Lady Clio, interessante e perspicace ragionamento il vostro.
Notoriamente infatti non venivano coniate monete di ferro, poiché erano soggette alla ruggine (vi era il caso, durante gli ultimi secoli dell'Impero Romano d'Occidente, di tracce di ferro inserito nelle monete, ma era comunque mischiato ai metalli preziosi).
Tuttavia in determinati momenti della storia, soprattutto in tempo di guerre anche recenti, si è ricorso alla coniazione di monete di ferro, essendo questo un metallo diffuso ed abbondante sul nostro pianeta.
Erano si momenti particolari, ma comunque sono state coniate monete di ferro.
Dunque, ahimè, lady Clio, la vostra risposta non è quella esatta