Discussione: Personaggi Donne nel Medioevo
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17-06-2014, 10.04.58   #196
Taliesin
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Taliesin
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
Taliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolare
LA PICCOLA CONTESSA: CONTESSINA DE' BARDI.

Contessina de' Bardi (Firenze,1390 circa –Firenze, ottobre 1473) è stata figlia di Alessandro de' Bardi o secondo altri autori di Giovanni de' Bardi e di Emilia Pannocchieschi del ramo dei Conti di Vernio della famiglia dei Bardi; è famosa soprattutto per essere stata la moglie di Cosimo de' Medici detto Il Vecchio.

Venne chiamata Contessina in onore della Contessa Matilde di Canossa.
La sua famiglia era stata un tempo ricchissima, ma con il fallimento del proprio banco verso la metà del Trecento avevano visto la propria importanza molto ridimensionata.

In ogni caso erano riusciti a mantenere una condizione agiata investendo soprattutto in terreni, castelli e fortilizi, dei quali erano i signori in punti strategici sui confini settentrionali della Repubblica di Firenze, come il passo di Vernio appunto, e godevano di una certa importanza come feudatari e uomini d'arme di professione, che doveva essere sembrata molto interessante per i Medici: all'occasione infatti avrebbero potuto disporre di un braccio armato di cui avvalersi nella strategia di costruzione e di mantenimento anche forzato del consenso che avrebbe portato alla loro egemonia politica. Si sposò quindi con Cosimo nel 1416.

Ebbe due figli: Pietro il Gottoso e Giovanni. Chiuse un occhio sulla scappatella di Cosimo che portò alla nascita del figlio illegittimo Carlo de' Medici che venne allevato nel palazzo di famiglia con gli altri figli.
Quando il marito venne esiliato (1433) ella si rifugiò alla Villa di Cafaggiolo nel Mugello, prima di ritornare in città a seguito del trionfo di Cosimo. Circa un decennio dopo iniziò la costruzione del grandioso Palazzo Medici in via Larga, nel quale si trasferirono quando non era ancora del tutto completato.

Sopravvisse al marito, morto nel 1464 e rimase un punto di riferimento per i nipoti, tanto che Lorenzo il Magnifico chiamò sua figlia più piccola in suo onore, Contessina de' Medici.

Di lei ci restano quattro lettere scritte ai suoi familiari Bardi.

tratto da: wikipedia

Taliesin, il Bardo
__________________
"Io mi dico è stato meglio lasciarci, che non esserci mai incontrati." (Giugno '73 - Faber)
Taliesin non è connesso   Rispondi citando