di prigionieri, collaborazioni, mediazione, ecc);
Il Pater Noster "è una preghiera modellata sul Kaddish, una bellissima preghiera ebraica antica" (cito quanto riportato da "Inchiesta su Gesù" - Augias e Pesce), quindi non è di nascita propriamente cristiana.
Ricordiamoci che i fratelli dell'ordine, anche se hanno pronunciato i voti, NON sono nè preti, nè canonici, nè monaci ma ugualmente religiosi (infatti hanno adottato la lingua d'oil come lingua ufficiale dell'ordine proprio per discostarsi dal latino, lingua dei chierici): sommando questi fattori giungo ad una mia conclusione (che vorrei confrontare con voi) ossia che i fratelli dell'Ordine abbiano appositamente adottato una cosi "forte" preghiera che ha delle caratteristiche ben specifiche proprio per dimostrare la loro voglia di confrontarsi con le religioni altre. Ricordiamoci che chi non era cristiano e chi "usciva" dalla strada segnalata dalla chiesa era considerato pagano (vedere crociata contro gli albigesi, ad esempio).
Cosa ne pensate?
Ultima modifica di llamrei : 20-01-2009 alle ore 14.32.15.
|